STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Varie
 Vento termico
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

WAKKO
Starting Member

Italy
23 Posts

Posted - 28 Nov 2004 :  17:51:11  Show Profile  Reply with Quote
Premetto che è da agosto che mi sono avvicinato agli aquiloni. Nella mia grande ignoranza non avevo mai sentito parlare di vento termico, ultimamente molti aquilonisti usano questo termine. Nello snowboard solitamente usiamo lo zero termico per calcolarci le giornate per il fuoripista. Ma tornando al vento termico, molti addirittura con questo parametro riescono a calcolare approssimativamente a che ora si alza il vento. Siccome spesso mi capita di rimanerne senza, chi mi saprebbe dare qualche spiegazione a proposito?

Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.

jack.frusciante
Forum Member

Italy
176 Posts

Posted - 29 Nov 2004 :  11:34:44  Show Profile  Visit jack.frusciante's Homepage  Reply with Quote
Premessa: non sono un esperto e potrei dire delle gran b0i@t€.

Il vento termico è quello che si forma quando la superficie terrestre si surriscalda al sole e quindi surriscalda li strati bassi dell'atmosfera che creano una movimento ascenzionale verso gli strati superiori più freddi. E' il principio che fa volare i deltaplani, alianti, parapendii e simili (oltre che molte specie di uccelli, ovviamente, e a creare i tornado, i cicloni e simili). Serve poco per gli aquiloni (pochi aquiloni monofilo volano allo zenith del pilota), ma per chi conosce una determinata zona può aiutare a capire se il vento "vero" si alerà e da dove (questo dipende dall'orografia della zona e dalla conoscenza dello spot). Teoricamente, con una buona esperienza si potrebbe capire ovunque, ma non so dirti se esista una relazione meteorologica certa tra vento termico (comunemente dette termiche) e il vento normale (che si crea anche per fenumeni simili, ma anche per tanti altri).

Sicuramente la meteorologia è una scienza affascinante, anche se non ancora perfetta.

Buon Vento, jack.frusciante
http://fly.to/jack.frusciante
http://www.tivolivola.it/

Edited by - jack.frusciante on 29 Nov 2004 11:35:56
Go to Top of Page

pn
Socio STACK

Italy
821 Posts

Posted - 29 Nov 2004 :  12:12:40  Show Profile  Visit pn's Homepage  Reply with Quote
Ciao!

Nenach'io sono un esperto, spero di non dire scemenze ma vorrei fare un po' di chiarezza. Innanzitutto consiglio di leggere questo breve testo:
http://www.okeanos.it/meteo/meteo21.htm
Oltre a quanto già descritto nel link riportato sopra, che si riferisce al mare, si deve aggiungere che fenomeni locali non si verificano solo in prossimità delle località costiere; ad esempio è tipico il vento in montagna, maggiormente presente sui crinali, sulle selle o nei punti di confluenza delle valli, per la differente insolazione dei versanti delle montagne, oppure in pianura, al tramonto, quando la linea d'ombra si sta spostando sulla superifice della terra.
Chi pratica volo libero, sfrutta anche fenomeni su scala ancor più ridotta, come quelli dati dalla presenza di nubi.

Quanto a calcolare l'ora, posso solo dirti che sei fortunato, al parco nord Milano si alza aria per poco meno di mezz'ora, durante il tramonto, proprio per motivi termici (ma ieri c'era calma piatta!)
Chi è stato alla recente Swiss Cup a Silvaplana, sa bene cosa voglia dire conoscere l'ora in cui si alzerà il vento!

Buon vento!

Paolo(Pn)
VentoZero - http://www.ventozero.it
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 29 Nov 2004 :  20:42:01  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
Scusa, jack, ma penso che il vento termico (aquiloni, windsurf, ecc.) non ... sia la termica (alianti, uccelli, ecc.) il primo va in orizzontale, la seconda va in verticale. Al di là delle spaventose spiegazioni scientifiche (Il vento termico è definito come come la differenza in direzione, verso ed intensità fra i venti geostrofici corrispondenti a due superfici isobariche; e'un vento che spira parallelo alle isolinee di spessore) penso che comunemente i surfer definiscano termici i venti che si formano per il diverso riscaldamento delle superfici... spiagge e simili, quindi.
Wakko, hai per caso un link di questi fenomeni che in base alle previsioni delle temperature deducono l'ora di... inizio del vento?
Ciao a tutti,

Beppe
www.stikites.tk
Go to Top of Page

WAKKO
Starting Member

Italy
23 Posts

Posted - 29 Nov 2004 :  22:46:53  Show Profile  Reply with Quote
Non ho nessun link per il momento. Vorrei prima cercare di capire qualche cosa di più e poi cercare link dove vedere orari o altro. A proposito di link, su che siti vi appogiate per avere previsioni meteo, in particolare vento? Io conosco www.ilmeteo.it che mi sembra fatto abbastanza bene,anche se per quanto riguarda neve e piogge ho un paio di siti della mia zona che ci pigliano sempre (ma sono + per la montagna in particolare snowboard).

Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Go to Top of Page

beppe
Socio STACK

Italy
1705 Posts

Posted - 29 Nov 2004 :  22:56:41  Show Profile  Visit beppe's Homepage  Reply with Quote
beh, in generale io diffido dei siti di previsioni su larga scala. Nelle mie zone sono fortunato, perchè le previsioni svizzere ti danno l'evoluzione del tempo vallata per vallata, e ci azzeccano. Anche il sito meteo per i contadini della regione lombardia non è male. Ti conviene cercare con google le previsioni elaborate nella e per la tua regione, tralasciando yahoo meteo e altri mega siti: fanno solo calcoli automatici partendo da previsioni su larghissima scala.
beppe
www.stikites.tk
Go to Top of Page

pn
Socio STACK

Italy
821 Posts

Posted - 30 Nov 2004 :  12:01:50  Show Profile  Visit pn's Homepage  Reply with Quote
quote:
Originally posted by beppe

Scusa, jack, ma penso che il vento termico (aquiloni, windsurf, ecc.) non ... sia la termica (alianti, uccelli, ecc.) il primo va in orizzontale, la seconda va in verticale.



Sono due facce della stessa medaglia: le correnti termiche ascensionali generano il vento la brezza a terra
Però c'è chi dice che immolare un capretto ad Eolo, in una notte di luna piena, sia il metodo più efficae per ottenere i suoi favori

Buon vento!

Paolo(Pn)
VentoZero - http://www.ventozero.it

Edited by - pn on 03 Dec 2004 11:07:18
Go to Top of Page

pierpap
Forum Member

Italy
83 Posts

Posted - 30 Nov 2004 :  17:19:24  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Wakko!
Diciamo che per poter prevedere una situazione meteo e quindi la formazione di termiche ed altro in un luogo in particolare, si possono usare due tecniche: la prima è il monitoraggio micro-climatologico; la seconda è la famosissima F.C.C.
La prima è naturalmente quella più seria ma anche più complessa da spiegare e tanto per intenderci è quella che è stata utilizzata per determinare la scelta di aree da dedicare al volo a vela di diversi tipi.
L'altra richiede necessariamente solo una cosa:la presenza di un chiosco, un bar o altra attività nei pressi del possibile campo di volo!
Foraggia, frequntando spesso il posto, e cerca di "amicarti" il tizio e dopo qualche tempo chiedigli il numero di telefono... il gioco è fatto!
- scusa "tizio", oggi com'è la giornata lì? -
Da questo momento in poi non farai più viaggi a vuoto!

BuonVento!
Go to Top of Page

WAKKO
Starting Member

Italy
23 Posts

Posted - 30 Nov 2004 :  17:36:07  Show Profile  Reply with Quote
Grazie pierpap ma non è un problema il viaggio a vuoto visto che ci metto 4 min per arrivare in spiaggia ma volevo capire bene il fatto delle termiche per sapere gli orari e riuscire ad organizzarmi prima, è bruttissimo quando ti organizzi la giornata e vedi che fino a 1 ora prima c'è il vento giusto e quando arrivi il vento va via o è troppo forte.

Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Go to Top of Page

pierpap
Forum Member

Italy
83 Posts

Posted - 02 Dec 2004 :  17:23:12  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti!
Naturalmente il mio post precedente era da prendere a ridere ma l’argomento di cui si parla è, al contrario, molto interessante.
Quando si parla di “termica” non si parla di vento ma di brezza, di intensità più o meno importante ma il semplice fatto che una termica si formi, sta a significare che il vento… non c’è.
Ricapitoliamo: superfici come sabbia, sassi, terreni aridi, importanti zone rocciose, agglomerati urbani si scaldano prima di zone come boschi, prati verdi o coltivati o paludosi e non ultimo i mari in funzione delle profondità.
La massa di aria che sovrasta queste aree più calde aumenta più velocemente la sua temperatura e quindi diminuisce la sua densità, fenomeno che innesca un richiamo di altra aria più densa e quindi più fredda (il principio dell’equilibrio); questa situazione sfocia nel distacco vero e proprio della bolla di aria più calda che inizia sollevarsi verso l’alto (la famosa termica che i veleggiatori utilizzano tra una fase di volo librato e uno sostenuto!).
Ma alla fine di tutto, quello che noi sfruttiamo per i nostri aquiloni, è invece lo spostamento (brezza indotta) della massa di aria più fredda.
È a questo punto che si chiarisce il concetto espresso all’inizio e cioè che se c’è una termica, il vento non c’è… se ci fosse, tutte le masse di aria più o meno calde sarebbero rimescolate dal vento “vero” e non avrebbero, quindi, il tempo di accumulare energie diverse per dare luogo al fenomeno.
Concludendo, si può dire che, in giornate diverse e in condizioni atmosferiche generali simili, eventuali termiche si formano con una buona ripetitività nell’arco del tempo e quindi è abbastanza semplice prevederle (sia nel montare che nel calare) e le brezze indotte sono tanto più costanti tanto più elevate sono le superfici in gioco.
BuonVento!
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000