STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Recensioni Aquiloni
 Ghost

Note: You must be registered in order to post a reply.

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoStrikethrough Allineato sinistraCentratoAllineato destra Riga orizzontale Inserisci linkInserisci e-mailInserisci immagine Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
    

T O P I C    R E V I E W
beppe Posted - 28 Nov 2007 : 22:58:57
ok, ci spostiamo di qui. Abbiamo iniziato nella sezione video a parlare del Ghost, nuova versione sul del Cosmic TC:
http://www.kitehouseserv.de/videos/ghost.wmv

vista la delicata ricerca del miglior compromesso per un sul (poca inerzia = pochi tricks, tanta inerzia = troppo peso) l'apparizione di un nuovo sul di 2,50 metri che gira (sembra) bene è da... approfondire, per capire se è un vero sul o un sul/ul.

La proposta era quella di riportare qui di seguito le impressioni di volo e le info "più attendibili" che appaiono sui vari forum, per capirci qualcosa di più.
Io darò un'occhiata ai post francesi, grazie a Ramona per quelli tedeschi e a tutti coloro che vorranno riportare qualcosa di utile in tutte le lingue.
Personalmente attenderò qualche giorno per fare una sintesi dei primi commenti, poi probabilmente seguirà un periodo di "calma", ma prima o poi qualche bravo pilota lo comprerà 'sto benedetto aquilone e zac! coglieremo al volo la recensione. Speriamo in bene..
Ciao a tutti!
10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
simmer Posted - 07 Apr 2008 : 12:42:01
quote:
Originally posted by Daves1980
Ora parliamo dei difetti... Finchè in fade ci entri dall'axel tutto è ok, il ghost si posiziona e non lo muovi più, ma entrarci dal pancake non è per nulla semplice...



Non vedo l'ora di provarlo.
Praticamente ha un comportamento simile all 'LTM nel pancake to fade.
Alla fine è tutta una questione di mano.

--
Antonio
http://ventodiscirocco.altervista.org
Kanpel Posted - 06 Apr 2008 : 09:56:23
un poco off-topic ma ho provato il Cosmic std, definitivamente un aquilone da provare (o lo ami o lo odi), a parte il problema del flic-flac quasi impossibile ha tante qualità...
forse rende alcuni tricks fin troppo facili, anche nelle mie mani decisamente scarse rende la percentuale di successo moolto più alta di altri. Ritengo ancora il Nirvana un' aquilone più bilanciato, senz'altro più adatto a migliorare la tecnica, meno divertente però.

Andrea

Gadiel Posted - 05 Apr 2008 : 23:38:43
ti odio, parli di trick che io x adesso mi sogno soltanto di fare.
continua così almeno me li sogno con le tue descrizioni
Daves1980 Posted - 05 Apr 2008 : 20:35:58
Ciao a tutti, volevo dirvi che oggi ho volato per la prima volta con il ghost e ci tenevo a lasciarvi le mie impressioni. Ci ho volato quasi due ore con un buon vento da mare da 6 a 9kmh, non è molto, sicuramente non ci ho già preso la mano, ma è quanto basta per farsi un idea.

Come hanno già detto l'aquilone ha un effetto tutto suo nel cielo, soprattutto in presenza di nuvole, basta guardarlo volare un'attimo per capire come mai è stato scelto proprio questo nome, inoltre le grandi dimensioni e le forme spigolose gli conferiscono un aspetto molto aggressivo. Le rifiniture sono ottime.

Io non sono un mago in precisione ma l'aquilone sembra andare sui binari, le linee sono perfette e gli angoli ben definiti. Spesso mi è capitato di superare la curva che ero intenzionato a fare inquanto l'aquilone è molto reattivo e se col colpo che do al next per fare 90° lo do al ghost lui ne fa almeno 120 se non 180.

