Author |
Topic  |
|
maurizio
Starting Member
13 Posts |
Posted - 01 May 2006 : 19:55:22
|
ciao a tutti ... che guaio ... ma voi concosa riuscite a volare !! qui nella mia zona pochissimo vento ,quando e' in forma eolo arriviamo a 4 nodi ,e pure rafficato!! be' e' un peccato perche' la passione ci sarebbe,lo spazio l'ho trovato ma il vento... chiedo un parere ..per riuscire diciamo a volare sempre e' indispensabile un no wind, quale va' per la maggiore ? io guardando vari siti ho nvisto un po di scelta ci sarebbe ...meglio una vela piu' grossa o meglio piccola? i cavi per i no wind sono piu' corti? ancora un dubbio con i quattro cavi si vola meglio in assenza di vento anche quest'ultimi hanno cavi piuì corti? un grazie a chi mi rispondera' ciaoo  |
|
Il Mau
Forum Member

Italy
66 Posts |
Posted - 02 May 2006 : 21:43:26
|
Il vento... croce e delizia di noi aquilonisti di pianura. Volare con pochissimo vento è possibile, ma richiede tanta dedizione e parecchia tecnica. Poi una volta che ti sei abituato all'assenza di vento e ti trovi a volare con venti forti... vabbè è una lunga storia. Torniamo al tecnico: in assenza di vento occorre: - un aquilone UL o SUL - sapere camminare come i gamberi (e un minimo di tecnica per recuperare il terreno) - saper pompare l'aquilone con le braccia Un bel video lo si trovava a questo indirizzo: http://digilander.libero.it/StuntKite/level2_std_in_low_wind.htm ma ora sembra essere off-line (ma se chiedi a Piero probabilmente riesci a recuperarlo). Sull'aquilone più adatto faccio fatica a risponderti, considera che un aquilone SUL (super ultra light) ha una massa ridotta e quindi ha delle limitazioni in termini di prestazioni quando vuoi imparare i trick. Io ho nella sacca due aquiloni della level one l'easy light e il level two extreme (comprati entrambi di seconda mano) che mi hanno permesso di imparare molto. Ovviamente non sono aquiloni recentissimi, oggi il mercato offre aquiloni SUL o UL più performanti quali il Nirvana SUL oppure Opera Andante, ma mi sento di non consigliarli ad un principiante (costano e, soprattutto il nirvana SUL, sono delicati). Ovviamente in assenza di vento i cavi devono essere corti in modo da trasmettere meglio la pompata, ma i cavi corti richiedono tempi di reazione minori, di nuovo per imparare sarebbe meglio utilizzare cavi lunghi... Discorso a parte per i 4 cavi, io non sono un esperto ma ho costruito un revlike UL e ho fatto qualche prova con vento leggero, ma le difficoltà non cambiano, anzi... Certo che quando riesci a volare in una bella spiaggia tipo Cervia con 10-15 km/h di vento dal mare è tutta un'altra cosa! Ciao Mau |
 |
|
maurizio
Starting Member
13 Posts |
Posted - 03 May 2006 : 20:22:29
|
ciao mau... grazie dei consigli... be' diciamo che una bava di vento piu' o meno ce'..quindi con un aquilone indoor o un no wind, cavi piu' corti (che lunghezza mi consigli )dovrei riuscire a volare piu' spesso e imparare ad adattarmi a queste condizioni,in fondo per voler fare un po' di attivita' non posso sempre spostarmi cercando zone(in teoria ) piu' ventose ,questo e' il tipo di vento delle nostre zone. io ho visto il tatoo zero e tatto zero plus su un sito che volano con vento zero,sono abbastanza grossi di velatura e mi pagano l'occhio,oppure il 3 d della prism ..conosci o hai sentito pareri su questi acrobatici .grazie e ciao |
 |
|
tullo
Socio STACK
  
Italy
532 Posts |
Posted - 03 May 2006 : 21:30:24
|
quote: Originally posted by maurizio
ciao mau... grazie dei consigli... be' diciamo che una bava di vento piu' o meno ce'..quindi con un aquilone indoor o un no wind, cavi piu' corti (che lunghezza mi consigli )dovrei riuscire a volare piu' spesso e imparare ad adattarmi a queste condizioni,in fondo per voler fare un po' di attivita' non posso sempre spostarmi cercando zone(in teoria ) piu' ventose ,questo e' il tipo di vento delle nostre zone. io ho visto il tatoo zero e tatto zero plus su un sito che volano con vento zero,sono abbastanza grossi di velatura e mi pagano l'occhio,oppure il 3 d della prism ..conosci o hai sentito pareri su questi acrobatici .grazie e ciao
ciao Maurizio, non conosco il Tatoo ho volato invece con il 3D della Prism: è molto piccolo e nervoso anche se molto bello e ben costruito, io ti consiglio un aquilone un po' + grande. Evita anche un aquilone 100% indoor perchè all'aperto non danno di solito grandi soddisfazioni.Tanto per fare un nome da aggiungere a quelli validissimi fatti dal Mau dico il Jumping Jack Flash SUL della Level One e lo STX 1.8 della Cavaliers du Ciel, così... per incasinarti un po' la scelta...   Buoni voli, Tullo.
Tullo Zero51 kite group Bologna www.zero51.it www.zero51.it/tullo |
 |
|
Il Mau
Forum Member

Italy
66 Posts |
Posted - 04 May 2006 : 01:07:07
|
Il 3D sembra essere molto delicato e praticamente inutilizzabile se non da mani esperte, mentre il tatoo non lo conosco anche se dalle caratteristiche tecniche sembrerebbe essere molto interessante. Se ti và possiamo organizzare una uscita con prova dei miei sul/ul. In ogni caso domenica 21 maggio c'è il festival di Bresso, un appuntamento da non perdere per incontrare i ventozerini che sono maestri del volo outdoor senza vento! Ci sentiamo per organizzare. Ciao Mau |
 |
|
maurizio
Starting Member
13 Posts |
Posted - 15 May 2006 : 22:31:52
|
ciao ciao...finalmente riesco a riscrivere sul forum....gia' l'idea del festival di bresso mi pare interessante ,cosi' da capirci qualcosina di piu' su cavi briglie e aquilone...nonche' un po' di consigli per volare senza vento,o con ventoleggerissimo. penso di venire su a milano e di incontare il mau (cosi' ci conosciamo) e qulcuno che mi possa aiutare ..ciao a tutti!!! |
 |
|
Il Mau
Forum Member

Italy
66 Posts |
Posted - 16 May 2006 : 07:58:38
|
Allora ci vediamo a Bresso! |
 |
|
|
Topic  |
|