Author |
Topic  |
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 10 Nov 2008 : 21:52:40
|
Ciao Paolo e ciao a tutti… Perdonate un contributo di idee piuttosto “esterno”, nel senso che non sono un costruttore e penso che purtroppo non avrò mai lo spazio-tempo-voglia per diventarlo… come pure non penso che parteciperò al laboratorio . Però vi dico lo stesso come la vedo io…
Secondo me la costruzione contemporanea di più aquiloni, pur dello stesso modello, fatta: in due giorni; da parte di costruttori di abilità diverse; con mezzi diversi,
potrebbe portare ad una gestione dei tempi piuttosto “impiccata”, col risultato di non arrivare alla fine della costruzione o peggio arrivarci in qualche maniera.
E allora propongo:
non è meglio se costruite UN solo aquilone, dove tutti i partecipanti vedono e ascoltano con calma quello che c’è da capire? Dove si imparano le piccole astuzie, dove ognuno porta le sue esperienze davanti al pezzo, dove ci si confronta, dove si segue un filo logico senza perdere alcun passaggio?
Io penso che sarebbe più produttivo… che non ricevere qualche input e poi trovarsi da soli a rincorrere il tempo. Si potrebbero prendere appunti personali, chiedere approfondimenti… o anche fotografare i passaggi chiave…. Insomma fare il pieno di idee, da mettere poi in pratica a casa. Ciò non toglie che nei momenti strettamente esecutivi ci si possa dividere i compiti, per esempio se si tratta di cucire i ferzi ed avendo due – tre macchine a disposizione si potrebbero abbreviare i tempi facendo provare a tutti l’esperienza della cucitura… unendo l’utile al dilettevole.
Oltretutto così ci si toglierebbe dall’impaccio di scegliere un acro che vada bene a tutti, e si eviterebbe di comprare un mucchio di materiale.
Ohé, è solo un’idea buttata là… magari ho detto una solenne boiata. Semplicemente ho seguito ultimamente la costruzione di un acro, dall'inizio alla fine (mai più!) e ne ho ricavato queste impressioni.
Ciao a tutti!!!
Beppe, presidente dell’A.P.I. (Aquilonisti Petulanti ed Impiccioni).
 |
Edited by - beppe on 10 Nov 2008 21:54:55 |
 |
|
wertherfly
Socio STACK
   
Italy
1383 Posts |
Posted - 10 Nov 2008 : 23:25:43
|
idea saggia,dipende che direzione si vuol dare al corso, chi lo organizza e chi fa l'insegnante, dovrebbero dire come lo vogliono impostare. Ciao Werther |
 |
|
dani1970
Socio STACK
  
Italy
685 Posts |
Posted - 10 Nov 2008 : 23:40:37
|
quote: Originally posted by beppe
Secondo me.......propongo:.......Oltretutto.....e si eviterebbe di comprare un mucchio di....(Aquilonisti Petulanti ed Impiccioni).

heilà beppe ti piace la sintesi del tuo post?!    scherzi a parte, l'idea non è male ma mi lascia molto combattuto. Non ho idea di come si possa sviluppare in termini di tempo ma credo che 2 giorni pieni siano sufficenti. Mi è capitato di costruire due aqui e ci ho messo un po' di tempo più che altro per i dubbi e le perplessità che sorgevano man mano che procedevo. Con persone competenti al fianco, indubbiamente si procederebbe più spediti. Per l'idea di documentare il tutto dalla a alla z, tu conosci un bravo fotografo??
daniele |
 |
|
borf
Socio STACK
   
Italy
1501 Posts |
Posted - 11 Nov 2008 : 00:05:22
|
 Ola ! Beppe mi trova daccordissimo, in due giorni si fa un bel casino costruendo ognuno il suo acrobatico Meglio uno o due al massimo, e rilancio : dedicare un po' di tempo anche alla teoria, non la storia degli aquiloni ma tecnica di progettazione cioe' cosa accade se il bordo alare e' dritto o curvo, l'altezza del T, quanto profondo e largo deve essere il canale fatto dagli stand off, naso largo o stretto, come si progetta la briglia... forse due giorni non bastano piu' vero?  Pero' forse cosi c'e' piu gente interessata pero' 
PS posso iscrivermi all'API ? ( o sono gia' membro onorario?) Borf http://picasaweb.google.it/Borf.s.K |
Edited by - borf on 11 Nov 2008 00:07:50 |
 |
|
beppe
Socio STACK
   
Italy
1705 Posts |
Posted - 11 Nov 2008 : 09:16:58
|
quote: Originally posted by borf
dedicare un po' di tempo anche alla teoria, non la storia degli aquiloni ma tecnica di progettazione cioe' cosa accade se il bordo alare e' dritto o curvo, l'altezza del T, quanto profondo e largo deve essere il canale fatto dagli stand off, naso largo o stretto, come si progetta la briglia...
   ehi ehi ehi.... se si trova chi sa queste cose e le spiega mi sa che non basta un palasport per contenerci tutti... io prenoto già due biglietti!
 |
 |
|
pn
Socio STACK
  
