STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Varie
 Niubbo a rapporto :D

Note: You must be registered in order to post a reply.

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoStrikethrough Allineato sinistraCentratoAllineato destra Riga orizzontale Inserisci linkInserisci e-mailInserisci immagine Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
    

T O P I C    R E V I E W
CapitanInfrena Posted - 04 May 2010 : 18:09:10
Salve a tutti

Ciao sono un neofita alle prim(issime) armi. Ho aquistato uno di quelli ultraeconomici (e ultraschifosi) aquiloni del decathlon (Zeruko W144) e cominciato a fare un po di sane sudate. A parte il fatto che sembrava inchiodato al suolo con venti inferiori a 8 Kmh e che ad ogni decollo seguiva ingloriosa picchiata sentire la trazione di quest'oggetto mi ha entusiasmato. Ho quindi sostituito l'intera struttura con stecche in fibra di carbonio e rimpiazzato i connettori di gomma con roba 1/3 piu leggera e più salda. Sostituito la brigliatura con una più esterna. Peso passato da 180g a 124g (-30%). Speriamo di essere riusciti ad alleggerirlo a sufficienza.
Senza essere riuscito a provarlo (non c'era sufficiente vento) mi sono recato (come ogni anno anche se da spettatore) alla fiera annuale "Coloriamo i Cieli" che si svolge in Umbria a Castiglione del Lago (tra l'altro un posto bellissimo) il 1 Maggio 2010. Vento non eccessivo ma sufficiente (8-14Kmh, misurato con anemometro Windmaster II). Dilettante allo sbaraglio :D
Mi piazzo in un angoletto conscio dell'ilarità generale che provocherò, monto il mio acro, srotolo i miei fili (di pessima qualità, in dotazione polyestere) e faccio decollare questo aggeggio.
Dopo un paio di picchiate e collisioni al suolo realizzo che se non voglio distruggere l'aquilone mi conviene correre verso di lui quando ne perdo il controllo e stallarlo per ridurre l'intensità dell'impatto e compromettere le stecche. Bene.
Alla fine, miracolo, comincio a controllarlo e fargli fare degli 8 e le collisioni si riducono. Faccio un po l'imbecille girando nella finestra di vento (anche saggiando i bordi) e la soddisfazione cresce anche facendogli fare un paio di giri arrotolando i fili; fili che sono pesantissimi e non scorrono un granche... :-( ... vabe per 12 euro cosa pretendo.... Dopo essere riuscito a tenerlo in aria per un buon quarto d'ora il cielo si stava affollando e sono stato abbattuto da un paio di statici (non precipitano ma fanno precipitare me) e un paio di acro (di pessima qualità come il mio ma più grossi, tolleranti agli urti per fortuna), comunque meglio che precipitare da soli :-). Risolto l'infrenio generale ho ripreso il mio volo e mi sono guadagnato una bella scottatura solare su viso e braccia (vento traditore). Facendo un bilancio: mi sono divertito anche se ho speso 31 euro (12+16.5+3.5) a ufo :D + 5 per la crema solare :D
Sono ancora nella fase imparo e vediamo se andrò avanti ma comunque è una cosa che prende di brutto!!

Inizia cosi (forse) la mia avventura.

PS: dopo il 1 maggio, il tempo è stato sempre orribile, forse è un segno che la dovrei smettere ? :D



Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia 124gr).
10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
CapitanInfrena Posted - 20 May 2010 : 00:14:04
Grazie, provvederò a sistemare questa cosa


Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr).
Gadiel Posted - 19 May 2010 : 23:38:40
un cavo sottile che và dalla briglia di incidenza,cioè quella sopra,a quella centrale.
fai dei nodi scorrevoli a circa metà lunghezza e lo lasci leggermente lasco.
non deve tirare ma fermare la briglia quando lasci i cavi!
trovi i nodi nelle schede tecniche di carlo pavarani(digilander.libero.it/aquilonismo/)e anche molte altre info.
Dario
Zero51 bologna
nirvana std,Galaxy team,zodarion,nse* std e ul, 145 carboned, mohawk*,NEMESIS,Nerone,chevalier du ciel indoor,maiocchi ul,200 combattenti e vari statici ma dire che li faccio volare è ottimistico
CapitanInfrena Posted - 19 May 2010 : 22:34:34
Oggi prometteva bene (stamani) ma non era un granchè, di solito è molto più forte, ma non mi preoccupa tanto l'intensità , quanto la variabilità il modulo e irezione.. rende difficile pilotare l'aquilone con garbo e spesso si si ritrova fuori dalla finestra di vento senza nemmeno accorgercene...

