T O P I C R E V I E W |
cristiano |
Posted - 28 Aug 2008 : 20:15:56 ciao ragazzi ho appena preso un opium e ho notato che dove si attacca la briglia superiore c'è un cordino con dei nodi......se vado su, intendo verso la punta o mi allontano cosa succede?? intendo nel comportamento dell'acro e a livello di vento, nel senso di vento debole o forte dove lo devo mettere?? seconda domanda.....l'ho provato con poco vento, ma appena si è alzato un po ho potuto notare che si sente bene sui cavi, è bello reattivo e le righe e gli angoli li fa davvero bene(premetto che arrivo da un decatlon e sono un principiante, anche se l'aqui nn cade piu a terra ma lo parcheggio )la domanda è il range di utilizzo di sto aquilone e, se qualcuno ce l'ha, una piccola descrizione di cosa si può imparare e cosa riesce a fare e pure modifiche che lo facciano volare ancora meglio, se ci sono ciao e ancora grazie a tutti p.s. dove posso trovare qualche notizia x gli appuntamenti di settembre??? sul sito nn c'è ancora niente |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
cristiano |
Posted - 30 Aug 2008 : 23:10:08 bravi ragazi, sono questi i confronti che servono a capire i pro e i contro di un aquilone, specialmente x un neofita come me, però ho capito anche che ho azzeccato la spesa viste le cose positive dette in questo post e viste le 4 ore con cui oggi mi sono veramente stradivertito a giocarci vi ricordo che arrivo da un decathlon da 1,85 e veramente sono passato da una 500 ad un' F50
grazie ancora a tutti della pazienza..... tra un po il grazie a tutti lo metto come firma ciao e buon vento |
lionelb |
Posted - 30 Aug 2008 : 21:24:28 Sono d'accordo con te si passa oltre, il che vuol dire che divento sempre piu' vecchio. lo so che ci sono nuovi aquiloni, ed il masque lo provato spesso con il compianto amico Peppino, e una vera mono rotaia. Ho letto proprio ieri una recensione sul nuovo Nirvana modificato, pare sia una bomba, spero di provarlo a Dieppe, e si Cara vado a trovare un po di amici in Francia, vediamo un po' le novita' !!!   E questo e solo per farti invidia !!!!! Un baso tosa a presto.
lio
quote: Originally posted by serena
ciao lio sai benissimo che opium ho usato il paragone della precisione era fatto unicamente confrontandolo con un masque che ha una portanza velica molto superiore per la precisione nelle righe . io l' ho usato per due anni l' opium e ci ho pure fatto le gare quindi mi sono trovata molto bene certo è che poi si passa oltre perchè qualcosa ti manca. laura e luca non per niente ora volano con altri aqui un bacio sere
www.altanus-kites-team.com lio |
serena |
Posted - 30 Aug 2008 : 08:49:20 ciao lio sai benissimo che opium ho usato il paragone della precisione era fatto unicamente confrontandolo con un masque che ha una portanza velica molto superiore per la precisione nelle righe . io l' ho usato per due anni l' opium e ci ho pure fatto le gare quindi mi sono trovata molto bene certo è che poi si passa oltre perchè qualcosa ti manca. laura e luca non per niente ora volano con altri aqui un bacio sere |
lionelb |
Posted - 29 Aug 2008 : 20:53:03 non sono d'accordo con te quandi dici che non e un aquilone preciso, ballerino nelle righe e negli angoli ! non so che Opium hai avuto fra le mani per dire questo ! O per lo meno era un aquilone non regolato a dovere. L'opium e stato il primo aquilone, che ha rivoluzionato il modo di volare ed il primo aquilone che ha fatto fare un salto nel futuro per l'esecuzione dei tricks moderni , la maggior parte dei piloti al vertice in questi ultimi anni, hanno avuto cone aquilone un Opium, salvo qualche mosca bianca. Posso elencarne alcuni : il nostro Luca Guardigli, Laura Mastromauro, Richard Debray, Erika Quiros,......
Questo e il mio parere su questo aquilone.
