| Author |
Topic  |
|
Alex
Socio STACK
 
125 Posts |
Posted - 08 May 2010 : 03:51:27
|
torno a bomba con i cavi, io ne ho due coppie esattamente di quelli. Per la qualità nulla da dire, ma attenzione che la fibra è completamente nuda, di solito i cavi di altro prezzo hanno un'impregnatura, azzurra o gialla, di solito, che li rendono più scorrevoli e rigidi, con meno tendenza a intrecciarsi. Ti ripeto, vanno benissimo, con 25 Kg, o DaN che è equivalente, si mandano bene sia il 145 che quelli più grandi con vento leggero, ma con 10-15 euro in più ne prendi di molto migliori. considera che l'ultima serie che ho preso sono stati per il 4 cavi a 38 euro, quindi considera 19 euro a coppia.
benvenuto e buoni 20
Alessandro I miei aquiloni:Flippaut UL e STD, Nirvana STD* e UL*, NSE STD* e UJ=, Karma*, Quantum Prism, 145 e wclick carbon, Teega 125 e 148, Revolik, Urban Ninja a Roma
|
 |
|
|
CapitanInfrena
Advanced Member
   
Italy
1864 Posts |
Posted - 08 May 2010 : 10:45:56
|
Grazie del consiglio, anche se è arriato tardivo . Dove hai comperato cavi di questo tipo? (al decathlon ci sono ma i più piccoli sono da 60Kg)
EDIT:
Approfittando della giornata priva di pioggia ( Finalmente!!) sono andato a provare il sito del festival aquilonistico pratese. Armato di Zeruko, anemometro, treppiede e banderuola mi sono recato sul posto e piazzato l'anemometro sono passato a montare l'aquilone. Tutto tranquillo, srotolo i miei (skifosi) fili (di poliestere) da 25 mt decollo etc etc. Dati del vento: media 9 Kmh (non male) massima 27Km (mmmm ) quindi la minima è bassa. L'aquilone non faticava a stare in aria, e nemmeno io a controlarlo ma a parte fare qualche 8 e abbozzare un paio di angoli retti con la virata spinta di più non sono riuscito a fare. Atterraggi "a modo" mmmh, ben pochi (anche se davano una certa soddisfazione), il resto erano collisioni. I cavi nei momenti di calma quasi penzolavano dietro l'aqui e si limitavano a "seguirlo" più che a controllarlo in modo preciso. Vento moolto variabile, sia nel modulo, che nella direzione, che nel profilo verticale!!! La velocità di movimento dell'aquilone passava dal lento, alla scheggia in mezzo secondo, difficile fare alcunche... i cavi mi trasmettevano degli impulsi di vento molto rapidi... come se non bastasse spesso mi trovato ai bordi della finestra di vento senza accorgermene perchè la finestra stessa si spostava continuamente, allora ne approfittavo per (tentare di) atterrare in sicurezza ed evitare chilometri di "marcia della vergogna". A volte sono riuscito a fare un abbozzo di slide ma estremamente irregolare. Di axel, manco a parlarne, dal momento che non ero in grado di sventare la vela volontariamente... dio eolo deciva di sventare l'aquilone a suò piacimento, per dopo colpirmi con una raffica traditrice quando, titubante, decidevo di provare un axel. Un vero disastro insomma . Come se non bastasse un cane c'è l'aveva con il mio metodo di misura per il vento e ha orinato sul treppiede che sorreggeva l'anemometro. Altri ragazzi hanno fatto timidamente capolino con un aquilone acrobatico dal rapporto dimensionale un po strano a dire il vero, grosso di dimensioni ma dava l'impressione di essere un po "nervoso" forse perche tenevano i cavi talmente corti che quasi lo potevano toccare con mano...
Concludendo: Spero che i cavi nuovi mi arrivino presto, perchè questi di poliestere sono troooppo pesanti.
PS: a parte tutto mi sono divertito come un matto !!!
Infine ecco le foto del mio strumento di vergogna:



 e questo è uno dei miei anemometri autocostruiti:

 Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr). |
Edited by - CapitanInfrena on 08 May 2010 19:28:13 |
 |
|
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 08 May 2010 : 19:55:28
|
ti metterò foto delle mie briglie,per le misure vai sul vecchio post,hanno una certa importanza. anzi meglio se guardi le misure postate da franco senza stare a impazzire a farle tutte regolabili. cmq una scala di nodi sull'attacco traversa alta aiuta a volare meglio! ora devo uscire e nn posso poi ti posto la foto! se ci riesco
Dario Zero51 bologna nirvana std,Galaxy team,zodarion,nse* std e ul, 145 carboned, mohawk*,NEMESIS,Nerone,chevalier du ciel indoor,maiocchi ul,200 combattenti e vari statici ma dire che li faccio volare è ottimistico |
 |
|
|
CapitanInfrena
Advanced Member
   