Le previsioni comunque danno vento sabato e soprattutto domenica, ma vista la variabilità del meteo è tutto da confermare.

PS: cosa mi consigli per evitare l'impigliamento delle briglie nella parte bassa della spina?






Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr).
Gadiel Posted - 19 May 2010 : 22:22:56
com'è il vento a galceti?
sono indeciso se andare al mare o venire a prato!
se vengo ti faccio provare qqualcosa d'altro!

Dario
Zero51 bologna
nirvana std,Galaxy team,zodarion,nse* std e ul, 145 carboned, mohawk*,NEMESIS,Nerone,chevalier du ciel indoor,maiocchi ul,200 combattenti e vari statici ma dire che li faccio volare è ottimistico
CapitanInfrena Posted - 17 May 2010 : 18:50:20
I cavi da 25mt 25Kg in dineema sono arrivati... caspita come sono fini e leggeri! Non vedo l'ora di levarmi in volo con questi.

EDIT:

Mi sono fatto cucire un paio di straps su misura e oggi con poco vento (5-7 Kmh) ho provato l'aquilone. Sono rimasto stupito del controllo che danno e della facilità di decollo , bastavano pochi passi indietro per rimettere la vela in pressione visto che il peso dei cavi era irrisorio. Sono riuscito anche a mettere l'aquilone in aria sul dorso (fade?) e riprenderlo senza difficoltà, gli atterraggi erano quasi tutti puliti e in posizione di decollo (tranne quando mi si impigliava la briglia nella spina...). Penso che passerò dei bei momenti con il mio aquilone.


Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr).
CapitanInfrena Posted - 13 May 2010 : 15:59:20
Io comunque ci provo a volare


Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr).
Gadiel Posted - 13 May 2010 : 15:03:05
correggo sono a prato lunedi,ma nn sò se ho tempo

Dario
Zero51 bologna
nirvana std,Galaxy team,zodarion,nse* std e ul, 145 carboned, mohawk*,NEMESIS,Nerone,chevalier du ciel indoor,maiocchi ul,200 combattenti e vari statici ma dire che li faccio volare è ottimistico
CapitanInfrena Posted - 13 May 2010 : 00:15:36
Ok mi studio il forum devo fare i compiti a casa

Comunque rimisurando le briglie mi sono accorto che ho le stesse dimensioni tue (Claudio). Non vedo l'ora di provarlo con i cavi a modo.


Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr).
claudio Posted - 13 May 2010 : 00:07:36
per un acro piccolo come il 145.....2/3 cm. fanno differenza eccome!!!!!

fanno la differenza anche su acro sopra i due metri....su un nirvana 3/4 cm. in più o in meno sul ramo interno te lo rendono preciso o no!!!!

ci sono paginate di vari topic dedicate all'argomento!!!

ciao! "frymaniacbridle!!!"

claudio
PAIR - Y -ZOMA'S#2

i miei acro: pair-y-zoma's kites ww-lw-std, nirvana* std-ul-ww-hw, wing 145 carbon tuned, galaxy dteam, virus, thorn back, 3d, p.i., bianc-ONE by ponte, revventhaler by mavry / mandrillo ul edorevo, urban ninjia by borf, organic vented by dani (non più vergine, ma infangato)
CapitanInfrena Posted - 12 May 2010 : 23:47:37
Molto vicine come dimensioni, siamo sicuri facciano tutta sta differenza

Venerdi è instabile, tuttavia è ventoso a sufficienza (fonte:www.ilmeteo.it) buona visita

Io conto per lunedi di avere i cavi a modo, quello si che farà la differenza. Le previsioni indicano bel tempo primaverile e ventoso, sarà anche un ottima occasione per testare il mio campionatore/logger per il vento.


Alla ricerca di nuovi modi per auto-abbattersi
Zeruko W144/151LDB (carbon, connettori e briglia, 124gr).

STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000