Author |
Topic  |
Sara Rizzetto
Socio STACK
 
Italy
401 Posts |
Posted - 30 Jul 2011 : 08:52:12
|
Cavolo...non mi connetto per qualche giorno e mi finisci il rev  Non sembra male! Per le misure non ti preoccupare...anche il mio neurone si dimentica ogni volta di aggiungere o togliere i cm della rete  (così imparo a fare le dime senza scriverlo due appunti!) Anche io taglierei la stecca...
Divertiti con lo scucino, fai la briglia e vola un sacco!!! 

|
 |
|
Wike
Socio STACK

Italy
93 Posts |
Posted - 30 Jul 2011 : 12:36:00
|
Si le stecche le sistemerò sicuramente! Comunque ieri c'era un po' di aria e non ho resistito a provarlo ugualmente! Il vento faceva abbastanza schifo, da nullo a folate che a spanne direi sui 10Km orari.. Per cui non un gran vento per imparare. Però, anche se per poco, stava su e son riuscito a fargli fare qualche giretto! Che soddisfazione, davvero una bella sensazione vedere qualcosa fatto di propria mano che svolazza! Come dicevo non sono così esperto, per cui per il momento posso solo dirvi che stava su (che non è poco ). Appena lo faccio provare a qualcuno che sa il fatto suo a riguardo magari vi faccio sapere qualcosa in più! Grazie di nuovo per gli apprezzamenti, consigli, ecc..
Nel frattempo si continua a cucire!
ciao Michele
Le uniche limitazioni che abbiamo sono quelle che ci poniamo da soli |
 |
|
verdeblu
Socio STACK
  
Italy
688 Posts |
Posted - 31 Jul 2011 : 21:37:37
|
quote: Originally posted by Wike Appena lo faccio provare a qualcuno che sa il fatto suo a riguardo
spero di essere al posto giusto al momento giusto ed esserne degno...
ancora complimenti Luca |
 |
|
Wike
Socio STACK

Italy
93 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 12:00:39
|
Bene, sono quasi arrivato alla brigliatura. Nella pagina dell'organic sono riportate le seguenti misure:
Incidence : 50,5 à 54,5 cm (échelle) Extérieur : 52 cm Intérieur : 65 cm Turbo : 3 cm
Volevo capire cosa intendono con 50.5-54.5.. Che sulla scala di nodi devo aver modo di muovermi nel range indicato? La turbo, è intesa interna?
Io pensavo di seguire queste specifiche, ma se pensate possa fare meglio in modo diverso, ditemi! Grazie
ciao Michele
Le uniche limitazioni che abbiamo sono quelle che ci poniamo da soli |
 |
|
SPIZ
Socio STACK
 
Italy
248 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 13:50:46
|
Ciao Michele ,si' quello indica il range di regolazione del ramo A (scala di nodi) il turbo lo metti dopo il punto di unione tra ramo A e B e finisce dove si unisce C (chiaro o no!) un consiglio : metti la scala di nodi su tutti i rami cosi' puoi affinare la briglia come piu' ti piace ....sei l'unico superstite del forum ?
K2 std-nirvana ul-cosmic tc std-wing 145 carboned-organic ul-vortex ul-nano vortex-rev maiocchi ul |
 |
|
Wike
Socio STACK

Italy
93 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 14:03:16
|
quote: Originally posted by SPIZ
Ciao Michele ,si' quello indica il range di regolazione del ramo A (scala di nodi) il turbo lo metti dopo il punto di unione tra ramo A e B e finisce dove si unisce C (chiaro o no!) un consiglio : metti la scala di nodi su tutti i rami cosi' puoi affinare la briglia come piu' ti piace ....sei l'unico superstite del forum ?
K2 std-nirvana ul-cosmic tc std-wing 145 carboned-organic ul-vortex ul-nano vortex-rev maiocchi ul
Ok perfetto! Un'ultima cosa.. I rami A e B li faccio con un unico cavo e poi per andare alla turbo e al punto di unione ci faccio il nodo di Prussik? Oppure meglio separati fare un nodo "fisso" per unirli che tanto ho la scala di nodi già su tutti i rami?
Comunque l'unico superstite non credo, ma mi sa che siamo rimasti proprio in pochi..
ciao Michele
Le uniche limitazioni che abbiamo sono quelle che ci poniamo da soli |
 |
|
SPIZ
Socio STACK
 
Italy
248 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 14:16:01
|
io li ho fatti in un pezzo unico compreso il turbo e il rametto dove poi attacco i cavi...ancora una settimana e poi fuggo al mare pure io 
K2 std-nirvana ul-cosmic tc std-wing 145 carboned-organic ul-vortex ul-nano vortex-rev maiocchi ul |
 |
|
Wike
Socio STACK

Italy
93 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 14:19:01
|
quote: Originally posted by SPIZ
io li ho fatti in un pezzo unico compreso il turbo e il rametto dove poi attacco i cavi...ancora una settimana e poi fuggo al mare pure io 
K2 std-nirvana ul-cosmic tc std-wing 145 carboned-organic ul-vortex ul-nano vortex-rev maiocchi ul
Ti seguo a ruota! Finisco l'aquilone e scappo a provarlo! Grazie di nuovo!
ciao Michele
Le uniche limitazioni che abbiamo sono quelle che ci poniamo da soli |
 |
|
Involo
Socio STACK
  
751 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 14:26:55
|
Da 50,5 a 54,5 vuol dire che la briglia deve essere di lunghezza variabile secondo quelle dimensioni, tramite una serie di nodini nel primo spezzone, quello che fisserai all'APA alto. La turbo per definizione è sul ramo interno, quella sui rami esterni è la turbo inversa. La briglia dell'Organic io l'ho fatta secondo quelle specifiche e per me va benissimo. Ci sono anch'io come superstite, forse perché al mare ci abito  
Paolo |
Edited by - Involo on 03 Aug 2011 14:30:09 |
 |
|
Wike
Socio STACK

Italy
93 Posts |
Posted - 03 Aug 2011 : 14:35:14
|
quote: Originally posted by Involo
La turbo per definizione è sul ramo interno, quella sui rami esterni è la turbo inversa. La briglia dell'Organic io l'ho fatta secondo quelle specifiche e per me va benissimo.
Avevo chiesto ancora la differenza tra normale e inversa, ma non me la ricordavo. Allora speriamo bene! A breve qualche foto e poi qualche impressione quando avrò avuto modo di provarlo!
quote: Ci sono anch'io come superstite, forse perché al mare ci abito  
In amicizia, ma non posso fare a meno di dirti parac**ato!
ciao Michele
Le uniche limitazioni che abbiamo sono quelle che ci poniamo da soli |
 |
|
Topic  |
|