| T O P I C R E V I E W |
| rinoceronte |
Posted - 24 Sep 2006 : 21:43:16 ...non sto neanche spiegare il perchè... ma dopo che oggi ho rotto l'atelier impact che per un anno e + mi ha offerto i suoi servigi
ora mi trovo a dover scegliere il sostituto (e di conseguenza ritarderò l'acquisto del cesium continental)
la scelta è tra le vele medio-grandi di casa prendo il plasma prendo l'x-masque prendo il transfer xt.r
cosa mi consigliate? non son proprio identici non son un fissato di balletti...mi diverto + con i trick
le cose che mi interessano (ed anche per questo mi rivolgo a voi che probabilmente certe cose le palpate... qui non si trova nulla)
son di non perdere il tiro che aveva l'impact bello forte...
non comprare un prodotto già ora vecchio specie se a breve verrà sostituito
accetto ogni vostro consiglio...
|
| 10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| doctork |
Posted - 04 Oct 2006 : 15:07:16 quote: Originally posted by rinoceronte
sto per ordinare.... transfer xtr...
ero quasi tentato a vendere il mio..... 20 minuti di volo.... |
| rinoceronte |
Posted - 04 Oct 2006 : 14:19:30 sto per ordinare.... transfer xtr... |
| doctork |
Posted - 30 Sep 2006 : 13:51:26 ... è vero non ci avevo pensato...!!! sia tecnicamente che materialmente la nostra mano è l'aqui e viceversa... anche l'innocenza del volo e la sua "magia" (che adesso chiamiamo triks....) sono gli stessi... sarà per quasto che quasto sport mantiene giovani?.... |
| Saro |
Posted - 29 Sep 2006 : 23:24:54 Hai proprio ragione doctork.... anch'io, mentre scrivevo, ho pensato la stessa cosa.... però dai, in fondo far volare i nostri aquiloni altro non è che aver allungato la mano 30 metri più avanti... lo stupore e il divertimento sono rimasti intatti
Ciao, Saro
|
| doctork |
Posted - 29 Sep 2006 : 17:10:25 ... non male quella del finestrino...   mi hai fatto tornare in mente quando ci giocavo da bambino... grazie saro.... bei tempi spensierati....
|
| Saro |
Posted - 29 Sep 2006 : 10:31:46 Ciao rinoceronte, sull'Impact bisogna aprire e far scorrere una sottospecie di bocca di lupo (che si chiama nodo di Prusik, altro non è che una bocca di lupo eseguita doppia). I puntini servono da riferimento. Comunque dai un'occhiata a questo link che ti chiarirà senz'altro le idee...
http://www.gwtw-kites.com/impacthowmineisset.asp
Ciao, Saro
|
| rinoceronte |
Posted - 29 Sep 2006 : 01:02:57 quote: Originally posted by Saro
Ciao rinoceronte, la regolazione del cabra-picchia è di fondamentale importanza per noi aquilonisti. Oltretutto è anche semplicissima quindi non aver timore di combinare danni alla tua briglia. Altri tipi di regolazioni magari te le sconsiglio per ora, appena prendi un pò di confidenza magari... ma regolare la briglia in base al vento (col cabra-picchia, appunto) deve diventare il tuo... pane quotidiano! Immagina per un momento di essere in automobile, in velocità, e di mettere fuori dal finestrino la tua mano, con le dita distese e vicine fra loro. Sentirai immediatamente il vento (in questo caso generato dallo spostamento del mezzo) esercitare una certa forza. Prova adesso a mettere il palmo della mano perpendicolare alla direzione del vento.... sentirai una forza maggiore.... adesso pian piano inclina la mano fino a posizionarla in orizzontale, col palmo verso il suolo... la forza del vento che sentirai diminuirà gradualmente fino ad annullarsi. Ciò accade anche nei nostri aquiloni. L'angolo di incidenza della vela rispetto al vento (l'inclinazione della mano, nell'esempio) può e deve essere variato perchè ciò avrà delle grosse ripercussioni sul volo. Quando questo angolo tende ad allargarsi (mano in verticale) diremo che l'aquilone è tendenzialmente cabrato, quando l'angolo invece viene fatto diminuire (mano col palmo verso il terreno) parleremo di aquilone tendenzialmente picchiato. Stringere l'angolo al vento (quindi PICCHIARE) comporterà un minor pull dell'aqui sui cavi, una maggiore attitudine a volare con venti leggeri, un maggiore difficoltà a stallare. Aprire l'angolo al vento (quindi CABRARE) comporterà una maggior trazione sui cavi, una certa difficoltà nel volo nel caso di venti leggeri, una maggiore attitudine agli stalli. Questa regolazione si effettua sul ramo della briglia che va dal connettore del top cross al tow point. Cabrare comporterà un allungamento di questo ramo della briglia, picchiare ne comporterà invece l'accorciamento. Di solito è previsto un sistema con nodi interdistanziati e una bocca di lupo che ti permetterà di regolare l'aqui in base al vento in maniera semplice e veloce.