Sicuramente il suo punto di forza nei tricks sono le rotazioni piatte, fa quelle slot e quei 540 da paura, lenti, eleganti e poi da l'impressione di non volersi fermare mai. Stessa eleganza la si trova nel cascade (veramente facilissimo). Altro suo punto di forza è il backflip, ci entra con una facilità incredibile e non vuole sentirne parlare di uscirci, calcolate che ho fatto una decina di giri di lazy senza problemi, kombo e flajack da anche 5 giri e per la prima volta ho chiuso il cynique facendo 3 rotazioni da un lato e 3 dall'altro... Anche con l'aquilone in rolling up tipo lewis!!!

Facile è anche arrotolare i cavi come nello yo-yo, ne ho uniti 2 senza difficolta, mi sono riusciti bei decollage yoyo e anche wap doo wap. Un pò meno semplice è srotolare i cavi... per via del backflip granitico l'aquilone ha difficoltà a liberarli e in più di un occasione mi ha fatto faticare parecchio, ma penso sia solo questione di capire il metodo corretto.

Ottimi anche i backspin e i backspin cascade, vuole appena un colpetto per iniziare a girare e poi continuare è una passeggiata.

Ora parliamo dei difetti... Finchè in fade ci entri dall'axel tutto è ok, il ghost si posiziona e non lo muovi più, ma entrarci dal pancake non è per nulla semplice... Posizioni l'aquilone in pancake, tiri per il fade e lui si blocca restando immobile in pancake... Strano? No, molto di più, non penso si sia mai visto in un'altro acro una cosa simile... Ci ho lavorato un pò e ho trovato due metodi per farlo girare: Il primo è accennare appena in pancake portando la punta di 45° avanti e dare uno strattone ai cavi indietro (se l'aquilone si posiziona piatto e fate così non lo prendete più), così facendo va in fade tranquillamente, ma a vedersi non è molto bello... Un'altro metodo è invece quello di diposizionarlo in un pancake corretto perfettamente piatto e fare un movimento lungo e lento di braccia verso dietro crescendo gradualmente con la velocità, man mano che va girando mantenere in tensione sempre i cavi finchè non raggiunge la posizione richiesta. Questo secondo metodo è molto più elegante anche se sicuramente più laborioso. Però il flic-flac non mi è venuto neanche a cannonate:S

Un piccolo problemino l'ho riscontrato anche nell'orso, dopo il mezzo giro di lazy vuole essere accompagnato tantissimo per posizionarsi in fade, ma penso sia per via del difetto sopradescritto, devo dire però che con un pò di lavoro mi riuscivano abbastanza bene.

Spero che mi restituiscano presto la fotocamera (è in un centro assistenza a riparare) in modo da poter fare un piccolo video e mostrarvi quanto sopra descritto, anche perchè penso che vedere un aquilone in volo sia la migliore recensione che gli si possa fare:)

A presto.

Dave

Vola solo chi osa farlo.
My Blog: http://leggendeperdute.spaces.live.com/
My Photo: http://picasaweb.google.it/davideequizzi
My Video: http://it.youtube.com/user/shanedrieth
My Friends: http://ventodiscirocco.altervista.org/index.html
beppe Posted - 20 Mar 2008 : 22:25:43
che belli i 540 di BEPPE!!!

Può darsi, ma tutto il resto era made by Ponte... facciamo cambio? Maledette taz...

Alla prossima puntata della "sagra del sul"....
ponte Posted - 20 Mar 2008 : 21:03:03
piccola recensione
COSMIC TC
il cosmic è innanzitutto un aquilone grande, è elegante pulito fluido in aria: insomma la prima cosa che noti che è bello vederlo volare (nonostante la grafica non sia per me la + bella sul mercato)...ora veniamo al carattere + tecnico
Il pull sui cavi c'è , si sente, ma molto meno rispetto a quello già di aqui da 2.35 (vedi nirvana) ma la cosa impressionante è come questo pull anche con vento forte svanisca o quasi nell'esecuzione dei trick appena si sventa l'aquilone...anche sotto raffica fare un cascade o altro non è un grosso problema...semmai il problema era la mia abitudine a sentirmi trascinato dall'aquilone che mi ha impedito all'inizio di osare con trick + complicati...
riguardo ai trick rispetto ad un nirvana gira molto di + sulle traverse (tipo yoyo/yofade) ed anche con parecchio vento lo si sventa....il trick che davvero mi ha sorpreso è il multilazy, lo sdrai e ogni colpo ne fai uno (addirittura ne ho fatti 7) senza aver paura che scappi indietro o avanti...taz si fanno (ma tempo differente rispetto al nirvana)...
INSOMMA SUI TRICK per me non ha paragoni con altri polivalenti!
PECCA: il flic flac è ostico, va studiato parecchio il tempo di richiamo dell'aquilone...
PRECISIONE: io non sono la persona adatta, premetto, ma l'eleganza che ha in aria e le linee dritte che fa da solo rendevano il mio volo decisamente + preciso degli altri che uso solitamente...

