Author |
Topic  |
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 16 Aug 2009 : 17:29:13
|
quote: Originally posted by gipeto1
Mi aggrego fieramente alla schiera dei pavidi aquilonisti con aquiloni così-così ...
...di cui ho fatto parte lungamente anch'io. E' un passaggio QUASI obbligato...
Mi sembra di capire Antonio che qualche puntata al mare riesci a farla. Ce la fai a venire allo sprintkite?
E per concludere, concordo su quanto suggerisce gipeto. Fra l'usato e l'autocostruito sceglierei però l'usato, perchè raramente l'autocostruito poi vola come l'originale. E' difficile replicare il "grasso" della vela. Ciao!
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
 |
|
Mandrake
Socio STACK
  
Italy
950 Posts |
Posted - 16 Aug 2009 : 20:48:20
|
Da sartina consiglio anch'io l'usato rispetto all'autocostruito. Non tanto perchè non vola come l'originale ( a volte anche meglio ) quanto perchè ci vuole un minimo di pratica. Meglio prendere un buon usato ( il mercatino è ben fornito questo periodo ), farci la mano e l'occhio, poi ben venga l'autocostruzione. Cominciare subito con l'autocostruzione non la vedo una scelta troppo saggia. Oppure ti rivolgi a qualche brava sartina ( che non manca ).
Mandrake http://radioggpa.spaces.live.com/ |
 |
|
gipeto1
Socio STACK
   
Italy
1070 Posts |
Posted - 16 Aug 2009 : 21:00:06
|
Forse mi sono spiegato male, intendevo dire: rivolgiti alle brave sartine e fatti costruire qualcosa da loro ... non inizia tu ad autocostruire. Se poi si tratta di progetti originali o "open source" alla Derefat invece che cloni è ancora meglio ... ma desso sto veramente ragionando da estremista.
Walter Challenge STD e VTD, Over, Tattoo zero, Diablis, Farfalla della PM (grazie Gadiel) |
 |
|
Mandrake
Socio STACK
  
Italy
950 Posts |
Posted - 16 Aug 2009 : 21:26:08
|
Non ti eri spiegato male. Solo volevo dire che prima di imbarcarsi nella costruzione di un aquilone ( anche se hai tra le mani un progetto già fatto e testato ), è meglio avere un pò di pratica ed un aquilone tra le mani ( per vedere nei particolari della costruzione ). Almeno io ho fatto così per il primo Virus, se avessi dovuto costruirlo senza avere un'altro aquilne tra le mani non sò cosa sarebbe potuto uscire...
Mandrake http://radioggpa.spaces.live.com/ |
 |
|
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
Posted - 17 Aug 2009 : 01:37:31
|
quote: Originally posted by beppe
quote: Originally posted by Daves1980 calcola che io ci butto il sangue in quella spiaggia ed in quel prato con una media di 10/18 ore la settimana con i cavi ai polsi...
ohhhhhhhhh... per una volta un tuo post Dave invece che farmi sentire più imbranato, un po' invidioso e quant'altro mi procura un senso di pace.   Le 18 ore di vento decente per me , per Paolo pn, per tanti altri, rappresentano il budget annuale. E non sto esagerando.
Diciamo che da oggi mi sento un cicinin meno imbranato, e di questo ti ringrazio....   
Senza sminuire il grosso impegno e sacrificio che ci butti dentro, senza il quale si può anche abitare in una galleria del vento ma buonanotte.
Grazie ancora per la tua sincerità...
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE
Lieto di aver scritto qualcosa che ti abbia fatto sentire meglio!
P.s. Io ho iniziato con un'aquilone da 200 euro che volava decentemente (lo zephyr) e sono del parere che se vuoi divertirti, progredire ed avere sempre nuovi stimoli, quando voli, il limite non dev'essere nell'aquilone, ma nel pilota. Lui, dall'altra estremità dei cavi, deve darti sempre un senso di superiorità rispetto a quello che fai tu, e se uno si sente coinvolto e ha la possibilità economica, io consiglio vivamente di partire da subito con un'aquilone al top. A parte la differenza di spesa iniziale, una stecca rotta di un mondrian o cosmic usato costa esattamente quanto quella di un'aquilone nuovo, ma far volare un'aquilone "vergine" è sempre una bella sensazione, è come se in quel primo volo, in ogni tricks o evoluzione che vai imparando imprimessi in quell'aquilone qualcosa di te. Dall'altra c'è il notevole risparmio dell'usato, alla fine sono scelte dettate dal portafoglio, dalle ambizioni e dal coinvolgimento nell'aquilonismo.
Dave
 StuntKite Palermo
I miei aquiloni: -Cosmic TC Ghost/UL/STD/VTD/XS -Nirvana SE WW/LW/STD -DoubleZero -Urban Ninja Borf |
 |
|
Mandrake
Socio STACK
  
