T O P I C R E V I E W |
storgio |
Posted - 17 Aug 2009 : 14:16:38 Ciao a tutti, vorrei avere un vostro consiglio per l'acquisto di un buon due cavi per un amico neofita che, vivendo a Fuerteventura, deve vedersela con un vento che va dai 12-15 nodi con punte di 18. Nei giorni peggiori arriva a 20-25, ma son casi rari. Considerato che ha un sacco di spazio a disposizione, che cavi prendere? Ciao e grazie
P.S: budget abbastanza ininfluente |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
beppe |
Posted - 19 Aug 2009 : 14:26:53 non è che non si può, è mooolto più difficile. occorre essere più reattivi, aver automatizzato i movimenti, essere secchi e più veloce del vento, balzare in avanti come una rana al momento giusto, eccetera. I trick si imparano con un vento leggero, poi li si esporta negli altri venti (ammesso di riuscirci). Anch'io ho visto brevi sessioni fatte con il nirvana hw da rimanere a bocca aperta, tipo balletti 2006 cervia. Ma erano Champions, con la C maiuscola. E poi il vento andava dai 30 ai 35.
bisogna vedere anche i km/h reali quando sono stati realizzati i filmati. Magari c'è stata una punta di 37, e scrivono 37. Ma forse la media era 28. Con un ventato giusto, a 28 fai quasi tutto, non facilmente ma si può.
Purtroppo quando devono presentare un ventato, e i tempi stringono, usano il primo vento che capita. Come pure, il pilota-youtube di turno, magari soffre il vento forte e ti fa il video col ventato già a 20 km/h, senza precisartelo. Certo che poi sembra tutto più facile.
Con 40 km/h di vento però neanche un campione si mette allegramente a trikkare, se non 5 minuti per sperimentare o perchè costretto dalla competizione. E' una cosa innaturale, ti toglie il fiato, ti spacca le braccia, si logora l'aquilone che è sempre a rischio, lo senti esplodere, non ti diverti. Atterri (e già lì è un cinema) e vai a casa.
Se invece stiamo parlando di 25 allora la situazione è volabilissima.
Io cercherei di capire meglio le possibilità e le tempistiche del vento in quel posto. Magari ha esagerato, magari è stato basso.
ps: ho visto dei 4 cavi fatti praticamente solo da... stecche. Voi avete più possibilità, e poi potete controllare la posizione, la velocità... il pull è diverso.
pps: quando si scrive e si legge sui forum, tutto sembra più affrontabile. Ma quando poi è l'anemometro che segna i 40, vuol dire che la sabbia si solleva e vola da sola, e che si fa fatica a camminare controvento. E la voglia è solo quella di tornare a casa, e per fortuna, altrimenti non impari nulla e spacchi tutto.
Ciao!!!!
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
storgio |
Posted - 19 Aug 2009 : 13:06:21 quote: Originally posted by beppe
Non è che ha visto sulla rete video vari e si illude di poter fare tutta quella roba anche nella bufera?
Perchè, non si può? Ho visto dei video con il Nirvana HW ed il tizio faceva un sacco di trick...Boh, io questi due cavi proprio non li capisco, per fortuna sono un 4cavista! :-) |
Marcello |
Posted - 19 Aug 2009 : 03:29:22 Quasi ogni anno alla scuola di surf viene un gruppo di kiters danesi a cui piace volare con acro autocostruiti in venti forti. Alcuni degli acro che usano li vende Alivola, ma non fanno tricks. Loro ci si divertono parecchio, facendo precisione in team, ma non so quanto possano essere avvincenti questi acro a volarci da soli...
tra i miei aquiloni: - R-Sky Opium std - CHS Mondrian ul - Prism quantum pro - Galaxy D-Team (in prestito) |
franconow |
Posted - 18 Aug 2009 : 17:14:59 Ciao Eugenio, se come dici gli piacciono i combattenti hai già risolto il problema...i Layang opportunamente brigliati volano con + di 50 km/h (misurati all'ultimo Sprinkite, 45-50 km/h fissi, più rafficoni che non sono riuscito a cogliere all'anemometro) non so quale acro ventato sia in grado di volare con questi venti.