Ciao, Saro
non ha nodi ma sulle briglie rosse ci son dei puntini neri potrebbero esser quelli ad indicare... ...solo che non vedo nocche di lupo... come faccio a muoverle? |
| Saro |
Posted - 28 Sep 2006 : 15:18:40 Ciao rinoceronte, la regolazione del cabra-picchia è di fondamentale importanza per noi aquilonisti. Oltretutto è anche semplicissima quindi non aver timore di combinare danni alla tua briglia. Altri tipi di regolazioni magari te le sconsiglio per ora, appena prendi un pò di confidenza magari... ma regolare la briglia in base al vento (col cabra-picchia, appunto) deve diventare il tuo... pane quotidiano! Immagina per un momento di essere in automobile, in velocità, e di mettere fuori dal finestrino la tua mano, con le dita distese e vicine fra loro. Sentirai immediatamente il vento (in questo caso generato dallo spostamento del mezzo) esercitare una certa forza. Prova adesso a mettere il palmo della mano perpendicolare alla direzione del vento.... sentirai una forza maggiore.... adesso pian piano inclina la mano fino a posizionarla in orizzontale, col palmo verso il suolo... la forza del vento che sentirai diminuirà gradualmente fino ad annullarsi. Ciò accade anche nei nostri aquiloni. L'angolo di incidenza della vela rispetto al vento (l'inclinazione della mano, nell'esempio) può e deve essere variato perchè ciò avrà delle grosse ripercussioni sul volo. Quando questo angolo tende ad allargarsi (mano in verticale) diremo che l'aquilone è tendenzialmente cabrato, quando l'angolo invece viene fatto diminuire (mano col palmo verso il terreno) parleremo di aquilone tendenzialmente picchiato. Stringere l'angolo al vento (quindi PICCHIARE) comporterà un minor pull dell'aqui sui cavi, una maggiore attitudine a volare con venti leggeri, un maggiore difficoltà a stallare. Aprire l'angolo al vento (quindi CABRARE) comporterà una maggior trazione sui cavi, una certa difficoltà nel volo nel caso di venti leggeri, una maggiore attitudine agli stalli. Questa regolazione si effettua sul ramo della briglia che va dal connettore del top cross al tow point. Cabrare comporterà un allungamento di questo ramo della briglia, picchiare ne comporterà invece l'accorciamento. Di solito è previsto un sistema con nodi interdistanziati e una bocca di lupo che ti permetterà di regolare l'aqui in base al vento in maniera semplice e veloce.
Ciao, Saro
|
| rinoceronte |
Posted - 28 Sep 2006 : 14:19:31 quote: Originally posted by doctork
... dipende da come lo setti... se lo cabri un poco tira quasi come l'impact... d'altronde la vela c'è e fa anche un pò il "sacco"...
ecco... sapevo che saremmo arrivati a questo punto... ...cabri...che significa? ...scommetto che ha a che fare con le briglie... ...che ho sempre voluto muovere... ma per ignoranza e non far danni non l'ho mai fatto |
| doctork |
Posted - 28 Sep 2006 : 11:25:25 ... dipende da come lo setti... se lo cabri un poco tira quasi come l'impact... d'altronde la vela c'è e fa anche un pò il "sacco"... |