Italy
950 Posts |
Posted - 19 Aug 2009 : 09:21:31
|
Sono d'accordo con Daves per quello che riguarda l'emozione del varo di un aquilone nuovo e il non sentirsi limitati da un aquilone non perfettamente performante. Il problema secondo me è un'altro, cosa faccio se spendo 300 e passa euro per un aquilone nuovo e poi scopro che non mi ci trovo? Dico questo per chè il mio primo aquilone "serio" è stato un Quantum PRO. All'epoca costava un botto ( non che adesso te lo regalano ) però non mi ci sono mai trovato bene. Fortunatamente l'ho preso usato ( aveva volato 1 ora a dire tanto ) e pagato meno della metà. Dopo quello ho comprato diversi aquiloni nuovi ( Opera e Mondrian ), ma ho fatto anche degli ottimi affari con l'usato ( Nirvana UL, STD e HW ad esempio ) potendo così provare aquiloni molto performanti spendendo cifre ragionevoli, per di più li ho potuti rivendere in ottime condizioni perdendoci pochissimo.
Mandrake http://radioggpa.spaces.live.com/ |
 |
|
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 19 Aug 2009 : 11:11:06
|
quote: Originally posted by Mandrake
Il problema secondo me è un'altro, cosa faccio se spendo 300 e passa euro per un aquilone nuovo e poi scopro che non mi ci trovo?
sono d'accordo con te, è il passaggio delicato da affrontare.
oggi però ci sono tante informazioni che girano su internet, e anche occasioni per provare, ammesso di poter - voler tirar su la macchina e approfittare della gentilezza di tutto il gruppo. Oltre al livello degli acro di punta, che comunque oggi è elevato. E' vero, dopo qualche mese uno potrebbe... non trovarsi, o preferire un acro diverso. Ma questo farà sempre parte del gioco, anche dopo anni. l'acro di 300 euro lo rivenderà a 200, e ci smenerà solo (!) 100 euro per una acro diverso. Totale spesa 400.
Se invece ne compra uno da 170, se poi non si troverà (ed è anche un pelino più probabile), lo rivenderà a 100 e... probabilmente passerà ad uno di 300. Totale spesa 370.
Insomma, penso che qui abbiamo tutti ragione e tutti torto, bisognerebbe essere sempre lì a quattr'occhi con il potenziale acquirente su un prato, parlarci insieme, fargli provare e cercare di fargli anche capire le differenze che magari non avvertirà subito, ma che dopo qualche mese riscontrerà di sicuro.
L'unica cosa che mi sento con sicurezza di consigliare è evitare di cadere in una spirale del tipo: compro un acro da 170, uhm non mi trovo, allora lo rivendo e ne prendo uno da 200, perchè non mi va di smenarci un capitale, e poi questo qui ho visto un video che fa tutto. Cavolo non mi trovo ancora, allora forse è vero che ce ne vuole uno da 300, però se continuo a comprare mia moglie mi squarta. Quasi quasi prendo quello che si era autocostruito xy, che lo da via perchè non gli piacciono più i colori.... me lo cede a poco. Passano tre mesi, è tutta un'altra cosa, però perchè non mi viene il trick "zkw"? Lo faccio provare allo sprintkite e mi dicono: è vero, stenta un po' nelle rotazioni di questo tipo... d'altra parte è un autocostruito, e pure in economia, sono cose che capitano. Bastano piccole differenze.... chissà cosa sarà.
E così via.
Con questo non voglio fare pubblico invito all'acquisto di acro splendidi splendenti e costosi. Ognuno deve misurarsi con le proprie possibilità, e serenamente. E' anche giusto iniziare gradualmente, l'abbiamo fatto tutti.
Però il teatrino che ho dipinto più sopra capita anche nella realtà... e spesso. Anche se è solo una fettina della complessa realtà.
E' meglio arrivare sul campo con un modello top o con la borsa piena di mezzi aquiloni (nuovi, usati, autocostruti, rettificati, incrociati?) Chi ha speso di più? Chi vola senza frustrazioni? Provate un Mirò sul o un Ghost e chi non è capace tenti di fare un cascade. Se fumate, potrete tirate una boccata fra un colpo ed un altro. Una goduria, vengono da soli.
Certo poi mi si dirà che l'aquilonista che ne ha provate di tutti i colori ha fatto anche più esperienza, e se la sua indole lo porta alla sperimentazione è giusto che segua la sua strada. Verissimo. Se la sperimentazione e addirittura la progettazione è il suo divertimento è un'ottima cosa (soprattutto se ne ha il tempo.) Direi una cosa... intelligente. Ma se la collezione si è formata con i pressupposti del teatrino di cui sopra, spesso gli leggo negli occhi la luce di chi vola incontrando (vero o falso che sia) i limiti dell'aquilone, e non è una bella luce.
Scusate lo sciorinamento, ma sono a casa in malattia e qualche boiata in più mi viene spontanea...
