Author |
Topic  |
edo
Socio STACK
 
Italy
130 Posts |
|
albertos
Socio STACK
 
478 Posts |
Posted - 10 Apr 2011 : 09:47:56
|
veramente tutti molto belli.......pero preferisco a pagina 4 quelli di nat.
CIAO DA ALBERTO
I miei aquiloni: k2 |
 |
|
Gianluca Costantino
Socio STACK

Italy
94 Posts |
Posted - 11 Apr 2011 : 10:01:56
|
Facciamo un po' di chiarezza anche sulle tecniche di stampa su tessuto.
La stampa serigrafica

La stampa serigrafica è la tecnica di personalizzazione più diffusa, economica e affidabile. Si ottiene realizzando un telaio (impianto serigrafico) che riproduce con migliaia di micro-fori il disegno da riprodurre. Questo telaio viene applicato sui capi da personalizzare e caricato con un inchiostro pastoso, molto coprente e resistente nel tempo. Attraverso i micro-fori del telaio l'inchiostro passa sulla superficie da personalizzare riproducendo il disegno originale.
Vantaggi: Molto economica per medie e grandi tirature. Adatta a ogni tipo di materiale. Stampe di grandi dimensioni. Colori molto coprenti e resistenti nel tempo. Ottimi risultati anche su capi di colore scuro.
Limiti: Costosa per piccole tirature (costi di impianto). Particolari molto minuti vengono riprodotti con poca precisione. Inadatta per stampare fotografie o disegni con molti colori e sfumature.
La stampa digitale diretta

La stampa digitale diretta è una tecnica innovativa e di alta qualità, che unisce la tecnologia superiore delle stampanti a getto di inchiostro e gli inchiostri serigrafici per tessuti. Le immagini vengono stampate in esacromia direttamente sul tessuto con una stampante a getto di inchiostro ad alta risoluzione (1440 DPI) che utilizza inchiostri specifici per i tessuti. Non utilizzando telai serigrafici questa tecnica permette di realizzare a costi contenuti piccole tirature o stampe con molti colori diversi, dato che non ci sono costi di impianto da sostenere.
Vantaggi: Massima qualità per foto o disegni molto complessi. Resistenza nel tempo e ai lavaggi. Stampa molto morbida, il colore entra completamente nel tessuto. Molto economica per piccole tirature e/o grafiche complesse.
Limiti: Meno economica della serigrafia per medie e grandi tirature.
Pellicole termosaldabili

La personalizzazione con pellicole termosaldabili è una tecnica particolarmente adatta per la realizzazione di capi da lavoro o sportivi, dove è fondamentale una altissima resistenza all'usura e ai lavaggi. Questo sistema di personalizzazione si ottiene ritagliando secondo il disegno desiderato una sottilissima pellicola colorata e applicandola sul capo da personalizzare con una pressa ad alta temperatura. Il calore e la pressione fanno aderire in maniera permanente la pellicola al tessuto. Le pellicole termosaldabili sono disponibili in un'ampia gamma di colori anche ad effetto metallizzato, fluorescente, rinfrangente o vellutato.
Vantaggi: Resistentissima nel tempo e a lavaggi frequenti. Economica per piccole e medie tirature. Adatta per tessuti chiari o scuri.
Limiti: Personalizzazione a uno o due colori. Non è possibile rendere le sfumature di colore o i dettagli molto fini. Gamma di colori ristretta.
Ricamo

Il ricamo è particolarmente adatto a produzioni dove la qualità e lo stile sono fondamentali: il capo ricamato dà un'impressione di qualità superiore rispetto alle altre tecniche di personalizzazione. Per decorare un capo con il ricamo si converte il disegno da riprodurre in una serie di "punti di ricamo" e poi si passa il disegno convertito alle macchine ricamatrici digitali, che riproducono con alta velocità e precisione il motivo sul capo. Il ricamo è particolarmente adattato a capi con un tessuto spesso o voluminoso, come polo, felpe e cappellini, dove le altre tecniche di personalizzazione risultano meno coprenti.
Vantaggi: Prodotti di qualità e aspetto superiore. Resistentissimo nel tempo e a lavaggi frequenti. Adatta per tessuti chiari o scuri.
Limiti: Non è possibile rendere le sfumature di colore o i dettagli molto fini. Costoso per ricami di medie e grandi dimensioni Ricami di grandi dimensioni riducono la vestibilità del capo. |
Edited by - Gianluca Costantino on 11 Apr 2011 10:06:48 |
 |
|
Jurgis
Starting Member
Lithuania
9 Posts |
Posted - 12 Apr 2011 : 17:34:44
|
Logo 1


Logo 2


Logo 3 .....
Ciao Jurgis |
Edited by - Jurgis on 12 Apr 2011 17:35:31 |
 |
|
Jurgis
Starting Member
Lithuania
9 Posts |
Posted - 14 Apr 2011 : 07:38:56
|
Questo ultimo
Logo 3


Jurgis |
Edited by - Jurgis on 14 Apr 2011 07:39:18 |
 |
|
guido
Socio STACK
 
Italy
359 Posts |
Posted - 15 Apr 2011 : 23:28:50
|
Jurgis, thanks a lot for your ideas.
guido |
 |
|
patrizio
Forum Admin
 
Italy
348 Posts |
Posted - 16 Apr 2011 : 16:04:07
|
A seguito di alcune richieste di chiarimenti che ci sono pervenute, il Consiglio Direttivo di STACK Italia ha deciso di ribadire alcuni concetti basilari riguardo questa iniziativa.
- Lo spirito dell'iniziativa "Disegna il logo EC2011" è quello della collaborazione che un socio o simpatizzante di STACK Italia offre per fornire un aiuto nell'organizzazione della EC2011.
- STACK Italia non può dare alcuna garanzia su quale uso e/o modifica sarà fatto del logo nell'ambito delle attività istituzionali dell'associazione.
- Il logo vincente sarà deciso, senza appello, dal Consiglio Direttivo.
Ovviamente se avete dubbi o domande scriveteci
Ciao
Patrizio Marchesi (per il Consiglio Direttivo STACK Italia)
|
 |
|
nat della mota
Socio STACK
    
Italy
2093 Posts |
|
Daves1980
Advanced Member
    
Italy
2086 Posts |
|
G-Draco
Socio STACK
   
Italy
1392 Posts |
|
Topic  |
|