Author |
Topic  |
cristiano
Forum Member
 
Italy
238 Posts |
Posted - 28 Aug 2008 : 20:15:56
|
ciao ragazzi ho appena preso un opium e ho notato che dove si attacca la briglia superiore c'è un cordino con dei nodi......se vado su, intendo verso la punta o mi allontano cosa succede?? intendo nel comportamento dell'acro e a livello di vento, nel senso di vento debole o forte dove lo devo mettere?? seconda domanda.....l'ho provato con poco vento, ma appena si è alzato un po ho potuto notare che si sente bene sui cavi, è bello reattivo e le righe e gli angoli li fa davvero bene(premetto che arrivo da un decatlon e sono un principiante, anche se l'aqui nn cade piu a terra ma lo parcheggio )la domanda è il range di utilizzo di sto aquilone e, se qualcuno ce l'ha, una piccola descrizione di cosa si può imparare e cosa riesce a fare e pure modifiche che lo facciano volare ancora meglio, se ci sono ciao e ancora grazie a tutti p.s. dove posso trovare qualche notizia x gli appuntamenti di settembre??? sul sito nn c'è ancora niente |
|
cristiano
Forum Member
 
Italy
238 Posts |
Posted - 28 Aug 2008 : 20:36:00
|
dimenticavo....è senza cavi quindi sto usando dei cavi da 70 kg della decatlon, ma vorrei prendere dei cavi definitivi.....consigli su cavi da utilizzare( ho capito che piu vento c'è e piu cavo ci vuole ma volevo capire che dimensioni, inteso quanti kg devono sopportare, e lunghezze mi consigliate con l'opium x poco e tanto vento ) e dove reperirli....possibilmente già pronti ma di ottima qualità grazie ancora x l'infinita pazienza e buon vento a tutti |
 |
|
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
Posted - 28 Aug 2008 : 21:10:23
|
Ciao Cristiano, sull'Opium so dirti poco però c'è un video fra quelli della stack di Luca Guardigli che esegue diversi tricks con questo aquilone, questo è il link diretto al video: http://www.stackitalia.com/TRICK360_288_V750_A96_1PASS.AVI
Per le briglie posso dirti che i nodi servono a "cabrare" (cioè allontanare il punto d'incidenza delle briglie dal naso) e "picchiare" (cioè avvicinare il punto d'incidenza al naso). Un'aquilone si cabra se il vento è abbastanza sostenuto e si picchia se è poco, a questo ci sono delle eccezioni, per esempio se il vento è troppo forte l'aquilone va picchiato perchè dopo un decollo più semplice scarica meglio l'aria, ma le trovi nel manuale che ti hanno consigliato di leggere.
Per i cavi ti consiglio di prendere quelli ready to fly della vector da 50kg da 30m, come primi cavi penso siano l'ideale perchè non sono troppo lunghi e non perdi troppo il contatto con l'aquilone. Cmq un cavo definitivo non esiste, ne esiste uno diverso per ogni situazione di vento, ma con quelli che ti ho consigliato diciamo che dovresti volarci senza problemi a coprire tutto il range di vento dell'opium. I cavi li trovi da www.giochivolanti.it
Per settembre credo che come manifestazioni ci sia solo lo sprintkite a cervia il 26, 27 e 28.
Dave
Vola solo chi osa farlo. My Blog: http://stuntkitepalermo.blogspot.com/ My Photo: http://picasaweb.google.it/davideequizzi My Video: http://it.youtube.com/user/shanedrieth My Friends: http://ventodiscirocco.altervista.org/index.html |
 |
|
claudio
Socio STACK
   
