| Author |
Topic  |
|
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 24 Jun 2010 : 09:01:30
|
ed in effetti mi sembra che tutti qui abbiano sempre avuto rispetto per le possibilità economiche di chi chiede consigli....
il fatto è che - quando si intravede la possibilità che il potenziale appassionato si appassioni veramente - viene spontaneo consigliare qualcosina di più prestazionale. Questo per evitare quella sfilata di acquisti alla ricerca dell'upgrade definitivo (più raro del sacro graal) prima di scoprire che "più spende meno spende". E' un percorso che ha contraddistinto molti aquilonisti, inutile negarlo. Quindi è giusto far presente questo pericolo. Detto questo, ognuno poi si regoli come vuole.
Cio' però non va ad intaccare l'intelligenza di: cominciare con un aquiloncino per chi è proprio agli inizi; ricorrere eventualmente ad un buon usato se si vuole puntare in alto; commisurare le spese alle proprie possibilità, non solo economiche ma anche logistiche, alla propria flippatura, alla propria filosofia di volo.
almeno, io la vedo così.
il mondo è bello perchè è vario.
Ciao a tutti.
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
Edited by - beppe on 24 Jun 2010 09:11:39 |
 |
|
|
GiBi
Forum Member
 
Italy
224 Posts |
Posted - 24 Jun 2010 : 10:10:39
|
...."Fighetto murato di soldi"....
Dario, sei unico!
GiBì
 I miei aquiloni: Nirvana St, Over, Cesium,Cosmic TC STD |
 |
|
|
gipeto1
Socio STACK
   
Italy
1070 Posts |
Posted - 24 Jun 2010 : 11:25:05
|
*** Se poi la passione ti molla, ti penti di aver speso (ma puoi rivendere). ***
Piccola osservazione a riguardo: Normalmente un aqui top, se usato per imparare in mani poco esperte, rischia di aver arato le campagne e scavato buche in spiaggia. Questi incidenti a lungo andare portano usure evidenti alla vela e usure non evidenti alla struttura. Queste cose e' doveroso segnalarle quando si mette l'aqui in vendita e fanno altrettanto si che il prezzo a cui lo si cerca di rivendere si discosti anche un bel po' dalla cifra a cui lo si e' preso nuovo ... Quindi e' vero che l'aqui top se ci si stufa lo si rivende ma, in questo caso, ci si smena comunque un bel po' ;-)
Walter
Chi semina vento ... divida il raccolto con me |
Edited by - gipeto1 on 24 Jun 2010 11:54:31 |
 |
|
|
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 24 Jun 2010 : 11:51:51
|
sicuramente.
per "pentirsi di aver speso" comunque intendevo più che altro un acro top...anche di prezzo.
ps: Nat ha toccato un argomento, quello di movimentare il mercato... è vero. per cui dico: se dobbiamo comprare, scegliamo l'acro italiano o straniero che preferiamo, ma se appena-appena lo rivende un distributore/negozio italiano, rivolgiamoci a lui.... è a vantaggio di tutti.
  
il vostro P.D.D.R.E.N.R.M.C.D.C.V.V., Beppe
(Pedante Dispensatore Di Riflessioni Estive Non Richieste Ma Cercate Di Capirmi Vorrei Volare).
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
 |
|
|
Luca
Socio STACK
  
Italy
814 Posts |
Posted - 24 Jun 2010 : 16:56:22
|
Se posso dire la mia,ho impiegato parecchio tempo per comprarmi l'aquilone,vuoi perchè sono uno studente,vuoi perchè a 2 passi dalla conclusione ho dovuto ritirare la mano..ora ho un amico,molto appassionato di aquiloni,lo incontro al festival di rimini con un tribor 184,per curiosità lo provai..una ciofeca e non lo dico per scoraggiare coloro che lo comprano..ma sul serio! ha poco controlo,sbanda e i cavi non hanno reattività,neanche quel minimo..ho cresciuto la mia passione con aquiloni in simil nylon,fibra di vetro da 4 euro e vi assicuro che erano meglio!Ho avuto la fortuna,che grazie a ponte,si è comprato un nirvana std,è un po' usato ma ha detta sua "è molto meglio del mio vecchio aquilone" non voglio sfatare nessun mito e tantomeno riproporlo...ma è vero,lui è stato "fortunato" perchè non ha speso 80 euro per un aquilone base...e come ben sapete i prezzi possono essere pure questi..ma,lui come me,è uno studente,con un piccolo sacrificio ora possiede un nirvana std.prima versione..e vola BENE..non è debray ma vola BENE..poi qualche crash capita...ma è tutta un altra cosa!
Nirvana std,Wing201pro,vari aquiloni statici costruiti,combattenti.... |
 |
|
|
alberto_y
Forum Member

