| Author |
Topic  |
|
gasp63
Starting Member
Italy
10 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 11:48:41
|
Ciao a tutti, era tempo che pensavo di venire a vedere il vostro sito. L'occasione mi si presenta perchè lunedì scorso, in una uscita organizzata per provare il nuovo Quantum di mia figlia abbiamo rotto una stecca di un ala.
Non so come sia potuto succedere. Ho un altro Quantum che, causa inesperienza, ho fatto cadere numerose volte che non si è mai rotto. Questo Quantum è stato appena acquistato alla manifestazione di Cervia. Sapete se c'è qualche garanzia?
In ogni caso sono qui per chiedere qualche dritta su come/dove trovare l'asta da sostituire. Il pezzo è la parte dell'ala che si sgancia per ripiegare l'aquilone nella custodia.
Devo cercare il pezzo originale oppure posso comperare una generica asta in un posto tipo Decathlon?
grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi ciao Marco |
|
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 13:51:27
|
foto del pezzo rotto?
ciao Borf |
 |
|
|
gasp63
Starting Member
Italy
10 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 14:18:08
|
Stasera faccio una foto e l'allego al post... Comunque si è rotto quasi alla giunzione con la semi-ala superiore ed un pezzetto è anche rimasto incastrato dentro. Ho il dubbio che la stecca fosse già lesionata all'acquisto anche se sembra difficile |
 |
|
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 14:38:07
|
e' la stecca del bordo alare comunque? o il giunto
ciao Borf |
 |
|
|
gasp63
Starting Member
Italy
10 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 14:48:25
|
| La stecca del bordo alare è rotta ed un pezzetto della stecca rotta è rimasta dentro la stecca superiore (devo ancora provare a toglierla perchè a mano non esce). Tra l'altro anche la stecca superiore mi sembra che abbia delle rigature sospette..spero non si stia rompendo anche quella |
 |
|
|
doctork
Forum Member
 
421 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 22:00:28
|
ciao!... ma che materiale è?...carbonio o vetroresina?... |
 |
|
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 03 Jun 2009 : 23:43:39
|
è banale carbonio cilindrico,puoi prendere quello di deca,se no a milano c'è il negozio di roberto grillo ma non so come si chiami. eventualmente estrai tutto il bordo alare e prova a flettere la stecca così si evidenziano eventuali danni.se devi tagliare il carbonio ricordati di fargli un giro di nastro isolante cosi non si sfibra.poi passagli della carta vetrata.ilk massimo sarebbe una goccia di attak e poi una passata di carta.cosi le fibre di cxarbonio non si separano.
Dario Zero51 bologna nirvana std e ul Galaxy team zodarion ma dire che li faccio volare è ottimistico |
 |
|
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 04 Jun 2009 : 00:04:56
|
e se non si estrae il giunto... lasci aperdere i giunti e metti due stecche intere e basta. la comodita' di poterlo piegare non va daccordo con la robustezza... come mi insegnava un amico
ciao Borf |
 |
|
|
gasp63
Starting Member
Italy
10 Posts |
Posted - 04 Jun 2009 : 10:41:16
|
Ecco una foto della stecca rotta:
 |
Edited by - gasp63 on 04 Jun 2009 10:50:51 |
 |
|
|
gasp63
Starting Member
Italy
10 Posts |
Posted - 04 Jun 2009 : 10:58:01
|
Ieri sera ho provato a estrarre il moncone dal giunto. Non c'è stato niente da fare. Il moncone si sbriciolava con qualsiasi strumento provassi a tirarlo. Ho provato quindi a romperlo per farlo uscire (confermo che è di carbonio), ma alla fine ho solo danneggiato il giunto. Risultato devo sostituire entrambe le stecche dell'ala.
Sicuramente proverò a fare le ali intere con le stecche del decathlon (non ho ancora capito se si trovano in commercio gli inviti per agganciare il tirante dell'ala) Se riesco vorrei anche ricomperare le stecche originali cercando di evitare le spese di spedizione che sono più alte del prezzo dei pezzi da sostituire.
Informazioni su negozi nella zona di Milano ai quali chiedere?
Grazie di tutte le preziose informazioni che mi avete dato fino ad ora.
ciao Gasp |
 |
|
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 04 Jun 2009 : 11:15:31
|
se hai provato aa togliere a "freddo" sicuramente rompi tutto dovresti scaldare le parti prima di cercare di estrarle, con un phon per esempio oppure acqua bollente, accendino come ultima spiaggia ma attenzione al gran calore di una fiamma le 6mm di decathlon penso portebbero andare tranquillamente su, il terminale in fondo alla stecca (si chiama cocca, si ... come le freccie) usa l'originale scalda e toglilo. ricordati di inserire dei gommini in testa alle stecche , la parte che va verso il naso ! e quando togli le originali verifica che non ti rimangano dentro ( ìse c'erano) Se ti vien voglia di tagliare e usare i giunti ricorda di inserire sulla stecca che si toglie un rinforzo interno (incollato, resina epossidica(colla bicomponente)), forse ti si e' rotta perche' il rinforzo mancava o si e' sfilato Per rinforzo intendo un'altro pezzo di carbonio o fibra di vetro che riempia il foro della stecca per circa 5-6 cm
ciao Borf |
 |
|
Topic  |
|