"Se non hai mai volato con gli aquiloni combattenti, allora non hai mai volato con gli aquiloni."
 http://fightersbar.blogspot.com/ Cosmic TC, Styx 1.8, Proton, NinjaBorf, Bird'X e un Universo in continua evoluzione di Fighters...
|
beppe |
Posted - 18 Aug 2009 : 16:41:44 penso che nessuno si azzardi a smontare il proprio aquilone commerciale, a misurarlo con precisione e soprattutto a pubblicarne il progetto. Se lo beccano lo fanno volare sulla luna, e hanno pure ragione.
Per quanto riguarda gli altri che hai citato, sono lieto che ci siano alternative più economiche. Visto il livello di tuo cugino, sono senz'altro più sensate. Unica cosa, tieni presente che se danno un range fino a - ipotesi - 40 km/h, vuol dire che a 40 km/h sta per esplodere, non che ci può passare un pomeriggio fra i 35 e i 45.
cavolo, ma lì alle sette del mattino tira sempre quel vento? Non è che ha visto sulla rete video vari e si illude di poter fare tutta quella roba anche nella bufera?
ciao!
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
storgio |
Posted - 18 Aug 2009 : 16:12:57 C'è anche il Level one Genesis vented con un prezzo decente e l'Easy che danno fino a 40km/h. L'infinity non lo vedo più sul sito... |
storgio |
Posted - 18 Aug 2009 : 16:03:29 Il mio amico (che poi è mio cugino) ha fatto volare un "aqui da autogrill" a due cavi e gli è piaciuto. Gli piacciono i combattenti, vorrebbe anche i rev (e li avrà) e mi pare molto motivato. Mi piacerebbe aiutarlo ad accostarsi a questa passione, potrebbe venirne fuori un buon pilota! CMQ se non erro i progetti del Nirvana STD ci sono, o sbaglio? |
beppe |
Posted - 18 Aug 2009 : 13:40:34 ma dai, i progetti di un aquilone commerciale e per di più appena uscito? 
E poi, pensandoci bene, se ne farebbe il tuo amico di un ventato in quel ventone? Per fare qualcosa oltre alla precisione (ammesso che qualcuno sul posto gliela insegni) bisogna essere bravi.
Perchè non va su qualcosa di dimensioni più ridotte, che oltretutto soffre meno, tira meno, costa meno, lo impegna meno fisicamente e lo diverte probabilmente di più? Mi ricordo che consultando le schede tecniche delle varie marche, c'erano dei delta fatti praticamente apposta per i venti forti. Prova a cercare nei prodotti dell'hq, per esempio.
Oppure ci potrebbero essere delle versioni ventate di acro un po' più economici... ho visto l'infinity della level one che nella versione ventata costa sui 178 euro, se non sbaglio. Che però arriva ai 38 km/h.
Nel ventone ventone se vieni giù male con un acro da competizione trovi il petrolio, hai un arma in mano. Non vedo un gran divertimento per uno che inizia.
Se veramente vuole imparare, insisto che bisogna capire se ha la possibilità di trovare un momento della giornata in cui il vento tira meno. Non vedo altre possibilità.
Se invece lui vola già e vuole progredire, e gli è nata veramente una passione paurosa e non ha alternative ad un range che come minimo è sui 25/30 km/h allora... ok, allora spenderà per bel un ventato.
in effetti, in tutta questa discussione non abbiamo approfondito a che livello è il tuo amico, che invece era la base di partenza.
ciao!!!!
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE |
storgio |
Posted - 18 Aug 2009 : 11:14:08 Quindil'unica scelta sensata pare il Nirvana Vented, giusto? Costa un vero capitale....Ma i progetti ci sono in rete? |
Marcello |
Posted - 18 Aug 2009 : 10:52:18 Continuo a leggere km/h invece di nodi e a domandarmi come facciate a considerarlo vento forte... Meno male che tra cinque giorni sono in ferie 
i miei aquiloni: genesis 125, wing 145 blu (vola di più), wing 195 classic, opium std, mondrian ul, quantum pro, razza (stc) |
|
|