| Author |
Topic  |
|
GiBi
Forum Member
 
Italy
224 Posts |
Posted - 25 Nov 2007 : 18:28:47
|
Grazie Luca, proverò a mettere in pratica. Ciao Mikele, pensa che quando io sono stato a Taranto gli acrobatici ancora non esistevano, però, ricordo delle belle ragazze. Del mio paese dicono che: o tira vento o suonano le campane a morto; in realtà io per volare in maniera decente vado sulla spiaggia di Siderno (80 Km a/r) che è quella che vedi nel filmato. Qui in paese ho sfruttato per un pò lo spazio creato dagli sbancamenti per la strada pedemontana ma in realtà grandi spazi aperti non ne esistono. Qui il vento che c'è non è mai costante ma a raffiche e come tu ben sai non è proprio l'ideale. Comunque se dovessi passare da Taranto mi ricorderò di te. Ciao Gino |
 |
|
|
ponte
Socio STACK
  
Italy
728 Posts |
Posted - 25 Nov 2007 : 19:15:27
|
ho guardato il video...ho visto che tu mandi l'aquilone in posizione solamente dando slack cn tutte e due...con + vento oppure se hai problemi ancora forse ti conviene dare uno slack molto + piccolo l'aquilone va avanti cn il naso poi torna leggermente avanti.. a questo punto un bel colpo secco e l'aqui ruota nella stessa posizione un pò + profonda che magari ti facilità anche (è la tecnica che si utilizza per fare anche gli yoyo basta un colpo + forte e dare + slack) cmq anche nel modo che fai tu è corretto...se noti fa mezzo giro e ti esce questo perchè secondo me nn avanzi abbastanza--prova a fare un paio di passi avanti mentre dai il colpo per la rotaz del lazy...poi nn prendere me come il guru che sul forum c' è gente di livello nettam superiore che magari riesce a consigliarti meglio ps complimenti vedo che comunque hai una buona mano cn l'over
|
Edited by - ponte on 25 Nov 2007 19:17:05 |
 |
|
|
GiBi
Forum Member
 
Italy
224 Posts |
Posted - 25 Nov 2007 : 21:21:07
|
Pensa che oggi sono stato due ore ad aspettare che si alzasse la brezza e quando è arrivata era proprio quella giusta, tesa, leggera che era un piacere vederlo in volo; era insomma la giornata adatta per fare tutto ed infatti tutto veniva bene che era una bellezza, di lazy ne saranno venuti si e no due o tre e non di più. Prima pensavo di aver capito dov'era l'errore, ma non è così. Quello che dici tu, di dare un piccolo pull, come per prendere la rincorsa, lo faccio anche se nel filmato non si vede ma il vero problema è che dal turtle, se tiro uno dei due cavi, delicatamente, con forza o strappando, il risultato che ottengo 9 volte su 10 è che l'acro invece di girare esce dal turtle,quindi se vuoi fare un jacobs ladder(turtle,half lazy, yo-yo ecc.) te lo puoi sognare perchè ti fermi al turtle. Ho anche provato a spostare il peso dalla coda alla punta per farla abbassare un pò di più durante il turtle....risultato "nada". Poi vedo Randy Greenway fare tutto questo come se piantasse fagioli e mi girano i ........ .Se mi girano troppo finisce che cambio aquilone. Ciao |
 |
|
|
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 25 Nov 2007 : 22:23:28
|
Premesso che l'over non lo conosco (l' ho provato solo 1 minuto una volta e non mi ricordo quasi nulla), e raccomandandoti di prendere comunque con le molle tutto quello che ti dico, ho avuto l'impressione che spesso la tua manovra sia, come dire, un po'... molla. L'aquilone non deve svenire in back, ce lo devi insaccare. Seccamente. Deve rimanerci... intrappolato, con la punta un po' in giù e i cavi non molli, non abbandonati. Anzi, i cavi che mantengono ancora un po' di tensione contribuiscono a... tirare verso di te l'aquilone che si mette a fare portanza sulla schiena. E quando sei in queste condizioni, allora gli fai fare quello che vuoi, mezzo giro o giro completo. La stragrande maggioranza dei lazy falliti hanno origine da un back piatto, con l'aqui che galleggia sulla schiena. Sembra un bel back, ma in realtà appena tiri un cavo l'acro rialza un pochino il naso, e tende ad uscire dalla posizione, quando non prende addirittura il cavo con l'ala. Invece deve essere un po' inclinato (fermo restando che se il back lo fai molto in alto, allora l'insaccatura è ovviamente molto più automatica, e il lazy viene per forza). Il mollare i cavi abbastanza per permettere all'acro la manovra desiderata, ma non troppo per non perdere il controllo (fondamentale se poi vuoi concatenare altri trick, tipo l'orso) è la misura dell'aquilonista esperto, che si adegua istantaneamente alle condizioni del momento. Non è mica facile...
Infine ti confesso che non ricordo più l'ultima volta che ho messo in back un aquilone nella maniera tradizionale. Se poi ci fai caso, non è un trick che vedi fare spesso, anche perchè nel vento deciso non è semplice e si fa fatica. Alla fin fine ci si entra, in back, da altre strade (mentre si fa un orso, iniziando però da un axel to fade), o da un rolling , nelle sue infinite varianti.
Grazie per aver rotto il ghiaccio e condiviso il tuo volo, spero che ti sia utile!!!
beppe
|
Edited by - beppe on 25 Nov 2007 22:36:57 |
 |
|
|
GiBi
Forum Member
 
