Author |
Topic  |
ciazzete
Starting Member
9 Posts |
Posted - 10 May 2006 : 10:08:06
|
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e alla prima esperienza con questi fantastici oggetti. Leggendo tra il forum ho trovato poche o quasi nessuna notizia del mio primo acro, il Prism Nexus. Chi sa cosa, come usarlo e lo ha provato, mi sa dare un parere sull’aqui? Grazie. Come profano, ho provato a farlo volare in spiaggia nella pausa pranzo di ieri. Il risultato e` che in circa 1 ora di “volo” ho passato 30 min a sbrogliare i cavi !! 5 minuti in volo e il resto ad aspettare vento e raddrizzare l’aqui per la partenza. Alla fine comunque, anche se puo` sembrare strano, sono tornato al lavoro soddisfatto delle poche ma intense sensazioni dei 5 minuti di volo. In sostanza, non avendo termini di paragone mi sento di dare un voto positivo al Nexus, ma e` chiaramente legato alle sensazioni personali di chi ha preso un aqui in mano per la prima volta. Buon vento a tutti !
|
|
Il Mau
Forum Member

Italy
66 Posts |
Posted - 10 May 2006 : 21:39:14
|
Ciao Ciazzette, non conosco il Nexus, ma di solito la Prism fà buoni aquiloni. Anche io volavo nella pausa pranzo (prima che mi spostassero in un ufficio con vista A4!) e quando il vento un minimo mi assistiva rientravo al lavoro con un sorriso a 189 gradi. Ormai i colleghi capivano al volo se c'era brezza oppure no appena rientravo. Non demordere, vedrai che la prossima volta volerai almeno 10 minuti e dalla quinta volta in poi volerai per tutta la pausa. Ciao Il Mau |
 |
|
ciazzete
Starting Member
9 Posts |
Posted - 11 May 2006 : 10:02:07
|
Ciao Il Mau, grazie dell'incoraggiamento. Sabato e domenica a Genova Pegli ci sara` la VI festa dell’aria e degli aquiloni “Le vele della Fantasia”. Io ci saro`, cosi` da "rubare" consigli e suggerimenti... Mi sembra di capire che valgano molto piu` dei tentativi di imparare da autodidatta... Buon vento a tutti. |
 |
|
f@b.io
Forum Member
 
