STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Varie
 togliere l'attak
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 14 Dec 2008 :  21:59:14  Show Profile  Reply with Quote
Non ricordo in quale topic se ne parlava, ho fatto la fesseria di incollare un ferule su una 5PT, l'attak è una bella invenzione, ma per il mio problema non trovo soluzione, ho provato con l'immersione in acqua bollente, ma non so cos'altro provare per non causarmi danni ad un pezzo o l'altro. chi ne sa di più?
Grazie
Werther

Saro
Socio STACK

Italy
193 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  00:05:10  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Werther, mi è capitato parecchie volte di liberare una stecca dal ferrule incollato con il cianoacrilico. Daves ne sa qualcosa e mi ha visto all'opera: io utilizzo un tornio da precisione di cui sono in possesso per un altro mio hobby. La stecca va sul mandrino del tornio mentre sulla contropunta viene fissato un mandrino fisso con una punta da trapano (in acciaio super-rapido). Il diametro della punta deve essere calibrato al centesimo di mm in base al diametro interno della stecca. Prima di mandare in rotazione la stecca, taglio il ferrule esattamente a filo della stecca e poi procedo, lentamente, ad avvicinare la contropunta fino a trapanare il ferrule per tutta la sua lunghezza. Questo verrà via in trucioli e schegge, lasciando la stecca perfettamente integra e pulita.
Lo so cosa stai pensando. Mi rendo conto che non è usuale avere a casa un tornio di precisione ma - con un po' di buona volontà - si può applicare lo stesso principio utilizzando un comune trapano, lavorando con estrema cautela e fissando la stecca in una morsa (con un'adeguata protezione e senza stringere troppo sulle ganasce). Ricorda prima della trapanazione di tagliare a filo della stecca il ferrule per agevolarti il lavoro. Cerca di mantenere la punta del trapano in asse con la stecca. Vedrai che è più facile a farsi che a dirsi. Purtroppo non conosco e non ho provato altri metodi per liberare la stecca dal ferrule incollato. Esiste qualche solvente chimico, tipo scollatutto prodotto dalla stessa ditta che produce il cianoacrilico, ma credo sia impossibile far penetrare il solvente sufficientemente in profondità per permettere la riuscita dell'operazione. Sarò ben felice di leggere qualche post su sistemi poco "distruttivi" che garantiscano un buon risultato.
Dimenticavo...il sistema ovviamente non risponde alla tua richiesta di salvare capra e cavoli perché il ferrule viene disintegrato: ubi maior, minor cessat.
Al limite....se passi da qui, fammi un fischio che te la libero io...

Bye!

Saro

http://stuntkitepalermo.blogspot.com/

Edited by - Saro on 15 Dec 2008 00:07:48
Go to Top of Page

doctork
Forum Member

421 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  00:14:21  Show Profile  Visit doctork's Homepage  Send doctork an ICQ Message  Reply with Quote
purtroppo non conosco altro modo che quello descritto da saro...
se non che quando si incolla bisognerebbe usare pochissima colla...e a volte si riesce a traccare...
comunque per mettere la stecca nella morsa usa magari due pezzetti di legno morbido, cos' eviti che la stecca ruoti e se lo fà che si rovini con la morsa...
non farlo tenendola in mano!...troppo pericoloso...le schegge di fibra di carbonio tagliano come rasoi...(fidati!)...
buon lavoro!
Go to Top of Page

ponte
Socio STACK

Italy
728 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  00:18:54  Show Profile  Reply with Quote
mo sembra ci sia un tubetto apposta per togliere l'attack prodotto sempre dalla LOCTITE

voglio che qls cosa voli
Go to Top of Page

doctork
Forum Member

421 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  00:30:52  Show Profile  Visit doctork's Homepage  Send doctork an ICQ Message  Reply with Quote
però non sò l'effetto sulle resine del carbonio...
Go to Top of Page