Italy
1503 Posts |
Posted - 28 Aug 2008 : 21:20:01
|
complimenti per l'acquisto!!!   l'ho già scritto in altri topics (ed ero in buona compagnia..) che l'opium è decisamente il miglior acrobatico per iniziare a volare "seriamente".    dopo una breve esperienza decathlon, secondo me, il passare all'opium è una scelta intelligente: l'opium è un'ottimo compromesso di precisione (non ad altissimi livelli ma comunque buona) e freestyle: non avrai problemi praticamente con nessun trick.....dopo avere imparato a farli!!!! l'aqui è portatissimo al back-flip, fade, back-spin, tutte le rotazioni piatte e non.......ora mi fermo...avrai tempo di scoprirlo da solo. con ordine: - range di vento (immagino sia uno standard) da 6 a 25 km. senza problemi, - cordino coi nodi: andando in su si "picchia" quando c'è + vento, in giù si "cabra" con vento più leggero. consiglio veloce: 1° nodo (dall'alto) vento forte, 2° nodo vento sostenuto o per "pompare" (quando con poco vento l'aqui non sta sù da solo), dal 3° in giù con vento normale (4° o 5° opzioni per quando si acquisisce sensibilità...anche se poi non li userai quasi mai) - modifiche io al momento non ne farei, va più che bene così..... più avanti sarà da regolare le briglie (ti darò le misure delle mie preferite) - cavi: secondo me bisogna cominciare con cavi seri, misura 35 - 40 mt. da 50 kg vanno bene quasi con qualsiasi vento, io ti consiglierei skyline 40 mt 55 kg li trovi pronti da bilboquet, questo è il link http://www.bilboquet.com/product/135_3/2439_skyline_lignes_et_poignees_de_cerfs_volants.html oppure vector 40 mt 50 kg (non li ho provati ma ne parlano bene) da giochi volanti link http://www.giochivolanti.it/shop/vector-precision-2x40-mt-p-16.html.
a questo punto mi fermo sennò scrivo un romanzo e lascio la parola ai tanti esperti del forum, spero di esserti stato utile.....
ciao, buon volo con lo splendido opium!!!   
claudio |
Edited by - claudio on 28 Aug 2008 21:23:05 |
 |
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 28 Aug 2008 : 22:30:28
|
intervengo solo perchè mi sembra che le due risposte possano sembrare contraddittorie.è tutto esatto ciò che è stato detto:i nodini servono a variare l'incidenza del vento sull'aqui,se hai vento debole usi il primo nodo a partire dall'attacco alla stecca,ciò ti consente di potere "pompare",cioè di portare indietro e verso il basso le mani,aiutando così l'aqui a prendere vento.più il vento è forte,più ti sposti sui nodi più bassi.l'aqui si dice "cabrato"e aumenta la sua resistenza al vento,aumenta la sua trazione,rallenta la sua velocità e di conseguenza è più gestibile.è però vero ce con molto vento (oltre il suo o tuo limite)se lo si porta sul primo nodo(picchiato)l'aqui offre meno resistenza all'aria,diventa più veloce e diminuisce a trazione. per i cavi io ho i vector e vanno bene;la lunghezza è soggettiva ma con un aq ui così grande non starei sotto i 30mt(magari accorci i deca x quando non hai spazio)con 40 mt hi più tempo x pensare cosa fare.cmq credo che tutti abbiano 30,40,20,15 mt in sacca.i vector 50kg li uso da niente vento a forte. con ciò ho esaurito i consigli poichè tra tutti sono il piulota più scarso,lascio a claudio,daves e a tutti gli altri il piacere di introdurti o aiutarti nei tricks. ciao Dario ps.la forza del vento non influisce sulla lunghezza dei cavi
|
 |
|
cristiano
Forum Member
 
Italy
238 Posts |
Posted - 28 Aug 2008 : 23:59:28
|
capito perfettamente siete sempre precisi e puntigliosi nelle risposte quindi mi dite che è cosa buona e giusta avere qualche set di cavi di diversa misura, ma posso affidarmi ad un 50 kg, di lunghezze diverse x essere a posto x un po con qualsiasi di questi modelli???? premetto che sto aspettando uno zephyr(che andrà nelle mani della morosa,visto il nuovo arrivo, ma che ha già i suoi cavi) ed un e2 domenica nello smontare l'opium mi si sono staccati i gommini che servono a fissare gli standoff e da li ho capito che sarebbe cosa buona e giusta avere qualche ricambio ( meno male che mi sono accorto e li ho incollati)mi sapete dire se esiste nel nord italia un negozio dove, se vado, trovo un bel po di ricambi x questi aquiloni??? grazie ancora di tutto ragazzi e spero di venire a cervia e di sdebitarmi  p.s. in arrivo altri 2 contagiati che presto si iscriveranno al forum e penso vengano a cervia x chiarirsi le idee e "bombardarvi " di domande dal vivo (nei limiti si intende, ma cercheremo di rubare più consigli possibili x cominciare col piede giusto) belu preparati a farci da istruttore visto che siamo mooooooooooolto vicini grazie davvero e spero di ricompensarvi con "qualche" trick in breve tempo, sempre se il vento si degna di soffiare ciao |
 |
|
serena
Socio STACK
 
