STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Recensioni Aquiloni
 Ghost
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 3

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 28 Nov 2007 :  22:58:57  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
ok, ci spostiamo di qui. Abbiamo iniziato nella sezione video a parlare del Ghost, nuova versione sul del Cosmic TC:
http://www.kitehouseserv.de/videos/ghost.wmv

vista la delicata ricerca del miglior compromesso per un sul (poca inerzia = pochi tricks, tanta inerzia = troppo peso) l'apparizione di un nuovo sul di 2,50 metri che gira (sembra) bene è da... approfondire, per capire se è un vero sul o un sul/ul.

La proposta era quella di riportare qui di seguito le impressioni di volo e le info "più attendibili" che appaiono sui vari forum, per capirci qualcosa di più.
Io darò un'occhiata ai post francesi, grazie a Ramona per quelli tedeschi e a tutti coloro che vorranno riportare qualcosa di utile in tutte le lingue.
Personalmente attenderò qualche giorno per fare una sintesi dei primi commenti, poi probabilmente seguirà un periodo di "calma", ma prima o poi qualche bravo pilota lo comprerà 'sto benedetto aquilone e zac! coglieremo al volo la recensione. Speriamo in bene..
Ciao a tutti!

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 29 Nov 2007 :  08:21:07  Show Profile  Reply with Quote
ok anche noi ci mettiamo alla ricerca...intanto aspettiamo che qualcuno ne parli .
We&Ra
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 01 Dec 2007 :  23:12:49  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
bah, da quel che leggo in giro:

il video ha impressionato un po' tutti, anche perchè è difficile vedere un sul che faccia i crazy, gli yoyofade ecc.;
parimenti, sorgono leciti dubbi sul fatto che sia un vero sul, cioè che stia su con un filo di vento;
la vela è fatta con una specie di ripstop molto leggero;
viene anche fatto notare come l'acro si deforma quando è sollecitato (cometa). Ricordo che è un 2,50 m. con ali structil 5 mm e traverse skinny sul, non potrebbe essere altrimenti;
nel video - questa è una considerazione mia e di altri 3 piloti che ho sentito - non sembra un mostro di precisione. Mi viene però da pensare che forse è stata usata una briglia "trikkettara" per esaltarne la manovrabilità....

Insomma, aria fritta.
Anche sui forum anglofoni niente di rilevante.

Aspettiamo altre info, e soprattutto qualche "prova su strada".
Ciao....

Go to Top of Page

mistert
Socio STACK

Italy
557 Posts

Posted - 02 Dec 2007 :  10:11:35  Show Profile  Reply with Quote
Ciao,
i longheroni del cosmic std sono in structil 6mm e se riguardi il video mock2 le ultime immagini mostrano proprio quanto si deformino durante una cometa. figuriamoci con stecche 5mm. comunque se quello è il risultato ... ben vengano longheroni così leggeri.
per quanto riguarda la precisione non si è mai detto che quello fosse un suo punto di forza ma il cosmic nasce come aquilone da tricks party e quindi un pò più rivolto al trick. correggetemi se sbaglio.
di sicuro è un ottimo aquilone anche visti i risultati finora ottenuti ma la cosa che più mi colpisce è l'attività promozionale messa in atto da kitehouse da qualche mese a questa parte.
ciao
paolo

Go to Top of Page

ponte
Socio STACK

Italy
728 Posts

Posted - 02 Dec 2007 :  11:16:47  Show Profile  Reply with Quote
beh diciamo che non nasce proprio come aqui da tricks party visto che la prima competizioni in cui stahl l'ha usato è l'EUROCUP...in giro c'è anche il video della sua performance in precisione e devo dire che a parte lui essere un fenomeno mi sembra vada via davvero dritto (forse anche i 2,50 di apertura facilitano
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 02 Dec 2007 :  11:46:19  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
Con poca aria e con l'aquilone che si muove lentamente secondo me la precisione è ancora più bella e necessaria...
Mentre scriviamo, su cerf volant service e su bilboquet è apparso il post "choix d'un sul", ovverossia un tipo chiede che sul conviene comprare... finora tante risposte ma niente di nuovo. Terremo d'occhio...
Qui intanto c'è un'immagine del Ghost. Si vedono bene le bande di rinforzo vela in icarex: http://img89.imageshack.us/img89/4268/ghostdfzu3.jpg


