Author |
Topic  |
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
Posted - 08 Feb 2008 : 19:54:50
|
Ti ringrazio per l'accuratezza della risposta. E' partito dalla francia una settimana fa e ormai sarà qui a giorni, prometto che appena arriva vedrò di fare questa recensione con saro (che sicuramente è più adatto di me)!
Dave
Dave
Vola solo chi osa farlo. http://leggendeperdute.spaces.live.com/ |
 |
|
Saro
Socio STACK
 
Italy
193 Posts |
Posted - 12 Feb 2008 : 00:56:56
|
Ciao a tutti, è da un pò che non posto su questo forum; colgo l'occasione per ringraziare sia Beppe che Dave per l'invito a provare il Next. In effetti sono piuttosto incuriosito... non appena giunto a destinazione, gli daremo una bella strigliata e poi posteremo le nostre personali impressioni, sempre nei limiti delle nostre capacità critiche. Se ci scappasse anche un video, non sarebbe male. Vedremo di fare il possibile.
Ciao
Saro
|
 |
|
Kanpel
Forum Member
 
Italy
279 Posts |
Posted - 20 Apr 2008 : 12:00:08
|
Sarei curioso di conoscere le vs. impressioni sull'acro in questione, pregi e difetti, grazie.
Andrea
|
 |
|
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
Posted - 20 Apr 2008 : 13:08:26
|
Dopo un paio di mesi che lo uso mi sa che qualcosa posso dirtela...
Parto dalle rifiniture e dal range di vento. Le rifiniture sono ottime, è un aquilone molto resistente e versatile, è bella anche l'estetica e credimi che in cielo fa la sua bella figura. Il range è quello indicato dalla casa, con 5kmh sta su e fino a 35 regge (anche se ti stacca le braccia), tira decisamente meno del nirvana.
E' un aquilone molto lento e preciso ma allo stesso tempo reattivissimo, basta allentare un'attimo i cavi che si sventa subito e rimane immobile in aria pronto a ricevere gli imput per i tricks.
Per quanto riguarda i tricks, è sicuramente portato (grazie alla forma schiacciata, alle rotazioni in yo-yo, infatti queste sono veramente semplicissime, anche da concatenare e soprattutto non hai bisogno di corrergli dietro per dargli cavo, praticamente gira sul posto quindi, quando dai l'input per girare, basta che stendi le braccia in avanti e lui ruota senza problemi. Stessa facilità si ha nello sciogliere i cavi, non si ferma mai (come può capitare con altri aquiloni), basta buttare un pò il naso indietro, ritirare e si libera da solo, anche se ha su di se più giri.
Rotazioni piatte: Anche queste abbastanza semplici e precise, ottime slot, perfetti 540 e spettacolari taz(quest'ultime eseguite da saro perchè io non so farle:P). I 540 sono pulitissimi anche se l'aqui ha i cavi avvolti in yoyo. Per le slot invece vuole che l'ala superiore scenda molto, posizionandosi quasi piatta, prima di dare il colpo per girare.
Il fade è un pò tecnico, o meglio, ci entra con una facilità incredibile da qualunque posizione (axel, pancake, half axel) ma per tenerlo stabile bisogna lavorare molto sulla sensibilità e tenere i cavi "morbidi". Una volta presa la mano diventa granitico (si può vedere dal mio ultimo video). Provando il flic flac penserete che non esista trick più facile da eseguire!
Backspin e backspin cascade: Per il primo colpo vuole veramente un input deciso ma le seguenti rotazioni vanno da sole e, anche qui, decidi tu quando smettere di farlo ruotare altrimenti va all'infinito. Nel backspin cascade, come per il primo input del backspin, vuole molta decisione in ogni singola rotazione, ma non è per niente complicato (lo faccio io:P).
Half axel e cascade: Semplici e spettacolari, lenti e controllabili, li puoi fare anche bendato e l'aquilone perdona molti errori di esecuzione. Il cascade lo fa anche con 2 movimenti ma non è elegante come con 4.
Orso: Vuole una velocità costante nell'esecuzione dei movimenti, non accetta le soste fra una rotazione e l'altra, ma basta sentire l'aquilone e farsi guidare da lui per farne infiniti uno di seguito all'altro. Un'altra bella caratteristica dell'orso è che lo fa ascendente, puoi partire dal rising fade o dal mezzo flap jack per risalire tutta la finestra del vento in orso con estrema semplicità.
Una cosa invece che non mi piace di quest'aquilone è il backflip, poco profondo ed instabile. Il multilazy è molto complicato e il cynique penso quasi impossibile. Anche rilasciando molto il cavo, il next tende sempre ad uscire dal backflip (anche con i suoi 18gr in coda). Questo non vuol dire che non faccia bei rolling susan, flapjack, kombo, rolling cascade, lewis, ecc... Anzi, queste manovre sono bellissime e facili da fare, il problema si vede quando si tentano rotazioni multiple.
In conclusione è un'ottimo aquilone, preciso, elegante e non troppo tecnico nell'esecuzione dei tricks (superiore al nirvana secondo me). Eccellente nelle rotazioni sia in piano orizzontale che verticale, tecnico nel fade e ostico nel backflip.
Se ora dovessi ricomprare uno std penso che scegliere nuovamente il next... Ah, una cosa, il mio è il primo modello con spina corta e un tendivela nelle punte alari, successivamente è uscita una versione team con la spina più lunga e 2 tendivela sulle punte.
Se lo vuoi vederein volo, a conferma di quanto scritto, questo è un mio video: http://it.youtube.com/watch?v=eyvi336HPRw
Ed ecco la foto del bimbo:

Spero di esserti stato d'aiuto
Dave
Vola solo chi osa farlo. My Blog: http://stuntkitepalermo.blogspot.com/ My Photo: http://picasaweb.google.it/davideequizzi My Video: http://it.youtube.com/user/shanedrieth My Friends: http://ventodiscirocco.altervista.org/index.html |
Edited by - Daves1980 on 20 Apr 2008 13:12:07 |
 |
|
Kanpel
Forum Member
 
Italy
279 Posts |
Posted - 22 Apr 2008 : 19:13:13
|
Grazie Dave per la bella recensione del Next! Un'ultima cosa, quale versione hai tu, quella con la spina regolabile in larghezza? Le briglie e i pesi sono quelli standard?

Andrea
|
 |
|
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
|
pajehali
Forum Member
 
Italy
196 Posts |
|
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
|
Topic  |
|
|
|