Author |
Topic  |
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 24 Sep 2013 : 19:17:19
|
No Stefano, ti assicuro che sta fermo come lo vedi nella foto. Tra l'altro la foto è fatta con l'aquilone montato quindi con la vela in tensione e come vedi non c'è nessun movimento. Forse la rigidità dipende anche dal fatto che sotto la cintura di sicurezza c'è, messa a cavaliere, una striscia di dacron che vedi sporgere e, come si vede nella seconda foto, un ulteriore rettangolino sempre di dacron, che forma la tasca per la spina. Con tutta questa struttura e spessore il naso diventa inamovibile, anzi quelle due cuciture schiacciano la cintura e la rendono decisamente rigida. Nota anche che la cucitura non è un semplice punto dritto, ma un punto elastico fatto in pratica da una cucitura dritta a tre punti paralleli dalla robustezza notevole.
Pininfarina diceva che il bello è funzionale, ora se quelli dell'R-Sky o chiunque altro, siccome non vogliono perdere tempo per fare i nasi come si deve dicono che come li fanno loro hanno un senso....si accomodino pure, ma come hai detto tu, fanno pena. Immagina l'attaccatura delle ali di un aereo, tipo un Mirage, alla fusoliera fatta così    
Paolo |
Edited by - Involo on 24 Sep 2013 19:29:05 |
 |
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 25 Sep 2013 : 12:43:30
|
"Nota anche che la cucitura non è un semplice punto dritto, ma un punto elastico fatto in pratica da una cucitura dritta a tre punti paralleli dalla robustezza notevole." questa me la devi spiegare meglio: e' il zig zag 3 punti ? (avanzamento 0) o l'ago fa un punto avanti, torna indietro e poi avanti ancora e cosi' via ?
da notare che chi pensa sia esagerato fare un naso cosi' robusto perche' tanto non cade piu' di naso (piloti esperti), ricordo che il naso e' la "chiave di volta" dell'aquilone . Tutte le spinte delle stecche, ad esempio quando si fa un angolo in volo, si riperquotono sempre sul naso. Una buona occasione anche per ricordare che il gommino che mettiamo in cima della stecca-spina, specialmente quando e' una Pxxx (7mm), si taglia facilmente perche' la stecca e' come una fustella che prima o poi lo buca. Consiglio di metterci una rondellina di nylon o di ottone sopra la stecca; oppure una goccia di resina epossidica e lasciare asciugare con la stecca in verticale : si forma cosi' un piano di appoggio che non tagleira' per il gommino
ciao borf!
|
 |
|
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 25 Sep 2013 : 15:56:48
|
Ciao Stefano, interessante l'idea del gocciolone di epossidica in punta di stecca, ma dev'essere fatta in modo che sporga come se fosse una lente o una mezza sfera in modo da arrotondare l'estremità della stecca e fare da supporto al gommino?
Il punto dritto triplo non è lo zig-zag 3 punti a 0 avanzamento perchè la cucitura non andrebbe avanti, è un vero e proprio punto che è nel menù della macchina da cucire. Il simbolo che lo seleziona è fatto così
III III III
e il punto viene uguale, naturalmente non ci sono gli spazi che vedi nel simbolo ma il punto viene come lo vedi nelle foto cioè ben serrato. Ora non ricordo la sequenza esecutiva che fa la macchina da cucire ma come vedi è una cucitura dritta fatta con 3 punti paralleli, viene robustissima e poi su un tessuto come la cintura e pure raddoppiato nonché con tutto quello che metto sotto viene fuori un naso molto rigido. E' più chiaro così?
Paolo
|
Edited by - Involo on 25 Sep 2013 15:59:08 |
 |
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 25 Sep 2013 : 18:37:03
|
si ottimo grazie! per la goccia di resina l'importante e' che il gommino si appoggi su un piano e non su una fustella piano o tondo e' da sperimentare, ma opterei per il piano Quando ho usato questo sistema, ho coperto la colla con un pezzo di scotch e poi ho lasciatop asciugare la colla con la stecca in verticale, la parte con la colla in basso
ciao borf!
|
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 28 Sep 2013 : 09:36:31
|
Ringrazio tutti per la dovizia di consigli e chiedo scusa a Paolo se procedo con un monoferzo per semiala. Confermo le difficoltà ad operare in tal senso: stendere e rendere piano e senza corrugamenti il tessuto di una così grande area mi è pressoché impossibile (ri-perdonatemi è il mio primo aquilone e procedo in maniera veloce ed...imprecisa). Ho il disegno in A0 e muoio dalla voglia di andare avanti. Dovrei dedicare altro tempo per farmi stampare i disegni dei ferzi ma ho fretta (che non è mai una buona consigliera, lo so!)
