| Author |
Topic  |
|
claudio
Socio STACK
   
Italy
1503 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 09:11:45
|
quote: Originally posted by serena
bel lavoro! forse in tanti ci si incastra un pò nel cambio giro dei quadrati ma lo possiamo provare intanto... sarà un successo ma più o meno in quanti aquiloni siamo ? 
grazie.......  quanto all'incastro ed ai giri, ho solo tentato di tradurre in disegno quanto proposto da franco e, quindi, aspetto che eventualmente faccia lui o mi suggeriate modifiche.............per me è già complicato cercare di rendere comprensibile graficamente la routine!!  quanti siamo? a sensazione, dato l'interesse che si vede, ho paura che dovremo dividerci in almeno un paio di teams... si può fare team in 10/12??  comunque sarà un grande successo.........   ciao a tutti, buon vento.
claudio |
 |
|
|
Graziano
Socio STACK
  
Italy
994 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 09:26:37
|
Mah, io credo che ci si stia... Le diagonali saranno meno ripide e più lunghe e gli spazi reali saranno maggiori di quanto non sembri negli schemi che sono stati fatti più per rendere l'idea delle traiettorie che per determinare le posizioni: le figure saranno molto più 'aperte'.
Aggiungerei dopo l'ultimo tratto verticale del terzo schema, un'inversione verso il basso in modo che ci si trovi tutti a volare paralleli al terreno, da dx verso sx a metà altezza. Poi al GO successivo gli aquiloni dispari gireranno ad angolo retto verso il basso e gli acquiloni pari verso l'alto. Al GO successivo curva stretta in punta d'ala (tutti a dx) e i pari scenderanno in picchiata ed i dispari saliranno, arrivando ad incrociarsi a pettine a metà altezza, dove la manovra era iniziata. Si prosegue la corsa e al GO si fa un'altra inversione (tutti a SX). A questo punto i pari saranno in salita ed i dispari in discesa. Si ripete tutta la manovra un'altra volta (identica) ed al giro successivo quando si è ancora in questa posizione ci si prepara al riallineamento (curva secca a dx) che dovrà avvenire all'altezza degli incroci (più o meno da dove siamo partiti all'inizio). Per riallinarsi al meglio la girata 'secca' dovrà iniziare un paio di metri prima della linea immaginaria che dovremo andare a seguire.
Per chiudere: dopo la manovra precedente ci troveremo tutti a volare paralleli al terreno da dx verso sx a metà altezza. A questo punto sempre seguendoci, si andrà a fare una girata verso l'altro che ci riporta alla situazione finale del terzo schema. Quindi GO, discesa in picchiata, tutti assieme in parallelo ed atterraggio in pancake.
Non so quanto sono riuscito a rendere l'idea... ma ne avrò la riprova quando vedrò come schematizzerà la figura il nostro designer 
Così a occhio il margine per far volare 10-12 aquiloni ci dovrebbe essere tutto...
Ciao. Graziano

Carnival Team Link
My Photos |
 |
|
|
G-Draco
Socio STACK
   
Italy
1392 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 09:49:40
|
potremmo sempre fare 2 "versioni"... una facile seguendo gli schemi disegnati fino ad adesso, una avanzata utilizzando le modifiche appena descritte da Graziano...
Io intanto mi stampo i disegni e cerco di mandarli a memoria, poi alla prima occasione provo a ripeterli "in aria" 
Buoni 20 Giacomo. www.dracovolanspt.org |
 |
|
|
G-Draco
Socio STACK
   
Italy
1392 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 09:51:55
|
quote: Originally posted by wertherfly
No quello è il Rialto, è da precisione, un modello un po' datato ma di tutto rispetto, che sappia io non è più in produzione, e quindi penso di libera costruzione.
Ciao Werther, sai dirci chi era il produttore?? Sei sicuro che sia fuori produzione?? Se veramente funzionasse così bene possiamo sentire se ci autorizza a riprodurlo o quantomeno ad utilizzarlo come base di partenza...
Buoni 20 Giacomo. www.dracovolanspt.org |
 |
|
|
Graziano
Socio STACK
  
Italy
994 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 09:57:39
|
Giacomo, non farti influenzare dalla lunghezza della descrizione... anche l'ultima parte è abbastanza semplice. Tutti coloro in grado di volare in gruppo la figure precedenti potranno affrontare anche questa senza patemi. Ho aggiunto il pettine, proprio perchè, pur essendo una manovra di grande impatto visivo, può essere eseguita con relativa facilità un pò da tutti.
Ciao. Graziano

Carnival Team Link
My Photos |
 |
|
|
Graziano
Socio STACK
  
Italy
994 Posts |
|
|
sartina
Socio STACK
 
337 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 10:19:48
|
Il Rialto era della Cavaliers du ciel...
CIAO FABIO LA "SARTINA"

|
 |
|
|
serena
Socio STACK
 
Italy
300 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 12:21:50
|
grande claudio come sempre sei una scheggia nel rispondere grazie trovo molto bella l' idea del pettine che è di sicuro impatto visivo certo che franco a go dovrà sgolarsi un bel pò...  |
 |
|
|
claudio
Socio STACK
   
Italy
1503 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 12:26:51
|
@ graziano:hai reso l'idea benissimo (poi mi è venuto in mente come si è già fatto l'estate scorsa)!!  stasera proverò a correggere e sviluppare gli schemi delle figure, poi mi farete sapere......
 ....."voi mi di quello che devo fare e io lo faccio!"  
cosa dici, graziano, è il caso di cambiare il modo di schematizzare? per esempio dicevi che le figure sono più aperte etc., consigliami, per modificare gli schemi si fa presto........meno facile è stato per me capire le dimensioni delle figure da gestire con tinypic............
@serena: concordo sul pettine.......è splendido e di grande effetto spettacolare.
 visto che siamo un pò esibizionisti!!!    ciao a tutti, buon vento.
claudio |
Edited by - claudio on 18 Apr 2008 12:30:23 |
 |
|
|
serena
Socio STACK
 
Italy
300 Posts |
Posted - 18 Apr 2008 : 12:37:12
|
poche cose semplici e d' impatto visivo spettacolare ... se deve essere un' esibizione che sia un grande spettacolo ... sicuramente non si vedono tanti team da dieci siamo esibizionisti tutti ma solo perchè ci esibiamo in pubblico ... |
 |
|
Topic  |
|