concordo ! se non cè interesse economico non dovrebbero esserci segreti ma solo consigli per migliorare il risultato finale a tal proposito grazie per aver postato il link di questo sito a mio dire eccezionale !
ragazzi...se leggete i miei commenti fatti sempre sull'argomento nelle discussioni passate ci sono le risposte che si possono riassumere...: non c'è bisogno di tagliare a caldo e darsi di diossina...il tessuto si chiama Rip-stop apposta... per imbastire i ferzi si usa il bi-adesivo apposito...che evita di far lavorare solo la cucitura...(vedi quello che succede alle cuciture di case blasonate...)evitando così pieghe dovure al nastro come si vede nelle foto... per il nodo del filo basta usare la macchina da cucire bene fermando il punto o con la retro o con la griffa ferma... era solo per non ripetere... buon lavoro!
ciao alessandro una domanda cosa e' la griffa ferma? mikele
la posizione della macchina da cucire in cui l'ago cuce ma il tessuto non si muove... un pò come la folle della macchina...il motore gira ma non le ruote...
non ti incazzare nessuno ti punta il dito addosso ! potremmo comunque organizzare un bel laboratorio per adulti dove tutti voi "brave sarte" insegnate a costruire un aqui serio dalla A alla Z ,dal taglio alla steccatura.