Author |
Topic  |
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 04 Oct 2013 : 22:16:51
|
Si ho letto il post di Paolo del 29 Settembre, chiedo scusa ma non ho potuto collegarmi e rispondere. Lo faccio adesso con ritardo. Le semiali al momento sono incollate lungo la linea della spina in attesa di essere cucite. Ho ritagliato anche i rinforzi da cucire vicino al bordo d'uscita alare per gli stand-off; li ho fatti in una dimensione intermedia tra quelli per l' UL e quelli per lo STD. Domani vado a vedere alcune macchine da cucire tenendo bene a mente le caratteristiche che mi avete indicato e poi si incomincia a fare i sarti!! Mi hanno proposto una Necchi 506 ed una Singer di cui non ricordo il numero. Vi tengo informati. A presto. Ciao Massimo |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 04 Oct 2013 : 22:25:47
|
Richiesta di chiarimenti. Qualcuno mi potrebbe spiegare per cortesia dove possa comperare Dacron e Mylar e spiegarmi sinteticamente cosa sono e quali impieghi hanno in un aquilone? In alcune fotografie ho visto aquiloni con rinforzi in materiale trasparente, di cosa si tratta? Ciao e a presto. Massimo |
 |
|
Had631
Forum Member

Italy
76 Posts |
Posted - 04 Oct 2013 : 23:55:22
|
Il materiale trasparente è appunto il mylar che va a rinforzare parti particolarmente soggette allo sforzo (attaccatura Stand Off sulla vela) o allo sfregamento (tutta la lunghezza della spina). Data la sua trasparenza viene utilizzato talvolta per ottenere piscevoli effetti sulle vele.
http://tinyurl.com/qfhs2cc l'emozione che da un aquilone
- Prism jazz - Eolo Over |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 05 Oct 2013 : 06:48:09
|
Dove si può acquistare il mylar, in qual tipo di negozi? |
 |
|
tullo
Socio STACK
  
Italy
532 Posts |
Posted - 05 Oct 2013 : 10:04:01
|
quote: Originally posted by mc202
Dove si può acquistare il mylar, in qual tipo di negozi?
Ciao Massimo, lo trovi nei negozi che vendono materiale per costruire aquiloni, in diverse grammature, a seconda del tipo di aquilone che devi realizzare.
Tullo www.giochivolanti.it I miei aquiloni: Diamond Kites Veyron UL/STD Kitehouse Sharp SUL/STD Kitehouse Sin STD Kitehouse DROP family team Indoor: Benson Innerspace, Kitehouse Sphere, DrachenKiste Itrix & Sweety

|
 |
|
Had631
Forum Member

Italy
76 Posts |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 06 Oct 2013 : 08:40:14
|
Grazie delle indicazioni. Tentativo di sartoria. Effettuato acquisto di macchina da cucire di seconda (probabilmente terza, quarta, o, addirittura quinta, mano): Singer Sylvia di trenta o quaranta anni fa. Macchina elettrica semplice e robusta (speriamo)in grado di realizzare diversi punti, tra i quali i punti diritti ed il zig-zag a tre punti (in gergo tecnico, ho imparato, si dice ''three stiches'') con possibilità di regolarne lunghezza e larghezza. Prezzo pagato: settanta euro. Incomincerò a cucire i pezzi di carta per prova come consiglia Paolo. P.S.: ho acquistato il filo Gutterman sintetico. Ciao. Massimo |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 06 Oct 2013 : 14:07:37
|
Correzione: la macchina è una Necchi Silvia |
 |
|
herri
Forum Member

Italy
59 Posts |
Posted - 06 Oct 2013 : 22:40:15
|
dimmi poi Massimo come ti trovi a cucire che caso mai la compro anche io
Herri "Toglietemi tutto ma non il mio kite"
My Kite : OVER by EOLO SPORT |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 07 Oct 2013 : 20:16:32
|
Una domanda di sartoria: per lo spinnaker del peso di 35 mg/mq quali dimensioni di ago utilizzate? Massimo |
 |
|
Topic  |
|