Italy
1864 Posts |
Posted - 08 May 2010 : 20:37:50
|
Grazie.
Ti posto le misure che uso attualmente.
Incidenza: 44 Laterale: 44,5 Interna: 47,5
La scala di nodi serve per modificare l'incidenza?
 Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr). |
Edited by - CapitanInfrena on 08 May 2010 20:39:15 |
 |
|
|
claudio
Socio STACK
   
Italy
1503 Posts |
Posted - 08 May 2010 : 21:14:38
|
dal monster topic "145 contest - Solo per nervi saldi e cuori puri!" http://www.stackitalia.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1663&whichpage=18&SearchTerms=wing,145 .....queste erano le briglie, tra le tante provate che rendevano meglio:
A (incidenza) = 43 qui vanno i nodi per cabra/picchia B (laterale) = 44,5 C (interna) = 47
sono le briglie presenti sul mio 145 carbon tuned e dovrebbero essere anche su quello di borf usato da samuel roger per farci "di tutto di più" nel video seguente: http://www.youtube.com/user/Giqngi#p/u/19/J3bDv6w9mwI
ciao! "fry145carbon!!"   
claudioPAIR - Y -ZOMA'S#2 i miei acro: pair-y-zoma's kites ww-lw-std, nirvana* std-ul-ww-hw, wing 145 carbon tuned, galaxy dteam, virus, thorn back, 3d, p.i., bianc-ONE by ponte, revventhaler by mavry / mandrillo ul edorevo, urban ninjia by borf, organic vented by dani (non più vergine, ma infangato) |
Edited by - claudio on 08 May 2010 21:16:00 |
 |
|
|
CapitanInfrena
Advanced Member
   
Italy
1864 Posts |
Posted - 08 May 2010 : 21:53:23
|
Molto vicine alle misure che ho attualmente. Probabilmente l'idea della scala dei nodi è molto utile. Ho un po di briglia in dyneema avanzata, magari mi attrezzo per la scala.
Comunque non ci combinerò nulla finche non mi arrivano i cavi adatti...
 Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr). |
 |
|
|
CapitanInfrena
Advanced Member
   
Italy
1864 Posts |
Posted - 11 May 2010 : 10:56:27
|
Disdetta, mi è arrivato il messaggio del venditore ebay che mi dice che il pacco è stato disintegrato dalla macchina postale, danneggiando il modo irreparabile i cavi, per fortuna è onesto e me li rimanda presto solo che saranno 5 metri più corti (quelli da 30 mt li ha finiti ) Disdetta delle disdette, mi ero gia abituato all'idea di avere una finestra di vento 17 mt piu larga . Potrei giuntarlo e allungarlo di 5 metri ma l'unico dineema che posso reperire è quello da 45 Kg, e quindi non posso giuntarlo con un cavo da 25kg...
In aggiunta al tempo orrendo...
 Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr). |
 |
|
|
Alex69
Socio STACK
   
Italy
1582 Posts |
Posted - 11 May 2010 : 11:04:10
|
REGOLA inviolabile NUMERO 1)
NON giuntare I cavi maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ... nn tiene scivola si sciolglie nn va bene E' MALEEEEEEEEEE
.-.Alex69
 My Kites:Kandisky-Intro-Neox-Nirvana UL*-Jack in the box SUL-Galaxy D Team-Level two-Wing145 Carbon.Tuned
|
Edited by - Alex69 on 11 May 2010 11:06:21 |
 |
|
|
CapitanInfrena
Advanced Member
   
Italy
1864 Posts |
Posted - 11 May 2010 : 12:26:30
|
Ok , rimarranno di 25mt , casomai quando compero quelli piu robusti (es 60mt) li prendo da 35mt :D
 Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr). |
 |
|
|
Alex69
Socio STACK
   
Italy
1582 Posts |
Posted - 11 May 2010 : 12:52:40
|
Ma tranquillo x le misure dall'aqui da 25mt vanno benissimo
PS:volevi dire da 60 kili 
.-.Alex69
 My Kites:Kandisky-Intro-Neox-Nirvana UL*-Jack in the box SUL-Galaxy D Team-Level two-Wing145 Carbon.Tuned
|
Edited by - Alex69 on 11 May 2010 12:54:24 |
 |
|
Topic  |
|
|
|