GHOST: solo per aggiungere un'altra opinione alla bella recensione di beppe...
secondo me è favoloso, ero scettico dalla deformazione delle ali che vedevo nei video ed invece resiste cn un bel vento...è preciso, elegante, range come detto da Beppe da UL/SUL ma la cosa impressionante che tricca + di un ul tradizionale...yoyo anche multipli ecc oltre a fantastiche rotazioni piatte (che belli i 540 di BEPPE!!!)...
è assolutamente facile da condurre e da prendere bene in mano, direi + intuitivo dello std...insomma un gran aquilone se uno ha pochi km/h di vento
beppe Posted - 19 Mar 2008 : 19:48:32
Il pull è senz'altro minore rispetto al Nirvana.
L'ul non l'ho provato... sorry.

ciao!!!!
Kanpel Posted - 19 Mar 2008 : 18:13:17
Ciao Beppe,
riguardo le varie versioni, come ti è sembrato il pull rispetto al Nirvana? Dovendone scegliere 1 cosa consiglieresti fra UL e Std?
Thaaannkksss!


Andrea


beppe Posted - 18 Mar 2008 : 21:48:12
Alura....
dopo aver lanciato la "caccia al sul" e dopo aver provato il Ghost domenica 16/3 (grazie, Tullo!), qualcosa bisogna pur dire... inizio io, anche se c'erano piloti più validi (che spero aggiungeranno qualcosa!)

Il Ghost è innanzitutto un aquilone bellissimo. E' soggettivo, ovvio, ma a me gli aquiloni tutti bianchi fanno impazzire.... ricordo qualche anno fa a Cervia in gara un acro simile, mi sembra pilotato da Ivan Memmo... quando poi il cielo si presta, l'effetto è stupendo.

I primi 5 minuti servono a prendere le misure... stiamo sempre parlando di un 2,50 di apertura. Pensavo che le punte lunghe ed affusolate mi avrebbero creato patemi d'animo (leggi: impigliamenti) ma non è stato così. La lentezza dell'aquilone permette di tenere sotto controllo i pericoli, veri o presunti...

E' un acro portato alle rotazioni piatte... una volta dato l'input sembra voglia girare, girare.... con una grazia tutta sua. Tanto per dirne una: se si da il colpo dell'half e non si riprende prontamente, gli altri acro spesso si girano sdraiandosi in back: il Ghost no, entra in elegante rotazione piatta, e alla fine si riprende verso l'alto... come se uscissimo da un 540, tanto per rendere l'idea.

Il cascade è un piacere, lento e controllabile. Probabilmente è ottimo anche per chi vuole impararlo, gli input sono "facili". E mentre su altri sul bisogna calibrare bene i colpi per "schiodare" le ali, qui l'inerzia dell'aquilone ti facilita la manovra, l'acro non rimane mai "fermo", ti segue... lentamente ma ti segue....

Idem per le slot e derivati: se anche si sbaglia un po' il timing o la potenza del colpo, il Ghost esegue il compitino docilmente... ci credo che poi fanno i video di un quarto d'ora di slot, ci passeresti il pomeriggio...