Edited by - beppe on 02 Dec 2007 11:47:25
Go to Top of Page

mistert
Socio STACK

Italy
557 Posts

Posted - 02 Dec 2007 :  21:44:20  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by ponte

beh diciamo che non nasce proprio come aqui da tricks party visto che la prima competizioni in cui stahl l'ha usato è l'EUROCUP...in giro c'è anche il video della sua performance in precisione e devo dire che a parte lui essere un fenomeno mi sembra vada via davvero dritto (forse anche i 2,50 di apertura facilitano


grazie per la correzione. leggendo qua e la mi ero fatto un'idea diversa.
in italia c'è nessuno che ce l'ha o c'ha volato ?
ciao
paolo
Go to Top of Page

Nica e Cucciolo
Forum Member

Italy
59 Posts

Posted - 16 Dec 2007 :  13:32:53  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Ragazzi,

noi non abbiamo il cosmic Ghost SUL, ma da un pò di tempo abbiamo acquistato un Cosmic UL, quindi è con piacere che vi riportiamo le nostre impressioni di volo che speriamo vi possano essere d’aiuto per chiarire i dubbi sulle reali possibilità dell’ aqui.

PRECISIONE:

Premessa: L’ aqui viene fornito con delle briglie che non hanno incontrato il nostro favore per i seguenti motivi:

• Notevole overstear
• Durante le linee rette si avvertiva sui cavi un tira e molla, per essere più chiari come se l’aqui beccheggiasse; realmente beccheggiava in modo impercettibile, ma questo era visibile solo ad un occhio attento che sapesse cosa guardare. A causa di ciò non si riusciva ad avere un tiro costante sui cavi durante l’esecuzione degli angoli, con risultati disastrosi.


Linee Dritte

L’aqui è molto preciso sembra muoversi sui binari, durante le traettorie rettilinee non necessita di nessuna corrrezione sui cavi. L’aqui risulta essere un attimo più veloce nelle traiettorie se paragonato ad un Nirvana, problema risolvibile utilzzando cavi più lunghi di 1 – 2 metri in funzione delle proprie esigenze e piacienze. Mantiene la sua velocità nelle linee pressocchè costante anche con vento rafficato.

Angoli

Gli angoli risultano straordinariamente definiti e di facile esecuzione. L’aqui è sempre presente sui cavi qualunque sia la tecnica utilizzata per eseguirli ( francese, italiana o altro ), quindi si ottengono angoli nei quali l’aqui viaggia sempre a velocià costante.
L’escursione dei movimenti e la sensibilità dipende dalle misure delle briglie che decidete di utilizzare.
Avete in mano un aqui reattivissimo dovete solamente decidere se fruttare tutta la sua reattività e sensibilità ai comandi o limitarli a vostro piacere. E’come se aveste acquistato una macchina sportiva che fa i 400 Km orari e doveste decidere voi a che velocità autolimitarla avendo anche la possibilità di regolare la sensibilità dello sterzo. WOW che figata.



Conclusione Precisione:

L’aqui ha nel suo DNA capacità di precsione, angoli e velocità costante nelle linee dritte straordinarie, sta a voi realizzare delle briglie che si confanno alle vostre piacenze di pilotaggio, al resto penserà l’aqui.


TRICKS :


Rotazioni piatte ( es: axel, 540 , Taze machine …)

Possiede un ottima propensione a scivolare d’ala per entrare in una rotazione piatta, una figura base come l’axel risulta abbastanza piatta e gradevole da vedere. Appena imparerete a conoscerlo è in grado anche di eseguire helicopter ( figura prettamente da indoor), ovvero una volta avviata correttamente la rotazione potrete posare le maniglie a terra e l’aqui continuerà gli “infiniti” axel fino al suolo. Quindi qualsiasi figura sia basata su una rotazione piatta è facilmente eseguibile.


Backflip

Backflip granitico, o normalmete definito “profondo”, quindi con il naso molto giù. Durante il backflip l’aqui non accenna a nessun rollio o beccheggio, quindi sarà sufficiente entrare in bacflip e mantenere le maniglie parallele per godersi lo spettacolo di un aqui che scende in backflip per tutta la finestra senza l’esigenza di dare molto cavo durante la discesa, queso evita di fare corse spasmodiche per eseguire la stessa figura con molto vento. Con un minimo di familiarità in più con l’aqui riuscirete anche a risalire tutta la finestra in bachflip.


