Author |
Topic  |
|
marbon
Starting Member
Italy
20 Posts |
Posted - 19 May 2009 : 17:52:49
|
Ciao a tutti. Innanzitutto mi scuso se ho sbagliato posto dove inserire questa richiesta (recensioni aquiloni 2 e 4 cavi non è proprio "rispondente"), non sono pratico di forum e non vorrei iniziare subito con un OOT.  Recentemente ho acquistato un fighter afghano (così c'è scritto sull'astuccio) della Spiderkites modello KIRK. Non ho ancora avuto modo di provarlo e... mi chiedevo se qualcuno l'ha provato. Magari gli amici del gruppo fighters bar... non me ne vogliano se non uso i tradizionali fighter in carta velina e bambu, ma sono alle prime armi e un aqui "di plastica" mi sembra più robusto per i primi inevitabili crash ... e comunque la spina è in bambù. 
Grazie
MarBon |
|
franconow
Socio STACK
 
468 Posts |
Posted - 19 May 2009 : 18:13:25
|
Ciao! Se non ricordo male, ci siamo incontrati a Rosolina Mare...eh no, non conosco nessuno che abbia quel tipo di aquilone. Lo conosco per averlo visto in catalogo, come linea ricorda un po' i combattenti afghani, ma le similitudini penso si fermino lì. Sicuramente sarà + duraturo dei nostri, ed il fatto che abbia una spina in bambù è sicuramente un punto a favore. Che dire, provalo e raccontaci...magari anche sul FightersBar!
"Se non hai mai volato con gli aquiloni combattenti, allora non hai mai volato con gli aquiloni."
 http://fightersbar.blogspot.com/ Cosmic TC, Styx 1.8, Proton, NinjaBorf e un Universo in continua evoluzione di Fighters...
|
 |
|
marbon
Starting Member
Italy
20 Posts |
Posted - 20 May 2009 : 10:44:30
|
Ciao Franco. Sì, sono quello di Rosolina. Neanche farlo apposta proprio ieri, poco dopo il post, tornando a casa ho notato che c'era una bel venticello... Mi sono fiondato subito al parco vicino a casa per provare il KIRK. Per prima cosa ho tolto la coda, anche se sui video ho visto che si riesce a farlo girare anche con la coda. A parte i primi tentativi a vuoto, e un paio di regolazioni del punto di attacco (non so come si chiama) fino a 3 cm più su del segno di fabbrica verso la punta dell'aquilone, dopo qualche minuto sono riuscito a farlo alzare oltre le turbolenze provocate degli alberi che avevo intorno e ho iniziato a divertirmi. L'ho trovato molto stabile e equilibrato (non tende a girare da una parte piuttosto che da un'altra) ma magari le briglie non erano regolate bene e l'ho reso troppo statico. Per farlo girare ho dovuto dargli qualche "tiro in sequenza" in modo da farlo oscillare a dx e sx fino ad aumentare l'oscillazione e sono riuscito anche a fare un paio di picchiate fin quasi a terra e poi a farlo tornare su dritto come un fuso. Che soddisfazione! Scusate ma sono le prime volte che uso un fighter. Insomma quel che posso dire è che lo consiglio a tutti i principianti... visto che sono riuscito a farlo volare anch'io. L'ho pagato 22 Euro e direi che, per me, sono spesi bene. Ah, una domanda tecnica. Dopo un po' mi faceva male l'incavo del dito indice tra la prima e la seconda falange visto che il filo in dotazione è un po' ruvido. Cosa mi consgliate per salvaguardare la salute del mio povero dito? Magari non i guanti. Esistono "cappucci" per l'indice? O potrei tagliare un dito da un vecchio guanto...
MarBon |
 |
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 20 May 2009 : 21:21:32
|
e il nastro da pallavolo?puoi comprare del cavo da pesca da 0,30 che è più liscio. franco,non dirgli quanti ne compriamo con 22 eurini! ho una brutta e una bella notizia: la brutta è che non si ha notizia di nessuno che sia guarito dalla "Fighterite". la buona è che siccome nessuno guarisce la compagnia è sempre più grande,variopinta,divertente e solo franco si lamenta per i breack e gli spuntini improvvisati.
Dario Zero51 bologna nirvana std e ul Galaxy team zodarion ma dire che li faccio volare è ottimistico |
 |
|
marbon
Starting Member
Italy
20 Posts |
Posted - 21 May 2009 : 10:39:49
|
Al nastro da pallavolisti ci avevo pensato anch'io... ma pensavo a qualcosa di più coreografico. Tipo PFF "Professional Fighter Flyer"  Comunque grazie per il suggerimento per la bava da pesca, penso proprio che lo seguirò. A proposito... prendo anche un mulinello? A parte gli scherzi: quei fantastici... "rocchettoni di legno col paletto" che ho visto usare a Rosolina dove si trovano?
Il discorso sui 22 euro andrebbe approfondito nel senso che, sicuramente con questa cifra si comprano, credo, qualche decina di fighter indiani pronti al volo o molto materiale per farne di più. Ma per chi, come me, non ha una gran manualità o tempo per mettercisi, il poter provare l'ebbrezza di far volare un fighter senza grossi rischi di romperlo o essere frustrati dalle regolazioni, è già una bella conquista. E' un modo semplice e immediato per avvicinarsi all'aquilone da combattimento. In questo senso li ritengo spesi bene. La "fighterite" poi viene di conseguenza.
MarBon |
 |
|
G-Draco
Socio STACK
   