L'innata tendenza a buttarsi indietro, tipica degli acro larghi e stretti, non è comunque eccessiva. Se da una parte ci vuole accortezza nel pomparlo (meglio le pompate lunghe, a scanso di eccessivi beccheggi), gli atterraggi si riescono a fare bene, cosa non sempre agevole su questi tipi di aquilone.

I pancake to fade e flic flac richiedono un'accortezza particolare, circostanza rilevata su vari forum, l'acro vuole proprio essere "invitato" ad entrare in fade. Ma è probabilmente questione di prendere le giuste misure.

I lazy si incastrano "giusti".

Ho provato qualche rolling e ne sono uscito bene. Le condizioni non mi hanno consentito di concatenarli, però non ho trovato le difficoltà delle versioni più pesanti che rilevavano Nica e Cucciolo, forse su questa versione estremamente leggera è più facile beccare il tempo giusto. O forse mi sono andate bene le due volte che ho provato...

Axel to fade e orsetti vari: non ho provato. E non sono neanche la mia specialità. Però li ho visti eseguire.

Precisione: le briglie in uso erano settate forse un po' "trickettare". Mi verrebbe spontaneo portarle un po' più all'esterno, da un acro di 2,50 mi aspetto che vada preciso preciso...

Costruzione dell'aquilone: mi è sembrata molto buona. Niente sbavature. La lunghezza delle ali e il tipo di steccatura scelta fa sì che la struttura a volta sembri un po'... ondeggiante. La cosa si nota per esempio quando l'acro è in posizione di decollo, non perfettamente davanti al pilota, ma con un'ala più avanti. Ebbene, tirando i cavi il Ghost si pianta nel terreno e l'ala più vicino si inarca in maniera impressionante. Il tutto però è solo scena, alla fin fine l'aquilone è passato da pilota a pilota e non abbiamo rotto niente...

E ora, dopo tutto 'sto ben di Dio, veniamo alla capacità di "stare su", fulcro di tutta la prova.
Premesso che il vento continuava a cambiare, e che quindi persino delle prove comparative ravvicinate lasciavano il tempo che trovavano, il giudizio finale è che la classificazione della Kitehouse, che lo ha definito un sul/ul, mi sembra corretta.
Se vogliamo dividere i sul in due categorie, quelli "eterei" che stanno su con pochissimo (tipo il nirvana sul 2pt, o meglio ancora il krystal ww) e quelli un po' meno sul (mi viene in mente il Next sul) penso che si possa senza ombra di dubbio inserire il Ghost nella seconda categoria. Questi ultimi aquiloni hanno senz'altro potenzialità maggiori e un repertorio quasi completo, sono più facili e richiedono una minore sensibilità, ma pagano il tutto con qualche km/h di vento necessario in più.
Se quando ci sono i 5 km/h il piacere è totale, quando ce ne sono due si è a terra. Oltretutto 2,50 metri di aquilone non puoi attaccarli a 15 metri di cavi...

Vero è che il Ghost monta una turbo, e nessuno mi toglie dalla testa che una tre rami secca potrebbe ammortizzare di meno rendendo più efficace la pompata e il volo. Se qualcuno prova, ci fa sapere?

Per quanto riguarda i 15 km/h di limite superiore, penso che siano altrettanto reali. Il Ghost resiste.

Per le altre versioni, rimando alla già citata e completa recensione di Nica e Cucciolo. Io ho provato lo std 5 minuti, parlerei solo a vanvera.

In un altro post ho linkato alcune foto del ghost, ecco qua:
http://picasaweb.google.it/beppe2048/Ghost/photo#5179152389196433218


Se ho detto qualche boiata rettificatemi....

Ciao a tutti!!!!!

beppe
www.voliamoalto.it

ponte Posted - 18 Jan 2008 : 13:29:55
l'ho prenotato ma non mi è ancora arrivato...facendoli su ordinazione (o almeno dei miei colori) e con le vacanze di mezzo ci ha messo un pò (mi deve fare 4 vele,2 per me 2 per mikele)...comunque appena arriva ti faccio sapere...e magari alla prima buona provare...

STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000