Backspin


L’aqui lo esegue da solo, sarà necessario partendo da una posizione di fade con uno qualunque dei due cavi fornire un pull deciso per il primo giro, i successivi notoriamente si sa sono facilissimi da eseguire. A differenza di quasi tutti gli aqui in commercio non necessita di nessuna particolare accortezza per l’esecuzione, tipo andare incontro all’aqui un istante prima del pull o mollare il cavo prima del pull...
A nostro parere la facilità di esecuzione è paragonabile al Gemini della Benson.
Vien da solo che il backspin-cascade si esegue facilmente senza particolare cura nelle tempistiche per il pull nel cambio di rotazione.


Fade

L’aqui tra le sue caratteristiche possiede un fade stabilissimo , tale caratteristica viene più o meno amplificata dalle misure di briglie che desiderate di montare.


Multilazy

Con le doti di Backflip prima menzionate molti tricks derivanti dallo stesso risultano di facile esecuzione; il multilazy è uno di questi.
Premettendo, che a nostro avviso l’unico aqui in commercio che esegue un multilazy gradevole da vedere è il masque, affrontiamo ora solo l’aspetto tecnico tecnico della figura. L’esecuzione migliore la si ottiene accompagnando la rotazione con entrambe le mani, l’utilizzo di una sola crea a priori una rotazione anomala, ma questo è applicabile a qualunque aqui. Il cosmic consente di fare il multilazy utilizzando una sola mano con grande semplicità senza la spiacevole tendenza a buttare giu il naso, bisogna solamente, ad ogni rotazione, dare un pull moderato senza farsi condizionare dalla velocità di rotazioni ( non delle più lente ) che istintivamente vi porterà, per la fretta, a dare un pull troppo forte.


Comete

La figura risulta molto semplice da eseguire, bisogna solamente non esagerare con l’intensità dei pulls, altrimenti lui, da aqui reattivo com’è, eseguirà il comete a velocità crescente e voi non riuscirete più a seguirlo. Sostanzialmente nel comete come nella quasi totalità dei tricks non necessita di pull troppo energici.


Rolling

Non è la sua figura, la grossa difficoltà sta nell’uscita dopo la rotazione, bisogna anticiparla molto con un pull decisissimo sul cavo, questo non consente sempre di uscire dalla figura lungo la direzione preventiva, per riuscirci bisogna allenarsi tanto.


Rolling cascade

Analoga difficoltà del rolling si ha nel rolling cascade


Pancake

Come ogni cosa anche il cosmic ha i suoi pregi, ma anche i suoi difetti;
il pancake è uno di quelli, ad esempio l’entrata in fade con la sequenza dive-pancake-fade è difficile, anzi le prime volte che proverete l’aqui vi potrebbe anche balenare l’idea che vi sia arrivato l’unico Cosmic difettoso.
Abituati a qualsiasi aqui scenderete in dive mollerete i cavi per andare in pancake ed in quel momento con vostra grande sorpresa vedrete l’aqui che dalla posizione di pancake ruoterà intorno all’asse della spina mettendosi in back flip, la dinamica di questa azione si svolge in una frazione di secondo.
Cosa fare per evitarlo?
Bisogna mollare pochissimo i cavi e ritirarli immediatamente facendo attenzione ad averli sempre in tiro, altrimenti abbiamo già detto cosa succede.
Non allarmatevi, d’altronde avete visto in svariati video eseguire una serie infinita di flic flac, bisogna avere solamente un pò di accortezza e non perdere mai di vista la tensione dei cavi.


Rotazioni intorno all’asse della traversa bassa ( yoyo, yo fade,.... )

Tutte le figure che richiedono una tale rotazione, come per magia, vi risulteranno le più facili in assoluto. Se provate uno yoyo o un lewis, dovete stare attenti, perchè con la solita irruenza che si utilizza in tutti gli altri aqui con il Cosmic farete tre rotazioni consecutive, il tutto con un ‘UL che non è pesettato e che non lo richiede assolutamente.
La rotazione è cosi rapida e sul posto che non dovrete rincorrere l’aqui per dare cavo durante le stesse, così anche con vento sostenuto sono finite le corse stratosferiche per eseguire un wap to wap o altre figure. Anche una figura difficile come il crazy copter diventerà banale, infatti l’unica difficoltà di tale figura e far ruotare il naso giù all’aqui: il cosmic lo farà senza problemi; idem per lo yo-fade e similari.