ps: a conclusione di tutto, rimango convinto che un modello top, originale ed usato sia il miglior acquisto.
pps: Mandrake, ci mancano gli ultimi aggioramenti sui tuoi gioielli di grafica... o mi sono perso qualcosa?
Ciao!!!!     
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
Edited by - beppe on 19 Aug 2009 11:38:09 |
 |
|
GisaYTB
Socio STACK
14 Posts |
Posted - 19 Aug 2009 : 11:29:36
|
Un grosso saluto a tutti.
Ho appena preso il virus dell'aquilonismo; abito a Milano (zona ovest) come te Antonio e voglio acquistare anche il mio primo VERO aquilone. Sono stato a luglio in montagna dopo aver comprato alla decatlon un tribord 195 (non ho la minima idea di come si facciano le figure ma mi sono comunque divertito moltissimo). Tornato a milano per qualche giorno, non essendoci vento mi sono dilettato a fare degli esperimenti di autocostruzione (livello aspirante apprendista leonardo). Ora sono al mare a Savona e anche qui di vento non se ne parla ma, a parte questo non ho visto nemmeno dei posti liberi dove eventualmente riprovare a far volare il tribord.
Ho trovato molte notizie interessanti in questo thread e avrei deciso di comprarmi un Over (per adesso una cifra intorno ai 100 euro mi va bene...poi si vedrà..). Ho letto da qualche parte che su Ebay si può prendere un Over in germania sui 100 euro spedizione compresa ma non sono riuscito a trovarlo. C'è qualcuno che mi può gentilmente postare il collegamento internet?
@Antonio, mi farebbe piacere se ci trovassimo da qualche parte a Milano Ovest per volare assieme (io ritorno a Milano la seconda settimana di settembre). Se tu compri un aquilone diverso dall'OVER, ce li possiamo eventualmente scambiare.
@Mandrake, complimenti per il tuo sito, è interessantissimo. L'ho appena intravisto ma mi ripropongo di rileggerlo tutto con calma.
|
 |
|
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 19 Aug 2009 : 11:59:10
|
Ciao Gino, benvenuto.
visto che sei capitato qui in agosto, ti dico delle cose che magari sai già... ma non si sa mai.
Il club di Milano è VentoZero, uno dei più grossi gruppi italiani. www.ventozero.it , non spaventarti per la home da aggiornare, il gruppo è vivo e il sito contiene info preziose.
Attualmente gli esperti dei decathlon, per gioco e per scommessa, sono a Mestre, il Claudio nazionale su tutti.
L'acquisto dell'over, che in linea di massima è un acquisto di buon senso, va ponderato comunque in rapporto all'uso che ne farai, ed agli spostamenti che intendi affrontare. Il vento del mare e della montagna non sono quelli di Milano o più su dove sono io. Purtroppo. Se il volo prevalente è a Milano potresti prendere in considerazione degli acro più leggeri, anche solo come prova.
primi rudimenti sul volo li puoi trovare sul ns sito voliamoalto come pure sul sito di tivoli vola.
se riesci ad intervenire allo sprintkite a Cervia (e questo vale per tutti) ti assicuro che in uno/due giorni impari più cose di questo mondo che non guardando mille siti. fatti avanti! poi magari organizziamo più avanti qualcos'altro....magari al mare, magari anche a Milano, ma bisogna sentire Paolo pn, è lui l'esperto della zona.
per i tricks... guarda i video per esempio di randy greenway. ma con i decathlon non è facilissimo... :-)
Ti ho scritto tutte queste cose perchè molti degli aquilonisti direttamente interessanti da quanto hai scritto sono in ferie, e non vorrei che tu pensassi ad un forum morto....
Ciao!
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
Edited by - beppe on 19 Aug 2009 12:39:13 |
 |
|
mavry
Forum Member
 
Italy
244 Posts |
Posted - 19 Aug 2009 : 21:45:44
|
quote: Originally posted by beppe
E per concludere, concordo su quanto suggerisce gipeto. Fra l'usato e l'autocostruito sceglierei però l'usato, perchè raramente l'autocostruito poi vola come l'originale. E' difficile replicare il "grasso" della vela. Ciao!
Ciao Beppe,
intanto tanti auguri per la tua malattia (spero niente di grave),
ce l'hai proprio a morte con le "sartine"... 
...e non è detto che tutti gli autocostruttori sono "clonatori", ci sono anche progetti free che volano bene.
...e ci sono anche degli originali (non facciamo nomi), che volano "per modo di dire".
Quindi effettivamente la miglior cosa sarebbe avere la possibilità di provare sul campo qualche modello e poi decidere (anche se per un neofita provare 10 minuti un modello piuttosto che un altro non può ricavarne una sensazione "definitiva")
 
Album Picasa - Album Webshots
 |
 |
|
Topic  |
|
|
|