Author |
Topic  |
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 08:17:40
|
quote: Originally posted by mc202
Correzione: la macchina è una Necchi Silvia
ottima scelta ! assomiglia molto alla mia, leggiti bene il manualetto, se non ce l'hai si trova facilmente in rete.( http://www.ornato.it/wp-content/uploads/2010/04/Necchi-Silvia-Maximatic.pdf) usa aghi a testa tonda (per stretch) 80/12 per le cuciture della vela e 100 per il naso e altre parti dure cerca di cucire lentamente, questa macchina dovrebbe avere la posibilita' di regolare la velocita' oltre col pedale anche con un'altro un inteuttore (cambia il numro dei poli in uso al motore) e non invidia un'elettronica ! ricorda che le cuciture si iniziano e si terminano con un "avanti indietro" per bloccare il filo altrimenti poi la cucitura si apre. un buon acessorio da avere e' l'infila aghi, anche se ci vedi bene velocizza l'inserimento del filo, quando finisci una cucitura taglia il filo a 10 cm dall'ago, cosi' quando riprendi a cucire non ti si sfila dall'ago... poi ci saranno tante altre cosette che imparerai strada facendo
ciao borf!
|
 |
|
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 10:57:59
|
Io uso aghi 75 a punta arrotondata per tutta la vela tranne che per il naso dove uso un 90 punta normale. Nella mia macchina per lo zig zag 3 punti non faccio a inizio e fine cucitura nessun avanti indietro perchè con quel punto se schiaccio una sola volta il tasto "indietro" mi fa un punto a croce piccolissimo (sembra un solo punto) che si usa come fermo iniziale e finale della cucitura. Nonostante questo lascio sia a inizio che a fine cucitura abbastanza filo per fare tre nodini che poi termino con la punta del saldatore (senza bucare la vela , mentre i fili sono ancora ammorbiditi dal calore li spiaccico sulla vela col dito. Lo stesso punto di fermo ce l'ho anche per il punto elastico che uso per il naso, mentre per le cuciture dritte semplici faccio l'avanti-indietro all'inizio e alla fine. L'infila filo nella mia macchina è montato di serie sul gambo del piedino, guarda se c'è anche nella tua.
Paolo |
 |
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 15:38:20
|
Hei ! ma stai parlando di una macchina moderna ! queste Necchi sono le zie anziane della tua ! infila aghi automatico ? era fantascienza ! brucio anch'io i fili che rimangono dopo il taglio... e qualche volta mi sono bruciato anche la vela ! pero' ho un'altra macchina ( SInger) che quando ho finito la cucitura e il fermo, con la leva del piedino (tirando in giu') sposta il filo superiore in basso e taglia entrambi i filetti ... una chicca ! (ha anche l'infila aghi automatico, oltre a scrivere....) a parte tutte 'ste belle cose spesso uso la Necchi che mi da piu' sicurezza
ciao borf!
|
 |
|
herri
Forum Member

Italy
59 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 16:50:24
|
Ciao ragazzi scusate la grossezza del filo è la stessa per ogni aquilone o varia a seconda del tipo cioè std , ul, sul , e se non sbaglio in poliestere
Herri "Toglietemi tutto ma non il mio kite"
My Kite : OVER by EOLO SPORT |
 |
|
herri
Forum Member

Italy
59 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 17:06:39
|
Ciao ragazzi scusate la grossezza del filo è la stessa per ogni aquilone o varia a seconda del tipo cioè std , ul, sul , e se non sbaglio in poliestere
Herri "Toglietemi tutto ma non il mio kite"
My Kite : OVER by EOLO SPORT |
 |
|
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 19:01:11
|
Io, come un po' tutti, uso filo Serafil titolo 80 e va bene per tutti i tipi di aquilone. Il "peso" in più che si avrebbe con ad es. un titolo 60 sarebbe assai trascurabile. Si il filo è sintetico in poliestere e infatti col calore si fonde. Si ho una Singer elettronica ma non professionale, per fortuna non ho mai forato una vela fondendo i fili col saldatore o con l'accendino in altre zone. 
Paolo |
Edited by - Involo on 08 Oct 2013 19:08:00 |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 08 Oct 2013 : 20:36:30
|
Grazie dei suggerimenti e rispondo ad Herri con ritardo. Certamente Herri ti informerò sul funzionamento della macchina da cucire! Penso che nel frattempo ti saranno maggiormente utili le esperienze delle altre ''sartorie'' che usano macchine da più tempo. Comunque la mia Silvia fa la sua bella figura e dà un senso di solidità. Sin d'ora ti posso dire che il piano di appoggio, in cui, per intenderci sono posizionati i piedini di trascinamento, si può separare: si sfila una parte a forma di ''C'' intorno a quella che contiene i piedini e resta solo la parte più stretta, al centro, in sui sono i piedini stessi. In questo modo il piano di appoggio ottenuto (con i piedini) grazie allo sfilamento della ''C'' risulta essere rialzato e questo consente di cucire anche di elementi di tessuto di forma tubolare (non so se serva per gli aquiloni ma non si sa mai; forse potrebbe essere utile per aquiloni statici??) Ciao Massimo |
 |
|
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 09 Oct 2013 : 10:46:13
|
Quella funzione serve per cuciture circolari tipo il giro manica delle camicie o delle giacche altrimenti, se lasci il piano intero la manica non ci entra , per gli aquiloni, almeno per gli acrobatici, non serve.
Paolo |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 12 Oct 2013 : 19:48:56
|
Ciao a tutti. Ho acquistato gli aghi consigliati ed ho incominciato a cucire: risultato decisamente non buono dal punto di vista estetico, ma non mi scoraggio, ho capito dove ho sbagliato. La macchina mi pare funzioni a meraviglia. Per le tasche sui bordi d'attacco alare ho utilizzato spinnaker, da 35 g/mq, lo stesso delle semiali. Ho fatto un pasticcio estetico con le cuciture, indegno di questo forum, ma questo tentativo di costruire l'aquilone mi piace sempre di più. Domani vorrei cucire il rinforzo centrale, il ''semicerchio'' in punta ed il naso con il tessuto della cintura di sicurezza. Per quanto riguarda le stecche, dato il livello (bassissimo) della mia realizzazione userò quelle della Decathlon; 4 mm, poiché quelle da 6 mm sono troppo pesanti. Ciao e a presto. Massimo
|
 |
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 13 Oct 2013 : 22:57:54
|
ma non stavi facendo un sesto senso? 4 mm?nn esiste? va' bene per un aqui grande la meta'! ho un acro indoor steccato 4mm. un acro di 2,50 richiexe almeno 6mm.
Dario Zero51 bologna,NEMESIS,chevalier du ciel indoor,sesto senso std e ul,organic byaripra,howitzer 88,galaxi d-team ul,fluid 2007,celestino by borf, ma dire che li faccio volare è ottimistico |
 |
|
Topic  |
|