| T O P I C R E V I E W |
| Svulàzz |
Posted - 17 Oct 2008 : 13:23:55 Ho preso da poco un Opium STD
Appena aperto, ho visto una 4° briglia...
va dalla briglia esterna alla punta alare (vedi foto)

a cosa serve   
Grazie!!!!!!! |
| 10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| Svulàzz |
Posted - 27 Oct 2008 : 09:08:01 Trovate !!!  Se a qualcuno possono interessare...
Queste le misure originali:
Distanza dal naso:
Traversa alta :32 Stop yoyo :56 Traversa bassa :98,5 |
| Gadiel |
Posted - 18 Oct 2008 : 23:10:10 non ci siamo! back spin:rotazione 360 gradi dal fade back flip: (turtle)aquilone sul dorso naso all'opposto del pilota lazy susan: dal back flip rotazione di 360 gradi secondo me ha ragione franco,prima vola,impara,quando sei capace cambi per migliorare.ma fino a uando non sei a un certo livello non cambia granchè. |
| beppe |
Posted - 18 Oct 2008 : 23:01:13 quote:
basta mettere i connettori delle traverse al centro dello spazio (quello senza tessuto sul bordo alare) ???
No, il taglio sul bordo alare è spesso completamente decentrato rispetto al connettore. Specialmente per quel che riguarda le traverse basse. |
| Svulàzz |
Posted - 18 Oct 2008 : 21:18:41 quote: Originally posted by mikele
ciao svulazz mi permetti una domanda? mi spieghi cosa intendi per backspin? ciao mikele
   ehm... pardon... volevo dire: Backlip
cioè rotazione che porta l'aqui: naso lontano dorso a terra |
| mikele |
Posted - 18 Oct 2008 : 20:57:49 ciao svulazz mi permetti una domanda? mi spieghi cosa intendi per backspin? ciao mikele |
| Svulàzz |
Posted - 18 Oct 2008 : 20:41:18 Grazie ancora Franco! 
Io comunque la prova l'ho fatta (è un attimo a togliere il nodo...)
Da quel poco che ci capisco, ho visto che va meglio in yoyo.
Il backspin mi è sembrato più profondo.
Il Fade.... eheh, ancora è una lotteria per me, qundi non riesco ad apprezzarne le differenze.   
Farò come hai detto!!! Lascio tutto com'è adesso.
Approfitto di questo post... Ho visto che i connettori delle traverse si spostano...  Qualcuno ha ancora le misure originali di questo aqui??? così cianoacrilizzo delle clip per bloccarle
Oppure basta mettere i connettori delle traverse al centro dello spazio (quello senza tessuto sul bordo alare) ???
|
| Saro |
Posted - 18 Oct 2008 : 19:11:45 Grazie 
Saro
http://www.ventodiscirocco.altervista.org/index.html
|
| Franco |
Posted - 18 Oct 2008 : 18:20:31 quote: Originally posted by Saro
Franco puoi spiegare meglio come funziona(va) questo ramo di briglia? Dalla foto sembra che anche nella posizione di fade stabile questo ramo sia attivato quindi un effetto lo deve pur avere, non solo sull'input del backspin.
Grazie e ciao.
Saro
http://www.ventodiscirocco.altervista.org/index.html
Allora nella posizione di fade è alquanto neutra, cioè: Quando l'aquilone è in fade lavorano solo i pezzi di briglia che appoggiano alle stecche per contrastare che il naso si sollevi troppo, e cmq lavora molto di più il ramo interno che quello esterno. Il rasmo esterno lavora solo quando si tenta di far ruotare l'aquilone per far il backspin. al limite ti aiuta un pò per l'uscita, diciamo che ti riesce meglio lo yo-yo. A mio parere, beh non ha senso togliere solo questo pezzettino, visto cmq non ti è di nessun impiccio! Io consiglio di imparare a volare BENE, poi quando hai preso la sensibilità per poter apprezzare le differenze cambierai la briglia. Ciauz!
Franco #1 Carnival Team

|
| Luca |
Posted - 18 Oct 2008 : 17:47:47 Ricordo(perlomeno credo sia lo stesso visto che aveva la briglia)che l'ho provato a cervia,non mi dava alcuna difficoltà nei trick(quei pochi)e nella precisione.è il vento era veramente debole,parlando di domenica 28!
http://lukakite.spaces.live.com/default.aspx |
| Svulàzz |
Posted - 18 Oct 2008 : 12:45:52 quote: Originally posted by Franco
quote: Originally posted by beppe
se non ricordo male, la funzione di questa 4 briglia era di aumentare la governabilità dell'acro in posizione di fade. Per esempio, per fare dei backspins.

Ohilà! Finalmento tornato da lunga vacanza! Beppe hai pienamente ragione, serve solo per far il Back spin, e funzionava egregiamente, non era di nessun inpiglio al volo normale. Si tratta comunque di una delle prime briglie dell'oppium. E a quei tempi non si mettevano pesi, di conseguenza visto la forma dell'aquilone non riusciva a fare il Backspin, che a quei tempi era il trick di moda. Si è arrivati a questa soluzione che funziona benissimo.. Poi con il tempo si è cominciati a mettere pesi, e diciamo questo accorgimento è andato in disuso..
Franco #1 Carnival Team

Grazie per le numerose risposte!!!
Quindi cosa mi consigliate??? Tolgo il 4° ramo e aggiungo peso in coda? Se qualcuno ha avuto questo aqui (di cui ho sentito parlare solo bene) mi potrebbe dare qualche suggerimento?
Oggi provo (eolo permettendo) a toglierlo, così vedo la differenza...
|