Italy
224 Posts |
Posted - 25 Nov 2007 : 23:43:03
|
Permettetemi in prima istanza di ringraziare tutti coloro che stanno dedicando il loro tempo per far capire ad un ostinato e testardo (haimè) cinquantenne che forse più che cambiare acro bisognerebbe cambiare il tizio che ci stà attaccato sotto. Poi però penso al giorno in cui tutto euforico ho cercato di far volare il mio primo acro, un delta stunt; alzare si alzò, poi fece un lungo semicerchio e cascò dritto sul naso, io lo guardai a terra e dissi beh e la prima, la seconda andrà meglio. Non fu la seconda e nemmeno la terza ma già alla quarta riuscivo a farlo stare in aria e i giorni seguenti facevo anche i loop. Questo per dire che è solo questione di tempo, prima o poi vedrete un bel video e vi assicuro quello sarà il risultato di tutti i miei sforzi e di tutti i vostri consigli.
PS: Beppe grazie per aver aggiunto ulteriori ed originali consigli, ti comunico che il video che hai girato con Laura stà sempre in un angolo del mio desk.
Grazie ancora e.. buona brezza a tutti. GB |
Edited by - GiBi on 05 Dec 2007 19:32:24 |
 |
|
|
GiBi
Forum Member
 
Italy
224 Posts |
|
|
mistert
Socio STACK
  
Italy
557 Posts |
Posted - 06 Dec 2007 : 17:43:52
|
quote: Originally posted by GiBi
Toc.Toc. Nessun'altro ha visto i filmati?...Giusto per un parere.
ho visto entrambi. per quel poco che ci capisco sembra che l'over abbia del controsterzo immagino dovuto alle briglie e forse un pò troppo peso in coda. si vede che dondola. questa la mia impressione. mi pare inoltre che ti si riapra durante il lazy susan perché non gli vai incontro. mentre ruota gli dovresti lasciare i cavi altrimenti lo 'riapri'. se fosse vero che c'è troppo peso in coda potrebbe essere anche quello. di più non posso dirti. ciao e buon divertimentimento. paolo |
 |
|
|
GiBi
Forum Member
 
Italy
224 Posts |
Posted - 06 Dec 2007 : 22:48:16
|
Le briglie sono quelle originali ,controllate e ricontrollate. Il peso in coda addirittura l'ho tolto quindi l'unica variabile resta sempre "IL PILOTA". Ciao Paolo e grazie GB. |
 |
|
Topic  |
|
|
|