Italy
35 Posts |
Posted - 25 Jun 2010 : 22:22:29
|
Eccolo! Stasera ho visto un po' di vento e non ho resistito...sono andato al parco! Arrivato al parco ero sconsolato perché non c'era un alito...uff... Non mi sono perso d'animo ed ho voluto provare lo stesso. Eureka! Sono riuscito a farlo volare, anche se per poco, camminando all'indietro e "pompando". Che bello!!! Davvero un altro pianeta, l'altro al confronto sembrava un sasso e c'era vento quando lo provai!!! Poi ho tolto la stecca superiore, come consigliato nel libretto incluso, e filava che era una bellezza (chiaro per le mie abilità), nonostante l'assenza di vento. A parte la mia incapacità qualche secondo su riuscivo a farlo stare, ho fatto anche un paio di curve "volute". Aspetto di provarlo con il vento, ma per ora posso ritenermi soddisfatto!
EDIT: dimenticavo...c'è un modo per accorciare un po' le linee e continuare ad usare le maniglie morbide, se volessi volare con meno filo per problemi di spazio? Oppure devo prendere tipo le maniglie ad anello? Grazie |
Edited by - alberto_y on 25 Jun 2010 23:04:54 |
 |
|
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 26 Jun 2010 : 10:16:03
|
maniglie a anello=puttanata nr 1 come dice un grande nel suo corso base.i cavi nn si accorciano a meno di fare un mezzo casino ,come ho fatto io che per volare li ho rindoppiati,ma nn te lo consiglio! più avanti semmai ti fai 2 cavi corti. mi sembra però che siano 25 metri i tuoi perciò corti.
Dario Zero51 bologna nirvana se std,Galaxy team,nse* std,145carboned,NEMESIS,Nerone,chevalier du ciel indoor,maiocchi ul,200 combattenti e vari statici ma dire che li faccio volare è ottimistico |
 |
|
|
alberto_y
Forum Member

Italy
35 Posts |
Posted - 26 Jun 2010 : 19:29:12
|
Grazie, immaginavo! Non sono lunghissimi,non ricordo esattamente, però al parco vicino casa non ho molto spazio...potessi farli un pelo più corti sarebbe meglio. Magari più avanti ne compro due nuovi e via.
Grazie!
|
 |
|
|
Alex69
Socio STACK
   
Italy
1582 Posts |
Posted - 27 Jun 2010 : 00:49:26
|
CAVI PIU' CORTI l' Aquilone diventa piu' veloce e diminuisce la finestra del vento in cui volare,quindi piu' difficile volare bene se sei inesperto,si usano cavi corti x gli indoor,cioe' assenza di vento,dai 5 agli 8 metri o anche con aqui molto leggeri x venti leggeri anche dai 15 ai 20 metri ma x voli lenti e con aliti di vento o vento assente. x il tuo Genesis io li metterei anche da 30 metri. IO volo con max 35 metri di cavi e nn mi torvo benissimo mi devo allenare parecchio i piu' bravi arrivano anche a 45 metri hai un finestrone enorme e hai la possibilita' di reagire meglio avendo piu' spazio di volo in aria....purtroppo l'aquilonismo e' un Hobbie/Sport che oltre al vento vuole spazio :)
-Alex69
 My Kites:Kandisky-Intro-Neox-Nirvana UL*-Jack in the box SUL-Galaxy D Team-Level two-Wing145 Carbon.Tuned
|
Edited by - Alex69 on 27 Jun 2010 00:50:43 |
 |
|
|
alberto_y
Forum Member

Italy
35 Posts |
Posted - 27 Jun 2010 : 20:33:51
|
Oggi mi sono divertito un sacco!!! Ho trovato vento e spazio, è stato magnifico!!! Sono riuscito a fare alcune manovre che ho letto sul libretto e visto in giro, sono davvero soddisfatto! L'unica nota negativa e che, non so come, prima si è staccata una cucitura, vedi foto, ma poco male. In seguito a qualche botta, non so se mia, di mia moglie (prima la guidavo io, poi l'ho fatta provare da sola... ed ha ficcato qualche nasata) o dell'amico che era con noi (me ne sono accorto quando l'ha provato lui e l'ha piantato di punta in terra) si è spaccata la stecca centrale. Ho continuato a volare lo stesso perché sia il posto che il vento erano ottimi e non potevo rinunciare, però ora mi tocca ricucire e comprare delle stecche nuove, ma non fa niente, sono troppo felice per arrabbiarmi! Non vedo l'ora di volare di nuovo!!! 
Seguono foto del volo e dei danni! |
 |
|
Topic  |
|
|
|