Italy
300 Posts |
Posted - 29 Aug 2008 : 09:46:35
|
non per essere la solita pignola ma non scrivi se è un opium standard o ul ( ultra light ) i cavi in realtà secondo me andrebbero in base al tipo di aquilone per lo standard cavi da 60 kg e per un ul 40 kg poco vento poco peso dei cavi ...per la lunghezza più lunghi sono più tempo di reazione hai prima che cada e quindi abbolisco i 30 mt e usavo i 40mt che per atterrare mi danno tempo di avanzare con più tranquillità prima che arrivi al suolo. ottimo aquilone sicuramente perchè permette di non essere precisi nelle esecuzioni e i trick vengono comunque certo che per quello che riguarda la precisione non è sicuramente un aquilone stabile e tende ad essere ballerino nelle righe e negli angoli di sicuro non è un aqui da precisione ma un aquilone per imparare e ti darà ottime soddisfazioni ... buon vento e facci sapere come va... per i cavi preferisco i blue line anche se i 60 kg sono ottimi ma i 25kg sono un pò elastici a mio parere però da tullo sicuramente avrai ottimi prodotti da acquistare nella scelta...  |
 |
|
Mandrake
Socio STACK
  
Italy
950 Posts |
Posted - 29 Aug 2008 : 10:15:45
|
Prima di decidere la lunghezza dei cavi, dovresti vedere quanto spazio hai a disposizione.
Io volo quasi esclusivamente con i cavi da 30-32M perchè il mio campo di volo abituale non è molto grande ed a me piace starci comodo, senza dover controllare di continuo se stò troppo vicino alla strada o a qualche altro ostacolo. Per di più lo condivido con un buggysta, un blockart ed una specie di windsurf su ruote. Insomma volare coi cavi lunghi ha moltissimi vantaggi, purtroppo devi anche avere il posto adatto.
Mandrake http://radioggpa.spaces.live.com/ |
 |
|
serena
Socio STACK
 
Italy
300 Posts |
Posted - 29 Aug 2008 : 11:11:54
|
ok a mestre non c'è problema per la lunghezza dei cavi però ne ho da 40 da 30 da 20 e dei due pesi misura per poter volare sempre... altrimenti vieni a volare da noi a mestre   |
 |
|
cristiano
Forum Member
 
Italy
238 Posts |
Posted - 29 Aug 2008 : 12:52:04
|
ok raga ma il punto è: cavi da 50 / 60 kg x vento sostenuto di lunghezza 15-25-32-40 m cavi da 25 / 40 KG x vento leggero, lunghezze come sopra con questi cavi secondo voi si vola sempre sia con ul che con gli std????
opssss l'opium in questione è un std grazie ancora a tutti |
 |
|
tullo
Socio STACK
  
Italy
532 Posts |
Posted - 29 Aug 2008 : 13:23:12
|
quote: Originally posted by cristiano
ok raga ma il punto è: cavi da 50 / 60 kg x vento sostenuto di lunghezza 15-25-32-40 m cavi da 25 / 40 KG x vento leggero, lunghezze come sopra con questi cavi secondo voi si vola sempre sia con ul che con gli std????
opssss l'opium in questione è un std grazie ancora a tutti
A me sembrano troppi, 15 sono davvero pochi per un aqui oltre i 2 metri e 25-32 mi sembrano troppo simili; per partire io farei 25-40 o 30-40, pesanti e leggeri, poi vedi cosa ti serve. I 15 eventualmente solo leggeri per aqui UL in giornate con pochissimo vento. Ciao! Tullo
Tullo Zero51 kite group http://zero51blog.blogspot.com/
|
 |
|
Topic  |
|