Range di vento


Pensiamo che quello che interessi di più in aqui UL e SUL sia la loro capacità di volare con pochissimo vento. In questo il cosmic UL è un miracolo, eguaglia quasi il nirvana SUL, mantenendo però le caratteristiche di trichettabilità e facilità sopra descritte.
Di conseguenza se cerchiamo di fare un’analisi per estrapolazione, il Ghost montando stecche decisamente più leggere rispetto al Cosmic UL dovrebbe avere un range in basso da sogno, sicuramente perdendo un pò di reattività e attitudine a tricks; stessa cosa pensavamo del cosmic UL che alla fine si è rivelato avere una trickettabilità da STD; se così fosse anche per il SUL avremmo in mano un super SUL trickettaro.



Conclusione Trick:


Le potenzialità di trick dell’aqui sono infinite è in grado di eseguire qualunque tricks di nuova o vecchia generazione senza difficoltà, con attitudine alle rotazioni rispetto all’asse della traversa bassa strabilianti ( es: yoyo, yo-fade), il tutto senza l’ausilio di alcun peso, con il vantaggio di non appesantire l’aqui soprattutto se UL . Non richiede delle mani esperte, necessità solo di un input iniziale il resto lo farà da solo, vi aiuterà in qualunque tricks vogliate imparare e in qualunque condizione. Non è un aqui che richiede una tecnica ineccepibile per eseguire i tricks a differenza di aqui come il Nirvana. Unica “pecca” la sua velocità di esecuzione dei trick non è delle più lente, come avrete sicuramente avuto modo di vedere nei vari video sul web.


Tutto quello che avete letto sono solo impressioni e considerazioni di due super appassionati di aqui, quindi puro parere spassionato #61514;
Non avetecene se a seguito di questo post non rispondessimo subito, perché siamo incasinatissimi con il lavoro, ma rispondiamo #61514;
Sperando di essere stati esaustivi e di aiuto o supporto per le vostre future scelte, ne approfittiamo per augurare a tutti gli amici aquilonisti un BUON NATALE !!!




FORZA EOLO

NICA E CUCCIOLO
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 16 Dec 2007 :  15:16:22  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
Questa è una recensione. Grazie.

Sorgono spontanee alcune domande.

Quelle punte... infinite (l'acro è largo 2,50) non tendono ad impigliarsi facilmente?

E' possibile (se è possibile) sapere le misure di briglia a cui siete pervenuti?


L'ottimo limite inferiore di vento riscontrato collima con quanto asserito tempo fa dall'ideatore del cosmic, il quale negava la necessità di costruire una versione sul. Del resto, il Ghost ha un limite inferiore di solo un km/h ripetto all'ul, almeno sulla carta.

Per il momento tutto tace sul fronte anglo-francofono. Speriamo che babbo natale porti il ghost a qualche forumista, possibilmente con videocamera.

Rimane da capire se la ridotta inerzia del sul riduca solo le velocità di esecuzione (e oggi abbiamo capito che non sarebbe poi male), o se comprometta qualcosa di troppo, fatta salva l'ottima capacità dei piloti tedeschi di volare e fare video.

La caccia continua, ed è sempre più interessante....

Edited by - beppe on 16 Dec 2007 15:18:37
Go to Top of Page

ponte
Socio STACK

Italy
728 Posts

Posted - 16 Dec 2007 :  15:31:58  Show Profile  Reply with Quote
beppe se cerchi un sul dopo natale dovrei avere il nuovo spike xs sul che secondo il costrutture non ha praticamente range di vento inferiore...ti farò sapere-sempre che i miei assecondino i miei desideri natalizi...sinceramente il cosmic dai video mi piace moltissimo e sembra quello per completezza di versioni e combinaz trick /precisione sia il migliore in circolazione (bello tutto tranne la grafica un pò poco accattivante)però 300 euro sono davvero troppi per me....
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 16 Dec 2007 :  15:39:46  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
Ovviamente la caccia riguarda anche il next sul, il sea devil sul, il cosadiavoloneso sul.... insisto a dire che i costruttori spesso si limitano a fare una versione superleggera di un aquilone già ok nelle versioni normali, mentre c'è una marea di aquilonisti che abitano nell'interno e che bramano un acro ad hoc per i loro refoli.....
Go to Top of Page
Page: of 3 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000