Italy
1392 Posts |
Posted - 21 May 2009 : 16:44:50
|
quote: Originally posted by marbon
Al nastro da pallavolisti ci avevo pensato anch'io... ma pensavo a qualcosa di più coreografico.
QUALCOSA DI PIU' COREOGRAFICO...???    Ma se è il non plus ultra della coreografia...   
Scherzi a parte, si chiama "strappal" e viene venduto a poche lire nei negozi di articoli sportivi. L'unico consiglio che mi sento di darvi è quello di rasarvi i peli delle dita prima di girarvelo sul dito  
Buoni 20
Giacomo. Gruppo Aquilonisti DracoVolans A.P.D. I Draghi - Pistoia www.dracovolanspt.org www.levantevento.net |
 |
|
Gadiel
Socio STACK
    
Italy
2250 Posts |
Posted - 21 May 2009 : 22:36:09
|
primo:di dove sei? magari si può fare un incontro(domenica a prato?) secondo:i layang appaiono fragili,ma durano un casino.infatti noi per finirli li regaliamo o li perdiamo in mare. terzo:pochi li fanno,anche a causa del costo limitato,e rigliarli e settarli è veranente facile.se ci si vede ti spieghiamo,se nò sul fighter bar ci sono ampie spiegazioni corredate di foto
Dario Zero51 bologna nirvana std e ul Galaxy team zodarion ma dire che li faccio volare è ottimistico |
 |
|
marbon
Starting Member
Italy
20 Posts |
Posted - 04 Jun 2009 : 14:37:15
|
Aggiornamento. Il ponte del 2 giugno ho potuto testare più a fondo il KIRK. Confermo che, secondo me, è un buon aquilone per principianti del combattimento (quale sono io) anche perché è praticamente indistruttibile (l'ho trascinato sulla spiaggia varie volte per farlo ripartire dopo gli, per me, inevitabili crash). Ho testato varie regolazioni delle briglie (velocemente impostabili grazie a un nodo a doppia bocca di lupo) per renderlo più o meno reattivo. In genere comunque è abbastanza statico con qualsiasi regolazione, cioè se non si dà qualche strattone per farlo oscillare, ha la tendenza a restare fermo al centro o anche da una parte o dall'altra della finestra. E questo secondo me è rassicurante per chi è alle prime armi. Poter cioè "prendere fiato" ogni tanto con l'aquilone fermo in aria, e poi ripartire per divertirsi. Anche applicando la coda in dotazione, si riesce a farlo "combattere". Il problema più grosso che ho riscontrato è sul filo in dotazione. Come dicevo nel precedente post, è molto ruvido e lascia subito i segni (scottature) sulle dita quando lo si fa scorrere sui polpastrelli, inoltre ha la tendenza fastidiosissima di arrotolarsi su se stesso per terra anche solo con appena tre, quattro metri recuperati, nonostante l'aquilone di per se non giri mai su se stesso. Per cercare di spiegarmi meglio: tenendo il cavo teso tra le due mani a braccia distese, quando avvicino le mani il filo non resta penzoloni "a U", ma inizia a formare una spirale auto arrotolandosi al centro. Per due volte ho dovuto tagliare il filo, buttando via in tutto circa 30 m di cavo, perché non sono più riuscito a sbrogliare la matassa. Non so se, e lo chiedo agli esperti, sia una tendenza "naturale" dei cavi a torcersi su se stessi... Comunque ieri ho acquistato 100 m di bava da pesca (come suggerito da Gadiel) e vedremo. Visto che è liscia, almeno mi dovrei risparmiare le scottature sui popastrelli...  A proposito di bava da pesca... ma siete proprio sicuri che non si possa usare un mulinello da pesca attaccato ad un manico (no, non quello!!) per recuperare il cavo? Nessuno ci ha mai provato? Non potrebbe funzionare? Non è bello come un carrete, ma magari funziona...
MarBon |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|