STACK Italia Forum
STACK Italia Forum
Homepage STACK Italia | Profilo | Argomenti attivi | Membri | Ricerca | FAQ
Username:
Password:
Salva Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Forum Aquilonistico
 Recensioni Aquiloni
 KANDISKI

Note: You must be registered in order to post a reply.

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoStrikethrough Allineato sinistraCentratoAllineato destra Riga orizzontale Inserisci linkInserisci e-mailInserisci immagine Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
    

T O P I C    R E V I E W
Alex69 Posted - 20 Nov 2007 : 13:46:25
La mia prima recensione su un aquilone...non sono un esperto ne su recensioni ne sul pilotare un aquilone,però dopo aver aqcuistato il kandiski e provato sul campo di volo ho una voglia matta di gridare a tutto il mondo che finalmente i triks mi vengono eccome mi vengono,la mia poca esperienza di pilotaggio passa in secondo piano e mi fa provare e provare nuove figure che prima conoscevo solo in teoria.
Ma andiamo per gradi...non vi dico la curiosità che mi era venuta al solo leggere le notizie frammentarie che arrivavano sul forum S.T.A.C.K.prima della data ufficiale dell'uscita del kandiski,un aquilone italiano che riempie di orgoglio senza per forza andare a cercare marche straniere a prezzi esorbitanti.
Lo avevo visto in volo a Venezia al parco San Giuliano durante l'ultimo raduno,non avendolo però provato perchè impegnato a volare con i miei aquiloni che con quel vento volevo provare più a fondo.Mi è piaciuto subito,piccolo scattante e dal disegno e colori molto accattivanti,avevo solo aumentato la curiosità e voglia di possederlo.
Il giorno che mi è arrivato con molta emozione apro la sacca argentata,bellissima...come un bambino col suo nuovo giocattolo e mi affretto a montarlo...perfetto in ogni centimetro,ogni angolo, ogni cucitura sono curatissimi...gli occhi mi brillano...guardo meglio...trovo la firma e il numero 006,mi si riempie il cuore sicuro di avere tra le mani un esemplare unico,il mio kandiski 006 Giallo,che emozione.
Il primo volo:come ho detto non sono un esperto ma nemmeno un neofita,so cosa si puo' fare con un aquilone ma non so metterlo in pratica....ecco la sorpresa è lui che ti ci porta,uno sa cosa deve fare e lui te lo fa fare molto facilmente...essendo un triks machine non e' molto preciso nelle traiettorie e' difficile fare angoli perfetti di novanta gradi ma come ho provato a metterlo in pankake con mia sorpresa mi entra in yoyo,sorpreso perche è bastato un pop up leggero...allora provo ad esagerare e dò un pop up piu' profondo,per capirci di quelli che dò normalmente con i miei aqui per fare uno yoyo,e li di yoyo ne partono tre...aggiungendo peso in coda ne fa 5,meglio lasciarlo cosi,col suo peso e il suo bilanciamento...tutto contento di quelle manovre che difficilmente mi riescono due volte di seguito provo qualche flick flack,bellissimi e facilissimi,e' la prima volta che mi riesce questo trik con un aqui e devo ancora prenderci la mano.....tirando le somme in mani esperte e' un giocattolino da divertimento puro,e io gia lo amo e messo al primo posto della classifica della mia borsa Aquiloni.
Un altro suo pregio a parte il prezzo,che ora è in promozione ma anche a prezzo pieno non e' esorbitante,è la sua poca fame di vento,io sono riuscito a volarci con vento 3 km/h stando però attento durante il pompaggio dei cavi per fargli prendere quota a non farlo dondolare troppo,si perchè il piccolino ti entra in yoyo in avanti,grande veramente grande...
....ragazzi se non ce lo avevo me lo compravo......................buoni venti a tutti

Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex
10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Alex69 Posted - 20 Feb 2008 : 15:35:53
Mai si si che ti ho capito io dicevo solo che con la briglia tre punti e' diversa dalal turbo e bisogna agire in modo contrario.nn e' il nostro caso in cui picchiamo l'aqui per vento leggero acorciando sto benedetto arco A

Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex
mistert Posted - 20 Feb 2008 : 14:33:00
quote:
Originally posted by Alex69
si e' come dici ma attenzione se invece della briglia turbo c'e' quella a tre punti e' il contrario,si cabra con vento leggero e si picchia con vento forte.
uffff ho una voglia di andare e volare che mmmmmmmmmmm

Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex


forse bisognerebbe mettersi d'accordo sul vento leggero o forte. io con vento forte e leggere tenderei a picchiare su una 3 rami.
facciamo un esempio: prova ad immaginare l'aquilone che avanza verso di te. riesci a vedere il naso, i bordi d'entrata e parte della spina.
più è cabrato maggiore è la parte di spina che riesci a vedere; in pratica aumenta la parte di resistenza aerodinamica dell'aquilone. più lo picchi più riduci la superficie di spina che rieci a vedere e quindi diminuisci la resistenza. con poco vento se cabri freni un aquilone che ha già poco vento per volare.
stavolta ce l'ho messa tutta per farmi capire. meglio di così non ce la faccio.
ciao
paolo
Alex69 Posted - 20 Feb 2008 : 13:08:51
quote:
Originally posted by Mackie

Qui è spiegato bene:
http://digilander.libero.it/StuntKite/RegolazioneBriglie.htm
secondo me, "più pressione nella vela = più cabrato = richiesta di più vento per sostenerlo = utilizzo con vento maggiore = allungamento ramo A - accorciamento ramo B, e quindi allungamento del turbo", e viceversa con "meno pressione nella vela = più picchiato = ecc ecc"
Correggetemi se sbaglio...



si e' come dici ma attenzione se invece della briglia turbo c'e' quella a tre punti e' il contrario,si cabra con vento leggero e si picchia con vento forte.
uffff ho una voglia di andare e volare che mmmmmmmmmmm

Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex
Mackie Posted - 20 Feb 2008 : 12:29:18
Qui è spiegato bene:
http://digilander.libero.it/StuntKite/RegolazioneBriglie.htm
secondo me, "più pressione nella vela = più cabrato = richiesta di più vento per sostenerlo = utilizzo con vento maggiore = allungamento ramo A - accorciamento ramo B, e quindi allungamento del turbo", e viceversa con "meno pressione nella vela = più picchiato = ecc ecc"
Correggetemi se sbaglio...
mistert Posted - 20 Feb 2008 : 11:32:44
quote:

mistert nn c'ho capito molto di quello che hai scritto


capita spesso di sentirmelo dire
A è il ramo che hai descritto e B è quello che va dal connettore della traversa bassa al Tow point.
quando modifichi il turbo fatto come quello in questione modifichi contemporaneamente le dimensioni dei due rami. per esempio se aumenti il turbo si allunga A e si riduce B. più chiaro?
ciao
paolo
Alex69 Posted - 20 Feb 2008 : 11:21:13
quote:
Originally posted by mistert

quando modifichi un turbo come quello del Kandinsky o del Mondrian vai a modificare A e B, quindi la posizione del tow point e quindi la pressione sulla vela (aumentando il turbo aumenti la pressione e viceversa). togliendo completamente il turbo riesci a sventare l'aquilone (porti il tow verso l'alto e verso la spina) ed è così che faccio quando c'è tanto o poco vento.
a me sembra funzionare ma correggetemi se sbaglio.
paolo



mistert nn c'ho capito molto di quello che hai scritto anche perke bisogna vedere A e B dove li leggi...cmq chiamando A e' il cavetto che va dalla travesra alta al tow point accorci quello l'aqui picchia e sta su con meno vento...e si il kandisky ha poca vela pero' molto profonda infatti i flik flak vengono da soli per quello credo


Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex
mistert Posted - 20 Feb 2008 : 11:02:49
quando modifichi un turbo come quello del Kandinsky o del Mondrian vai a modificare A e B, quindi la posizione del tow point e quindi la pressione sulla vela (aumentando il turbo aumenti la pressione e viceversa). togliendo completamente il turbo riesci a sventare l'aquilone (porti il tow verso l'alto e verso la spina) ed è così che faccio quando c'è tanto o poco vento.
a me sembra funzionare ma correggetemi se sbaglio.
paolo
Mackie Posted - 20 Feb 2008 : 10:46:51
Sono d'accordo, anche secondo me ci puoi volare con poco vento, ma logicamente avendo poca vela fai più fatica che con un 240, e il massimo del divertimento ce l'hai con un buon vento.
Come ribadisco, il Gemini (che è leggermente più grande ma ha più vela) con lo stesso vento stava su con meno fatica, nonostante la suo peso.
Ps: mi sa che relativamente alla regolazione del turbo, ho invertito le cose: riducendo il turbo, si picchia e richiede meno vento, aumentantolo, si cabra e ne richiede di più ...giusto?
Ciao a tutti
Mackie
Alex69 Posted - 20 Feb 2008 : 08:26:43
sicuramente cmq nn dimentichiamo che di solito i triks si fanno con aqui sventato e in stallo

Alex http://picasaweb.google.it/Alex.bonza/Alex
mistert Posted - 19 Feb 2008 : 22:19:01
ciao alex
è vero, ci voli e ti diverti anche con meno vento ma fatichi un pò di più rispetto a quanto faresti con uno standard di 230-240 cm.
non trovi?
paolo

STACK Italia Forum © 2000-23 STACK Italia Copyright Go To Top Of Page
Snitz Forums 2000