Acquistato saldatore da 40 W. Ho tagliato facilmente le due semiali seguendo la procedura consigliata. A causa della non piena planarità del tessuto (corrugamenti e piccole grinze) e, soprattutto, della mia inesperienza, sovrapponendo le due semiali si evidenzia, in qualche punto, una differenza di mm 3-4 che penso di ridurre, se non annullare, nelle fasi successive. Ora incollo le due semiali lungo la spina.
Il peso di ciascuna semiala è di gr 18 ciascuna.
P.S.: non vi ho ancora detto che non dispongo di macchina da cucire , quindi mi rivolgerò a qualche piccolo negozio di riparazioni d'abbigliamento per l'assemblaggio dell'aquilone, sempre che trovi qualcuno disposto a farlo!!! Se avete la bontà (e pazienza) di fornirmi di consigli (anche se non sempre li seguo) inviatemeli per favore!!! Ciao e a presto. Massimo |
 |
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 28 Sep 2013 : 15:03:54
|
non credo ti convenga andare in un negozio! o conosci qualcuno disposto a curiosare in questo campo o ti conviene prenderlo nuovo! metti bene in chiaro quanto ti viene costare ! L'alternativa e' e' prendere una macchina da cucire ch efaccia almeno il "zigzag a 3 punti"(o punto elastico) ED IMPARARE AD USARLA ce ne sono di economiche ai supermercati ma non so che affidabilita' abbiano, meglio forse una vecchia elettromeccanica usata. Io uso una vecchia Necchi Lydia (inarrestabile) in genere i negozi di macchine da cucire ne hanno sempre qualcuna di rientrata
Prima di cucire guarda bene uno di gia' fatto per farti un'idea della varioe parti da montare e la loro sequenza
ciao borf!
|
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 28 Sep 2013 : 17:25:58
|
Ok, grazie dei suggerimenti. Massimo |
 |
|
mc202
Forum Member

37 Posts |
Posted - 28 Sep 2013 : 18:09:13
|
Borf Grazie , mi sono messo alla ricerca della Necchi Lydia, se non la trovassi c'è qualche altra macchina da cucire robusta adatta agli aquiloni? Qualcuno ha esperienza di altri modelli o marche? Ciao e grazie nuovamente. Massimo |
 |
|
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 29 Sep 2013 : 13:09:53
|
Massimo, addirittura le scuse!  Non sono davvero necessarie, fai pure come credi più opportuno in questa prima costruzione, ma se poi intendi fare altri aquiloni vedi di procurarti i mezzi necessari e di seguire le procedure standard altrimenti il lavoro non verrà come dev'essere  Sono molto d'accordo con Stefano sul fatto che non ti convenga portare a cucire le semivele e il resto della vela per alcuni semplici motivi: vedrai la faccia che faranno le sarte quando vedranno quell'oggetto per loro misterioso fatto con un tessuto che non si può imbastire se non col biadesivo, tanto per dirne una. Poi sono sicuro che non avranno nessuna cognizione di come procedere sia nella sequenza dell'assemblaggio sia nelle modalità di cucitura e del tipo di punti (non che della loro dimensione) da utilizzare nei vari passaggi. Non sapranno come fare per cucire il mylar e i vari rinforzi in dacron o come cucire la fettuccia di spinnaker sul bordo d'uscita usando le graffette ecc. Prendi ad es la procedura che puoi vedere nelle mie foto del link che ti ho mandato: credi che sappiano che occorre tracciare col pennarello le linee sul mylar per poi seguirle cucendo? O che occorre mettere il biadesivo in alcuni punti prima di cucire? E infine, ammesso e non concesso che sappiano fare tutto, quanto ti verrebbe a costare? Fai come dice Stefano, compra una macchina da cucire usata in buono stato che potresti trovare anche in merceria/negozio di stoffe o su ebay, fai pratica su pezzi di scarto, studia com'è fatto un aquilone e fattelo da solo 
Paolo |
 |
|
Had631
Forum Member

Italy
76 Posts |
Posted - 03 Oct 2013 : 10:21:24
|
Ti è arrivata la mail paolo?
http://tinyurl.com/qfhs2cc l'emozione che da un aquilone
- Prism jazz - Eolo Over |
 |
|
Topic  |
|