Saro
Socio STACK

Italy
193 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  00:47:48  Show Profile  Reply with Quote
Effettivamente come dice Alex, se la colla è stata usata in quantità non copiosa, a volte si riesce a liberare la stecca dal ferrule con un po' di sforzo e di attenzione. A me è capitato. Se hai messo poco collante, ti consiglio di continuare a provare. Muovi il ferrule avanti e indietro, a destra e a sinistra e contemporaneamente esercita una certa trazione. Proteggi stecca e ferrule con due guance di legno (come dice Alex) o con una fasciatura serrata di spago e aiutati con morsa e pinza (senza esagerare o spacchi tutto). Se proprio le due parti si sono "cementate" non c'è altro sistema se non la trapanazione.
Il solvente, come dice Gabriele, esiste e si chiama "Scollatutto" ma - ripeto - credo non abbia la capacità di penetrare per tutta la lunghezza del ferrule. E' forse buono per scollare parti unite su linee di frattura aperte, lunghe e poco profonde. Nel nostro caso le parti incollate sono interne alla stecca e quindi difficili da raggiungere. Comunque tentar non nuoce, non si sa mai...

Ciao

Saro

http://stuntkitepalermo.blogspot.com/
Go to Top of Page

Saro
Socio STACK

Italy
193 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  01:03:30  Show Profile  Reply with Quote
Permettetemi l'OT, credo che ad Alex, a Werther e a tutti coloro i quali amano le tecniche di costruzione e di lavorazione, faccia piacere vedere il mio fido tornio al lavoro... Questo è il modello in scala 1:48 di un cannone montato su un modello navale appena terminato che ho realizzato qualche anno fa, ricavato da un tondino di ottone crudo.





Saro

http://stuntkitepalermo.blogspot.com/

Edited by - Saro on 15 Dec 2008 01:04:34
Go to Top of Page

pajehali
Forum Member

Italy
196 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  01:12:43  Show Profile  Reply with Quote
intervengo con un nuovo OT:

@SARO: Ciao Saro, è da un pò di tempo che provo a contattarti per email. Ci sono problemi?? Puoi contattarmi in privato??

p.s.: decisamente molto bello il cannone. giacchè ti trovi, ci mostri anche tutto il resto del lavoro?

email e contatto msn: pajehaliNOSPAM@gmail.com

Edited by - pajehali on 15 Dec 2008 01:13:33
Go to Top of Page

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  10:05:20  Show Profile  Reply with Quote
Grazie per le informazioni, Saro ho anch'io un tornio, da modellismo però, più piccolo, se non trovo lo staccatutto che mi avete segnalato, farò quello che mi avete detto, cianoacrilico ne ho usato poco, forsesalverò tutto, così spero.
Per le scheggie, ho già dato, tempo fa sono finito al prontosoccorso per una scheggia di 3 cm infilata in una nocca della mano, ora si che ci faccio attenzione.
Vi farò sapere più tardi.
Ciao
Werther
Go to Top of Page

borf
Socio STACK

Italy
1501 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  11:20:27  Show Profile  Reply with Quote
La colla cianoacrilata e' una brutta bestia... non mi piace e non la uso mai, molto meglio la resina epossidica, il bicomponente per intenderci.
Hai il tempo per posizionare le parti, se la scaldi accellera molto l'indurimento e quando vuoi smontare un incollaggio basta scaldare nuovamente le parti e viene via abbastanza facilmente


Borf

http://picasaweb.google.it/Borf.s.K
Go to Top of Page

Svulàzz
Forum Member

Italy
93 Posts

Posted - 15 Dec 2008 :  13:39:15  Show Profile  Reply with Quote
Capitato anche a me...

Ho fatto così: visto che la bollitura non ha avuto effetto,
Stecca messa in morsa, poi ho tagliato con un seghetto per ferro, tutto quello che avanzava dalla stecca (proteggendo la stessa con nastro per elettricista).
Con un punzone appuntito ho segnato il centro, e con punta per ferro
di diametro piccolo ho fatto il primo foro con il trapano.
Poi con punte sempre più grandi ho eliminato il resto, per le rifiniture interne, ho usato una lima tonda, e carta vetrata arrotolata.

Ci vuole un pò...ma alla fine ci si riesce.



Girolamo
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000