STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Varie
 Lo spinnaker si ritira?
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 11 Oct 2007 :  21:34:44  Show Profile  Reply with Quote
Mi è capitato di confrontare un mio nuovo rev con dei modelli vecchi, fatti tutti con la stessa dima di faesite da pezzi unici di spinnaker, e ho scoperto che i modelli vecchi usati anche parecchio in ogni tempo si sono ritirati lateralmente di 2-3 cm per lato ....ciò mi ha lasciato molto perplesso!

Ho fatto apposta questo confronto perchè giorni fa parlando con un aquilonista lui affermava che che lo spinnaker si ritirava con il tempo, devo dire però che questo fatto non ha influito sulle prestazioni dei miei rev.
Mi domando se ciò accade anche sui 2 cavi e se influisce di più.
ciao Werther

Mandrake
Socio STACK

Italy
950 Posts

Posted - 11 Oct 2007 :  21:59:01  Show Profile  Reply with Quote
Devo dire che non ho mai sentito parlare del fatto che lo spinnaker si otesse ritirare.
Domani voglio provare a sovrapporre le dime al Virus per vedere se è successo qualcosa.

Ti farò sapere.



Mandrake
http://radioggpa.spaces.live.com/
Go to Top of Page

Luca
Socio STACK

Italy
814 Posts

Posted - 11 Oct 2007 :  22:35:10  Show Profile  Visit Luca's Homepage  Reply with Quote
Azzo questa non è una bella notizia........
Go to Top of Page

f@b.io
Forum Member

Italy
270 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  09:26:52  Show Profile  Visit f@b.io's Homepage  Reply with Quote
Bho, io sapevo giusto il contrario, ovvero che col tempo e soprattutto col vento le vele si gonfiano un tantino...
però mi sfugge una cosa, avrei dovuto notarlo perchè tiravano strano sul dacron e sul milar ma onestamente non me ne sono mai reso conto, a sto punto mi sorge un dubbio spontaneo, non è forse che questo discorso valga per lo spinnaker e non per l'icarex?

Buon Vento

f@b.io #2 Carnival Team
http://www.carnivalteam.vola.li
Go to Top of Page

G-Draco
Socio STACK

Italy
1392 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  10:58:37  Show Profile  Reply with Quote
... che c'entri qualcosa l'umidità....??
in fondo anche il nylon "compatto" (tondini, quadrelli, ecc...) si deforma con l'umidità.....

in che condizioni hai tenuto i vecchi REV??

Buoni 20
Giacomo.
www.dracovolanspt.org
Go to Top of Page

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  12:57:21  Show Profile  Reply with Quote
vecchi per modo di dire,costruiti 2 anni fa, sono quelli con cui volo e gareggio ultimamente,tenuti bene sempre al riparo dal sole ed umido (sono ligure, alle cose nostre gli diamo particolare cura, con quello che costano!!!).
l'unica cosa che accennavo già su un altro post è che li ho fatti volare in vacanza a 43° in Egitto,quest'estate,tanto che le stecche di carbonio alla fine della giornata facevano fatica a togliersi dai giunti per effetto della dilatazione.
non so se l'icarex abbia questo problema ma per quanto mi riguarda lo spinnaker si.
Werther
Go to Top of Page

doctork
Forum Member

421 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  15:38:48  Show Profile  Visit doctork's Homepage  Send doctork an ICQ Message  Reply with Quote
buon giorno a tutti...
posso chiedere che tipo di nylon hai usato?...
se ha un nome...dei dati...qualcosa insomma...
Alex
Go to Top of Page

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  20:40:21  Show Profile  Reply with Quote
Lo spinnaker è della Porcher industry e della Kendo presi dalla PM. Il peso è 42 gr al metro quadro.
Colore uno rosso, uno fucsia.
ciao Werther
Go to Top of Page

Franco
Socio STACK

Italy
175 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  22:26:59  Show Profile  Visit Franco's Homepage  Send Franco an ICQ Message  Reply with Quote
quote:
Originally posted by wertherfly

Lo spinnaker è della Porcher industry e della Kendo presi dalla PM. Il peso è 42 gr al metro quadro.
Colore uno rosso, uno fucsia.
ciao Werther



Ciao!
Beh tanto per chiarire, ci son molti tipi di spinnaker, e diciamo che la maggior parte sopra i 42gr/m2 si ritirano e hanno problemi di viraggio dei colori, si scoloriscono..
Ci son certe marche da 42gr/m2 che non risentono delle condizioni atmosferiche, ma mi sa che orami in commercio non li trovi più!
Sicche è ben probabile che le vele sommenzionate sia del tipo diciamo Economico, ad esempio la trama com'è? se son rettangolini è una qualita che tende un pò al ritiro, se è a quadretti beh dipende solo dalla casa costrutrtice.
Discorso a parte per sotto i 42gr/m2 in genere l'icarex non risente di accorciamenti al limite risente di "allungamenti" per l'usura, ma questo diciamo difetto è apprezzato per i 2 cavisti e penso pure per i 4 cavisti, visto che l'aquilone risulta più preciso e un pò più lento. Qualcuno dice pure che ci vuole meno vento per farlo stare su, ma a parer mio è solo che il pilota è diventato più bravo a manovrare l'acro...
Attenzione che esistono 2 o 3 tipi di icarex dipnede dalal tramatura, c'è quello con la tramatura a quadrettoni con doppia "righetta" e dovrebbe essere quello da 32gr/m2 e quello con singola righetta che è il 28gr/m2, poi c'è pure il cikara che dovrebbe essere un 38gr/m2 io in genere l'ho visto con la tramatura a rettangoli....
Spero di esser stato esaudiente, sicche alla domanda :lo spinnaker si ritira?
La risposta è dipende dal tipo di spinnaer, per quello in questione sicuramente SI!
CIao Ciao


Franco #1 Carnival Team
Go to Top of Page

Mandrake
Socio STACK

Italy
950 Posts

Posted - 12 Oct 2007 :  23:59:16  Show Profile  Reply with Quote
Esauriente eccome!
Mi sapete dire niente dell'Airex?
Sto usando quello per la prima volta per fare un 2 spine.



Mandrake
http://radioggpa.spaces.live.com/
Go to Top of Page

wertherfly
Socio STACK

Italy
1383 Posts

Posted - 13 Oct 2007 :  13:32:14  Show Profile  Reply with Quote
lo spi che ho usato è a quadrettini e come dicevi, mi dispiace dover constatare che la PM ha anche dei materiali un po' scadenti. Il fuxia si è già un po' stinto però essendo un fluo ci sta.
Il francese che mi ha parlato del fatto che si ritira, mi aveva anche raccontato di una sua tecnica per fare disegni a pittura, non so che vernici usi, le fa seccare per prendere meglio sullo spi,
mettendole in un forno da panettiere a temperatura bassa e fa un'ottima intelaiatura visto che il calore fa ridurre parecchio lo spi.
Mia conclusione:
forse le biscottate che gli ho dato in questi 2 anni di vacanza a temperature molto alte hanno accellerato il processo di restringimento, che da noi sarebbe stato sicuramente più lento.
comunque al sole diretto lo spi è meglio lasciarcelo il meno possibile.
ciao Werther
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000