Buon vento a tutti.
quote: Originally posted by serena
non per essere la solita pignola ma non scrivi se è un opium standard o ul ( ultra light ) i cavi in realtà secondo me andrebbero in base al tipo di aquilone per lo standard cavi da 60 kg e per un ul 40 kg poco vento poco peso dei cavi ...per la lunghezza più lunghi sono più tempo di reazione hai prima che cada e quindi abbolisco i 30 mt e usavo i 40mt che per atterrare mi danno tempo di avanzare con più tranquillità prima che arrivi al suolo. ottimo aquilone sicuramente perchè permette di non essere precisi nelle esecuzioni e i trick vengono comunque certo che per quello che riguarda la precisione non è sicuramente un aquilone stabile e tende ad essere ballerino nelle righe e negli angoli di sicuro non è un aqui da precisione ma un aquilone per imparare e ti darà ottime soddisfazioni ... buon vento e facci sapere come va... per i cavi preferisco i blue line anche se i 60 kg sono ottimi ma i 25kg sono un pò elastici a mio parere però da tullo sicuramente avrai ottimi prodotti da acquistare nella scelta... 
www.altanus-kites-team.com lio |
cristiano |
Posted - 29 Aug 2008 : 16:54:13 grazie ragazzi...appena riesco contatto tullo anche x i famosi pezzi di ricambio grazie ancora a tutti
buon vento |
Daves1980 |
Posted - 29 Aug 2008 : 13:27:44 I miei set di cavi sono i seguenti (con accanto l'aquilone con cui li uso e il vento) e vedo che non mi manca proprio niente e riesco ad adattarmi ad ogni situazione sia di vento che di spazio.
40m 110kg VTD 25/40 kmh 40m 75kg VTD 15/25 kmh 40m 50kg UL 6/10 kmh, STD 8/15 kmh e VTD 15/18 kmh 35m 75km STD 15/18 kmh e VTD 15/20 kmh (poco spazio di volo) 30m 40kg SUL <5 kmh e UL 5/8 kmh 25m 25kg SUL 3/5 kmh 15m 18kg SUL >3 kmh
Puoi notare quanto coprono i 50kg x 40m... Spero ti servano un minimo come riferimento
Dave
Vola solo chi osa farlo. My Blog: http://stuntkitepalermo.blogspot.com/ My Photo: http://picasaweb.google.it/davideequizzi My Video: http://it.youtube.com/user/shanedrieth My Friends: http://ventodiscirocco.altervista.org/index.html |
tullo |
Posted - 29 Aug 2008 : 13:23:12 quote: Originally posted by cristiano
ok raga ma il punto è: cavi da 50 / 60 kg x vento sostenuto di lunghezza 15-25-32-40 m cavi da 25 / 40 KG x vento leggero, lunghezze come sopra con questi cavi secondo voi si vola sempre sia con ul che con gli std????
opssss l'opium in questione è un std grazie ancora a tutti
A me sembrano troppi, 15 sono davvero pochi per un aqui oltre i 2 metri e 25-32 mi sembrano troppo simili; per partire io farei 25-40 o 30-40, pesanti e leggeri, poi vedi cosa ti serve. I 15 eventualmente solo leggeri per aqui UL in giornate con pochissimo vento. Ciao! Tullo
Tullo Zero51 kite group http://zero51blog.blogspot.com/
|
cristiano |
Posted - 29 Aug 2008 : 12:52:04 ok raga ma il punto è: cavi da 50 / 60 kg x vento sostenuto di lunghezza 15-25-32-40 m cavi da 25 / 40 KG x vento leggero, lunghezze come sopra con questi cavi secondo voi si vola sempre sia con ul che con gli std????
opssss l'opium in questione è un std grazie ancora a tutti |
serena |
Posted - 29 Aug 2008 : 11:11:54 ok a mestre non c'è problema per la lunghezza dei cavi però ne ho da 40 da 30 da 20 e dei due pesi misura per poter volare sempre... altrimenti vieni a volare da noi a mestre   |
Mandrake |
Posted - 29 Aug 2008 : 10:15:45 Prima di decidere la lunghezza dei cavi, dovresti vedere quanto spazio hai a disposizione.
Io volo quasi esclusivamente con i cavi da 30-32M perchè il mio campo di volo abituale non è molto grande ed a me piace starci comodo, senza dover controllare di continuo se stò troppo vicino alla strada o a qualche altro ostacolo. Per di più lo condivido con un buggysta, un blockart ed una specie di windsurf su ruote. Insomma volare coi cavi lunghi ha moltissimi vantaggi, purtroppo devi anche avere il posto adatto.
Mandrake http://radioggpa.spaces.live.com/ |