Author |
Topic  |
Mackie
Forum Member

53 Posts |
Posted - 18 Feb 2008 : 22:25:31
|
Rileggendo i post, ho notato che Alex69 dice che secondo lui il Kandinsky ha "poca fame di vento", mentre io ho scritto esattamente il contrario. Per cercare di capirci qualcosa, chiedevo al Alex se aveva modificato qualcosa relativamente alla briglia del suo aquilone, perchè io con la briglia originale (e poco vento) sono arrivato all'ultimo nodo della regolazione della cabratura, ma facevo lo stesso fatica ad utilizzarlo come si deve... Tra parentesi, Alex (il cosrtuttore), mi diceva che posso anche aumentare il turbo della briglia, per abbassare il range di vento, cosa che dovrò sperimentare. Sulla briglia originale, il turbo è di 2 cm. Attendo considerazioni... Ciao a tutti Mackie |
 |
|
mistert
Socio STACK
  
Italy
557 Posts |
Posted - 19 Feb 2008 : 14:09:24
|
Ciao. per quanto riguarda la mia esperienza, il Kandinsky ha bisogno di vento per farti divertire. il limite inferiore è abbastanza alto secondo me, diciamo intorno ai 10 km/h. allo stesso modo anche il limite superiore è alto, soprattutto considerata la struttura (p100 e p90). io di solito ci volo quando ci sono 20-25 km/h e non mi posso permettere cavi lunghi. ciao paolo |
 |
|
Alex69
Socio STACK
   
Italy
1582 Posts |
Posted - 19 Feb 2008 : 19:42:17
|
organizziamo un po' il discorso.... si per divertirsi ci vuole vento ma 10 km orari mi sembrano eccessivi,io ci ho volato con vento tre ma nn ho detto che ero contento e cmq ho tolto la traversa superiore ,per le regolazioni ho mantenuto le sue misure e impostando su vento minimo per capirsi
Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex |
 |
|
mistert
Socio STACK
  
Italy
557 Posts |
Posted - 19 Feb 2008 : 22:19:01
|
ciao alex è vero, ci voli e ti diverti anche con meno vento ma fatichi un pò di più rispetto a quanto faresti con uno standard di 230-240 cm. non trovi? paolo
|
 |
|
Alex69
Socio STACK
   
Italy
1582 Posts |
|
Mackie
Forum Member

53 Posts |
Posted - 20 Feb 2008 : 10:46:51
|
Sono d'accordo, anche secondo me ci puoi volare con poco vento, ma logicamente avendo poca vela fai più fatica che con un 240, e il massimo del divertimento ce l'hai con un buon vento. Come ribadisco, il Gemini (che è leggermente più grande ma ha più vela) con lo stesso vento stava su con meno fatica, nonostante la suo peso. Ps: mi sa che relativamente alla regolazione del turbo, ho invertito le cose: riducendo il turbo, si picchia e richiede meno vento, aumentantolo, si cabra e ne richiede di più ...giusto? Ciao a tutti Mackie
|
 |
|
mistert
Socio STACK
  
Italy
557 Posts |
Posted - 20 Feb 2008 : 11:02:49
|
quando modifichi un turbo come quello del Kandinsky o del Mondrian vai a modificare A e B, quindi la posizione del tow point e quindi la pressione sulla vela (aumentando il turbo aumenti la pressione e viceversa). togliendo completamente il turbo riesci a sventare l'aquilone (porti il tow verso l'alto e verso la spina) ed è così che faccio quando c'è tanto o poco vento. a me sembra funzionare ma correggetemi se sbaglio. paolo
|
 |
|
Alex69
Socio STACK
   
Italy
1582 Posts |
Posted - 20 Feb 2008 : 11:21:13
|
quote: Originally posted by mistert
quando modifichi un turbo come quello del Kandinsky o del Mondrian vai a modificare A e B, quindi la posizione del tow point e quindi la pressione sulla vela (aumentando il turbo aumenti la pressione e viceversa). togliendo completamente il turbo riesci a sventare l'aquilone (porti il tow verso l'alto e verso la spina) ed è così che faccio quando c'è tanto o poco vento. a me sembra funzionare ma correggetemi se sbaglio. paolo
mistert nn c'ho capito molto di quello che hai scritto anche perke bisogna vedere A e B dove li leggi...cmq chiamando A e' il cavetto che va dalla travesra alta al tow point accorci quello l'aqui picchia e sta su con meno vento...e si il kandisky ha poca vela pero' molto profonda infatti i flik flak vengono da soli per quello credo
Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex |
 |
|
mistert
Socio STACK
  
Italy
557 Posts |
Posted - 20 Feb 2008 : 11:32:44
|
quote:
mistert nn c'ho capito molto di quello che hai scritto
capita spesso di sentirmelo dire  A è il ramo che hai descritto e B è quello che va dal connettore della traversa bassa al Tow point. quando modifichi il turbo fatto come quello in questione modifichi contemporaneamente le dimensioni dei due rami. per esempio se aumenti il turbo si allunga A e si riduce B. più chiaro? ciao paolo |
 |
|
Mackie
Forum Member

53 Posts |
Posted - 20 Feb 2008 : 12:29:18
|
Qui è spiegato bene: http://digilander.libero.it/StuntKite/RegolazioneBriglie.htm secondo me, "più pressione nella vela = più cabrato = richiesta di più vento per sostenerlo = utilizzo con vento maggiore = allungamento ramo A - accorciamento ramo B, e quindi allungamento del turbo", e viceversa con "meno pressione nella vela = più picchiato = ecc ecc" Correggetemi se sbaglio... |
 |
|
Topic  |
|