Italy
270 Posts |
Posted - 11 May 2006 : 14:11:31
|
Ciao, carissimo, innanzitutto a nome del forum (e della Stack) ti dò il più caloroso benvenuto!! Cominciamo a parlarare dell'aquilone, premetto che questo modello non l'ho mai preso in mano, è un modello abbastanza recente, resta il fatto che che la Prism ha sempre fatto aquiloni di ottimo livello e quindi sono convinto che lo sia anche questo, sicuramente sarà in grado potenzialmente di eseguire moltissimi "trick" anche se per ora ti esorto innanzitutto a prendere molta confidenza e padronanza nel volo "classico" bidimensionale.
Dò per scontato che tu alla buona ora sappia decollare e soprattutto atterrare, per ora ti dico solo di evitare di puntare diritto verso il suolo, non picchiare troppo forte il naso sul terreno, magari tocca terra con il bordo alare (ne va della vita del tuo amatissimo aquilone) e se sei reale difficoltà corri avanti velocemente verso di lui, rallenterà e magicamente saprà che fare. Vedrai in futuro che ci sono vari modi per trasformare quello che ora probabilmente è poco più un “crash” in un’elegante e leggero atterraggio a due punte.
Prima di ogni altra cosa importantissimo è determinare le dimensioni del tuo spazio di volo ed il suo centro. Per capire questo devi fare il seguente esercizio: porta l’aquilone prima al bordo destro e poi a quello sinistro (o viceversa) fino a quando non tirerà più si fermerà da solo (100% orizzontale), ecco ora prenditi un riferimento rispetto ad un punto fisso sul terreno (ad esempio una casa, un albero un pilone, ecc.). Una volta capiti i limiti massimi (usando i punti fissi a terra) è abbastanza intuitivo individurare suo il centro sull’asse orizzontale, prenditi anche qui un riferimento rispetto al terreno.
Per il centro nell’asse verticale devi fare la stessa operazione, sali fino allo zenit (la verticale su terreno) con l’aquilone che arriverà sopra la tua testa, nel limite del possibile fissa il punto nel cielo (sarà il tuo limite, il 100% verticale) ora individua il centro ed anche qui fissa un punto, anche se è un po’ più complicato perché potresti non avere nuvole che ti aiutano e se le hai ricorda che si muovono nel tempo, un trucchetto è quindi fare delle proporzioni rispetto alla misura del tuo aquilone, è ovvio che è abbastanza empirico come metodo, ma immagina che il centro si trovi (ad esempio) ad un’altezza di 10 aquiloni nel senso della larghezza da punta a punta.
Questo spazio si chiama finestra del vento, ovvero quello spicchio di sfera più o meno grande entro il quale potrà volare il tuo aquilone. La finestra è per sua natura variabile e dipende, come orientamento cardinale dalla direzione che spira il vento. Dipende in dimensione, dalla forza del vento, come concetto generale potrei dirti che maggiore è il vento e più stretta è la finestra. Un altro fattore che può variare la dimensione della finestra è poi l’aquilone infatti con le stesse condizioni di vento ci sono aquiloni che hanno una maggiore efficienza alare e che quindi sfruttano maggiormente lo spazio di volo, ma questo è un’altra storia.
Ora sai precisamente dove è il centro, che guarda caso è dove l’aquilone tira di più e dove sentirai con entrambe le orecchie lo stesso fruscio. Ripeti spesso questo movimento perché come ho detto prima è variabile, impara a farlo bene e ricorda che questo esercizio ti servirà d’ora in avanti per sempre e ti sarà moooolto utile se un domani deciderai di fare delle competizioni.
Ti consiglio di eseguire come prima figura “l’infinity”, che in pratica sono degli "8" in orizzontale, sono molto importanti, sembrano molto semplici ma per farli “puliti” ci vuole un certo impegno che non è proprio banale come si può pensare. Ricorda che questo addestramento ti servirà per molte cose in futuro, ti permetterà in primis di percepire in che misura sia necessario muovere le braccia per compiere le rotazioni. Prefissati una dimensione, immagina il tuo aquilone che passa sopra ad un percorso percorso, ora decolla e cerca di eseguirlo esattamente come l’avevi immaginato. Devi automatizzare questo movimento e renderlo sempre più preciso, controlla che il cerchio di sinistra abbia esattamente la stessa ampiezza di quello di destra e che tirando un asse che passa per il cento dei due cerchi, questo asse sia perfettamente orizzontale, altra cosa importante impara ad eseguire questa figura in un posto preciso all’interno della finestra del vento, comincia a farlo al centro facendo coincidere il centro della finestra con il punto dove i due cerchi speculari si incontrano, quando ti senti pronto e pensi di farlo veramente bene, fai una variante all’esercizio esercizio, ora fai coincidere il centro della finestra con il centro del cerchio sinistro o destro volando così la figura o sul bordo destro o su quello sinistro. Altra variante è ruotare la figura di 90° cioè eseguire un “8” vero e proprio, sempre tenendo presenti i criteri di precisione, dimensione e pulizia che ho già spiegato.
Questa considerala un prima lezione di base, per il seguito ti invito a partecipare ai prossimi festival sparsi per l’Italia in questo periodo, dove potrai trovare sicuramente persone preparate e competenti che saranno ben contente di darti una mano, ti aspetto se puoi il 21 maggio al parco nord di Milano dove saranno presenti alcuni dei più bravi piloti acrobatici italiani e sarà probabilmente organizzato un corso base per Novizi. Altro festival… il nostro l’8-9 luglio al Parco di San Giuliano - Venezia, stesso discorso di prima, stessi piloti presenti ed anche qua un corso base e magari anche uno intermedio. In mezzo a questi due festival sicuramente anche molti altri ai quali però ti rimando alla consultazione degli eventi in programma sul sito Stack Ciao e buoni voli…
Buon Vento f@b.io #2 Carnival Team
http://www.carnivalteam.vola.li |
 |
|
ciazzete
Starting Member
9 Posts |
Posted - 11 May 2006 : 15:41:34
|
Cavolo ! Una lezione di volo ! Oggi sono aquimunito ed ho un paio d'ore prima del rientro a casa, quindi se il vento mi assiste mi dedichero` completamente a provare l'infinity... Spero di poter convincere la famiglia e portare tutti al Parco Nord (magari con la scusa di trovare la zia in Viale Fulvio Testi) per il 21, magari sapendo stare in aria un po` di +... Grazie f@b.io dei preziosi consigli, spero di incontrarti il 21... Buon volo a tutti. |
Edited by - ciazzete on 11 May 2006 15:42:29 |
 |
|
f@b.io
Forum Member
 