Italy
821 Posts |
Posted - 11 Nov 2008 : 11:18:22
|
Ciao,
quote: Originally posted by beppe
Secondo me la costruzione contemporanea di più aquiloni, pur dello stesso modello, fatta: in due giorni; da parte di costruttori di abilità diverse; con mezzi diversi,
Se abbiamo il laboratorio, il mezzo è lo stesso per tutti; anche l'aquilone deve essere lo stesso per tutti, altrimenti è troppo complicato da gestire.
quote: Originally posted by beppe
non è meglio se costruite UN solo aquilone, dove tutti i partecipanti vedono e ascoltano con calma quello che c’è da capire? Dove si imparano le piccole astuzie, dove ognuno porta le sue esperienze davanti al pezzo, dove ci si confronta, dove si segue un filo logico senza perdere alcun passaggio? Io penso che sarebbe più produttivo…
Io invece penso che sarebbe più produttivo un laboratorio, dove ognuno prova con mano a costruire ed eventualmente chiede una mano al vicino, piuttosto che un corso dove qualcuno spiega e gli altri stanno intorno ad imparare. Per me è stato molto facile avere consigli da Fabio-Sartina, ma sedersi davanti alla macchina e cominciare a cucire è un altro discorso!
Per quanto riguarda i tempi, non sono un esperto di costruzione. Ho chiesto qualche parere in giro: mi dicono che se il progetto ed il materiale sono pronti e se l'aquilone non è troppo difficile, un week- end è sufficiente. Chiedo agli altri costruttori un parere.
Trovo inoltre che sia più appagante tornare a casa con qualcosa fatto con le proprie mani. Se non sarà finto, ci sarà comunque l'entusiasmo per terminarlo a casa da soli.
Infine il laboratorio che forse potremo usare è in una scuola, per cui potrebbe venire a curiosare o partecipare qualche studente che sa già cucire 
Il dibattito è aperto, aspetto le risposte di tutti 
Paolo(Pn) VentoZero - http://www.ventozero.it |
Edited by - pn on 11 Nov 2008 11:19:40 |
 |
|
wertherfly
Socio STACK
   
Italy
1383 Posts |
Posted - 11 Nov 2008 : 13:44:03
|
Il problema si pone perchè tra noi ci sono vari livelli di "costruttori", chi sa si e no cucire e chi comincia a progettare, quindi più avanti e con esigenze diverse, venirmi a costruire un'aqui con tutti voi mi piace comunque,anchese io già sarei per le spiegazioni più tecniche, sarebbe più ovvio fare 2 corsi, un 1° livello ed un 2°,ma credo sia già difficile organizzarne uno. bisogna decidere bene su cosa si può proporre e su cosa si va cercando, perchè a mettere assieme le esigenze di tutti non basterebbe una settimana di corso. Comunque sia io ci sarò. Ciao Werther |
 |
|
apoknino
Forum Member
 
Greece
286 Posts |
Posted - 11 Nov 2008 : 13:57:20
|
ciao a tutti Se il progetto e i panels sono pronti in un week-end possiamo finire a costruirlo. E meglio che l'aquillone sara di piccole dimensioni cosi diminuiremo il tempo di costruzione.Al massimo 2.20m. Se volete anche informazioni su come è progettato un aquillone non ci basta neanche 10 week-end! nino
flyhigh |
 |
|
ponte
Socio STACK
  
Italy
728 Posts |
Posted - 11 Nov 2008 : 17:32:20
|
secondo me due giorni sono sufficienti, vedo io che ci metto molto a fare un aquilone, perchè la maggior parte del tempo sto lì a vedere la grafica, preparare la dima, pensare come gli faccio le finiture, preparare il materiale (chessò il bordo alare dallo spy),poi prendi la macchina da cucire sposta le cose ecc insomma tutti lavori evitabili se si sa già cosa si vuole fare e si ha il materiale pronto ...stecche ecc si possono tagliare quasi in serie avendo tutti lo stesso aquilone...oltretutto nel laboratorio probabilmente ci sarà + spazio e quindi tutte le fasi vengono velocizzate.... in + nn credo che tutti quelli che parteciperanno si faranno un aquilone, magari perchè nn possono esserci entrambi i giorni ecc...se c'è qualche spalla un sacco di lavori si fanno in metà tempo...poi opterei x un aquilone con un numero limitato dei ferzi (una 10ina), io non vedo poi una grande differenza di tempo tra un aquilone piccolo e uno grande ma + che altro dal numero di ferzi...anzi se il nostro tecnico grafico BEPPE vuole proporre qualche colorazione |
 |
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 12 Nov 2008 : 20:58:24
|
ecco che già si delinea qualche cosa.intanto si potrebbe definire quale aquilone,valutare i ferzi,poi i più capaci potrebbero preparare le dimee e,se ognuno porta i suoi materiali preparare i propi ferzi,in modo che in fase di spiegazione ognuno illustra il propio metodo e poi si procede al taglio x chi non sia pratico.oppure pensavate di partire coi ferzi tagliati? inoltre se l'aqui è semplice persne pratiche coe borf,fabio e werther,nino,ponte, possono appoggiare i zoppicanti. non sò se sia meglio proporre un aquilone semplice tipo proton,che può lasciare spazio per approfondimenti o qualcosa tipo gli aqui di nino,più tecnici che presentano varie soluzioni e consentono di affrontare varie difficoltà:ai costruttori l'ardua sentenza. visto il mio livello io farei una losanga.   |
 |
|
Topic  |
|
|
|