STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Varie
 Help: (breve) definizione di KAP
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

NationalDirector
Forum Admin

379 Posts

Posted - 16 Oct 2008 :  09:12:23  Show Profile  Visit NationalDirector's Homepage  Reply with Quote
Ciao a tutti,
abbiamo ottenuto da Axa l'estensione della copertura dei rischi per la responsabilità civile derivante dalla pratica di attività aquilonistiche anche per quanto riguarda il comparto della KAP (fotografia aerea)...

Per formalizzare il tutto è necessaria una breve descrizione (poche righe) della KAP da inserire in appendice al nostro contratto.

Qualcuno ha già qualcosa sotto mano?

Nel caso ringrazio in anticipo

Ciao.
Graziano

NationalDirector
Forum Admin

379 Posts

Posted - 16 Oct 2008 :  09:58:54  Show Profile  Visit NationalDirector's Homepage  Reply with Quote
Per il momento ho recuperato questo:

"La fotografia aerea con aquiloni (Kite Aerial Photography) è quella tecnica che permette di realizzare foto aeree da altezze variabili tra i pochi metri e le centinaia di metri, sollevando, la macchina fotografica per mezzo di un aquilone."

Qualcuno ha qualcosa di meglio?

Ciao.
Graziano
Go to Top of Page

serena
Socio STACK

Italy
300 Posts

Posted - 16 Oct 2008 :  11:47:02  Show Profile  Reply with Quote
scoppiazzando qua e la

La fotografia aerea con aquiloni (Kite Aerial Photography) è quella tecnica che permette di realizzare foto aeree da altezze variabili tra i pochi metri e le centinaia di metri, sollevando, la macchina fotografica per mezzo di un aquilone.
Questa tecnica è stata inventata nel 1886 da un signore Francese di nome Arthur Batut, il quale realizzò una fotografia aerea su lastra della sua abitazione "En Laure".
Dopo quella prima fotografia, l'evoluzione dei sistemi e della tecnica, si è evoluta assieme all'evoluzione dei sistemi fotografici, sino ad avere un utilizzo della foto aerea con aquiloni anche in campo militare.
Abbiamo un massiccio utilizzo di KAP per uso militare tra il 1890 e 1903, dopo questa data, è nato l'aeroplano che ha sostituito tutti i sistemi di ripresa aerea e di sollevamento degli osservatori.
L'avvento dell'aviazione, ha fatto scomparire quasi del tutto l'attività di KAP, se non con sporadici tentativi a solo scopo di piacere personale di chi li eseguiva. Si giunge brevemente agli anni 1970, anni in cui riprende attività l' aquilone inteso come hobby, e con lui i nuovi tentativi di KAP.
La crescita sarà più rapida e migliore, in quanto, le macchine fotografiche e i radiocomandi per modellismo permetteranno di costruire sistemi sempre più piccoli ed affidabili.
Arriviamo ai giorni nostri dove la KAP è consolidata in molte nazioni del mondo, si svolgono manifestazioni specifiche e le tecniche si sono affinate a tal punto, da cominciare a considerare la KAP un'arte.
Maggiori informazioni storiche sono presenti alla sezione KAP history.

Come si realizza la KAP
Gli strumenti necessari per fare foto aerea sono due:

1. Aquilone che permette di sollevare il sistema fotografico utilizzato
2. Sistema fotografico di tipo semplice o radiocontrollato.

L'aquilone può essere di vario tipo, da quello a forma di delta (triangolare) sino ai più complessi aquiloni con forma a scatola o di tipo gonfiabile. La scelta sul tipo è in funzione delle proprie capacità di costruzione oppure in base alle preferenze nel tipo di volo. I delta sono facili da costruire e veloci da montare quando si vuole fare foto, gli aquiloni a scatola sono molto stabili in condizioni di vento a raffiche, ma leggermente più complessi da montare. L'aquilone deve essere corredato da un adeguato filo di ritenuta che non sia troppo sottile, per evitare tagli alle mani, e che non sia troppo grosso da avere troppa resistenza al vento. Un buon compromesso è un filo di 2 millimetri con una resistenza di 70 Kg.
Il sistema fotografico è composta da una macchina fotografica che può essere di tipo usa e getta, per i primi esperimenti, oppure, di tipo compatto o reflex per ottenere dei risultati migliori. La macchina fotografica è montata su una struttura che si chiama culla, la culla va costruita in modo adeguato alla macchina fotografica che deve contenere. La culla più semplice da realizzare è una struttura che contenga la macchina ed un sistema di scatto attivato per mezzo di un timer da cucina, un palloncino che si sgonfia o tutto ciò che la fantasia vi suggerisce.
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 16 Oct 2008 :  12:05:47  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
vedo già un assicuratore che si punta una pistola alla tempia...
Go to Top of Page

doctork
Forum Member

421 Posts

Posted - 23 Oct 2008 :  22:06:56  Show Profile  Visit doctork's Homepage  Send doctork an ICQ Message  Reply with Quote
però!...serena??... wikipedia ti fà un baffo!
Go to Top of Page

serena
Socio STACK

Italy
300 Posts

Posted - 24 Oct 2008 :  10:10:55  Show Profile  Reply with Quote
basta variare il testo e sembra un altro articolo...
tutto è già creto la magia sta nel saper aggiungere un pò di fantasia
Go to Top of Page

NationalDirector
Forum Admin

379 Posts

Posted - 24 Oct 2008 :  11:12:02  Show Profile  Visit NationalDirector's Homepage  Reply with Quote

Obiettivo raggiunto!

Con data decorrenza 16/10/2008 la polizza 'Aquilonisti Stack Italia' contiene un'appendice che contempla espressamente la validità della garanzia anche nell'ambito della pratica della KAP.


Ciao.
Graziano
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000