Italy
270 Posts |
Posted - 11 May 2006 : 17:49:35
|
Beato te che ora te ne vai a svolazzare felice e beato per un paio di orette... arg!!! e se vai a Pegli salutami l'amico Werther e moglie Ramona del gruppo 30 Kite. Aspira avidamente + informazioni possibili...
Buon Vento f@b.io #2 Carnival Team
http://www.carnivalteam.vola.li |
 |
|
ciazzete
Starting Member
9 Posts |
Posted - 15 May 2006 : 09:56:27
|
Rieccomi dopo il week-end al festival di Pegli. Ho conosciuto gli organizzatori del 30 kite club, tutti molto simpatici e disponibili a elargire consigli, per questo mi aggrego a chi dice (tutti) ai principianti come me di partecipare a questi festival, e` sicuramente stato utile. Ho anche potuto provare due aqui di un ragazzo del quale non conosco neppure il nome ma che saluto, il level two std di level one ed un modello della HQ del quale pero` non ricordo il nome. Sono due modelli un po` datati e comunque entrambi molto piu` “tranquilli” del mio Nexus, nel senso che provando semplicemente l’infinity come suggeritomi da Fabio, con questi modelli mi riesce decisamente piu` preciso, anche perche` avendo apertura alare piu` ampia sono piu` lenti e per me controllabili. Inoltre essendoci poco vento con questi modelli volavo mentre il mio e` rimasto ad abbronzarsi per quasi tutta la domenica. Con cio` non rinnego l’acquisto, infatti sabato con il vento piu` sostenuto il Nexus mi ha regalato molte ore di volo in cui mi sono divertito proprio come un bambino… Approfitto ancora per salutare Maurizio e la sua ragazza (perdonami ma non ricordo il nome) che ho conosciuto al festival i quali come me sono alle prime armi e gli do appuntamento al parco nord domenica prox. P.S. per Fabio. Ho conosciuto Werther e gli ho portato i tuoi saluti , un tipo proprio forte, ricambia gentilmente i saluti… Ciao e buon vento a tutti…
|
 |
|
f@b.io
Forum Member
 
Italy
270 Posts |
Posted - 19 May 2006 : 00:44:15
|
Ciao, Allora ci si vede domenica a Milano? ormai ti sei fatto anche tu contagiare dalla malattia, come fare a meno??? a presto
Buon Vento f@b.io #2 Carnival Team
http://www.carnivalteam.vola.li |
 |
|
ciazzete
Starting Member
9 Posts |
Posted - 19 May 2006 : 10:12:10
|
Ci saro` con il mio Nexus sperando di imparare q.cosa di +... Mi piacerebbe veder volare un Eolo Over, mi sembra un grande aqui e con una linea che mi attrae da matti, vorrei vederlo condotto da una mano esperta, speriamo... Ci si vede in volo Ciaz. |
 |
|
sartina
Socio STACK
 
337 Posts |
Posted - 19 May 2006 : 11:31:27
|
sono proprio curioso di provare il Nexus ci dovrebbe essere anche un ragazzo con l'Over (gabriele)
CIAO FABIO LA "SARTINA"

|
 |
|
ponte
Socio STACK
  
Italy
728 Posts |
Posted - 19 May 2006 : 16:56:16
|
si io ci sarò con l'over ma per la mano esperta dovrò passarlo a qualcun altro !!!!In + poverino il mio aqui l'ho un pò ridotto ai minimi termini e sto già pensando di prenderne uno nuovo.... ciao gabriele |
 |
|
Topic  |
|
|
|