| T O P I C R E V I E W |
| black bart |
Posted - 14 Jun 2009 : 20:34:59 Oggi mi sono chiesto se ancora sò portare in volo un aquilone...
Non sono un campione però qualcosina facevo fino a poco tempo fà,oggi in una giornata con pochissimo vento ho preso il mio nuovo SIN UL ed ho provato ma...che delusione,dopo circa 45 minuti ancora non riuscivo a portarlo su,è vero il vento era pochissimo anzi a tratti inesistente,si muovevano appena impercettibilmente le bandiere,a volte qualche leggera raffica ma poco più che una brezza e poi il vuoto,non sono riuscito a tenere l'aqui in volo per più di 1 minuto...stavolta mi sono proprio perso d'animo,devo incontrare qualcuno di voi per avere qualche consiglio... Stasera sono proprio deluso...una giornataccia.
Omar
|
| 10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| cristiano |
Posted - 12 Jul 2009 : 23:07:51 hehe io sono di cremona...piu sfigato di me c'è solo belu lolollll
nse std-ul-sul, talon ul, 3d, micro, bird'x, papillon, 145 tuned |
| gipeto1 |
Posted - 11 Jul 2009 : 16:17:16 Scusa il cinismo, applica pure tutti consigli che ti sono stati dati ma sappi che (banale che sia) senza vento gli aquiloni non volano ... te lo dice uno che cerca di volare nel cuore della pianura padana!
Walter Challenge STD e VTD, Over, Tattoo zero, Diablis, Farfalla della PM (grazie Gadiel) |
| cristiano |
Posted - 10 Jul 2009 : 21:40:38 aooo non dimenticate il bird'x..io mi ci stradiverto quando non ho niente da fare e non tira vento......direi che è proprio una figata eheh ciaooo
nse std-ul-sul, talon ul, 3d, micro, bird'x, papillon, 145 tuned |
| mistert |
Posted - 15 Jun 2009 : 21:39:26 volare con poco vento è difficilissimo. non ti scoraggiare. è difficile perché a mantenere la tensione sul cavo con il vento siamo capaci tutti quanti ma quando il vento manca sei te che devi fare tutto il lavoro. impara a usare anche le braccia. non è solo camminare all'indietro. non basterebbe comunque. immagina di vogare. parti con aquilone a terra, braccia tese davanti a te e cavo in tensione. parti con un passo all'indietro e contemporaneamente porta le braccia dietro fino a dietro la schiena, possibilmente sfruttando anche il movimento del polso quando le braccia hanno terminato la corsa. a questo punto continua a camminare all'indietro. l'aquilone è fermo in aria e tu stai riportando avanti le mani fino a che le tue braccia non saranno di uovo tese davanti a te. a questo punto torni a tirare indietro le braccia come prima. nel momento in cui l'aquilone si ferma tra una "remata" e l'altra (per intenderci per tutto il tempo che porti le mani da dietro la schiena a davanti al tuo torace)non devi assolutamente perdere la tensione sul cavo altrimenti ciccia.
spero serva
ciao paolo
Mirò Krystal Nirvana Mondrian Fury Genesis Kandinsky Virus DoubleZero Innerspace
|
| black bart |
Posted - 15 Jun 2009 : 15:27:30 quote: Originally posted by pn
quote: Originally posted by black bart
però dico io,quando arrivava quella leggera brezza il sin sembrava un razzo,poi però come calava nel giro di pochi secondi,l'aqui scendeva giù piano piano e si posava a terra come un fiore
Benvenuto nel mio mondo 
quote: Originally posted by Beppe
dobbiamo desumere che la spianata + rifugio a 1.700 metri non è battuta dal vento?
black bart dice che nel posto senza vento aveva poco spazio, ma la spianata non mi sembrava affatto piccola 
Paolo(Pn) VentoZero <http://www.ventozero.it> Le mie vittime: Apokalypsis, Galaxy D team, STX 2.3/1.8, Proton, Rev-Maiocchi più alcuni ascensionali
L'altopiano è molto grande però tutto in pendenza,esiste un solo punto veramente piatto (dove passa la pista di fondo) largo circa 30 metri e lungo circa 100,problema:ieri quel poco vento arrivava dalla parte del "largo" per intenderci quindi avevo un 30-35 metri e poi il prato iniziava scendere bruscamente,quindi diventava pericoloso andare all'indietro soprattutto senza avere la possibilità di vedere dove si mettono i piedi. Il fatto che mi consola è che c'era anche un ragazzo con un ascensionale che ha sudato mica male per farlo alzare di una ventina di metri ma poi pian piano è sceso tra le imprecazioni...
Omar |
| black bart |
Posted - 15 Jun 2009 : 15:16:47 quote: Originally posted by beppe
dobbiamo desumere che la spianata + rifugio a 1.700 metri non è battuta dal vento?
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE, Nirvana, Nirvana FX, Hoby, Papillon.
Purtroppo ieri assolutamente no,ci sono giorni invece molto buoni,è questione di trovare la giornata ideale...ci sono giorni in cui il vento è piuttosto sostenuto,il bello di ieri è stato che c'era pochissima gente. Inoltre non ho avuto tempo di salire fino all'arrivo degli impianti di risalita,essendo una cresta forse lì c'era più vento,però ne dubito visto che la bandiera del rifugio è stata quasi sempre immobile...
Omar |
| pn |
Posted - 15 Jun 2009 : 15:01:05 quote: Originally posted by black bart
però dico io,quando arrivava quella leggera brezza il sin sembrava un razzo,poi però come calava nel giro di pochi secondi,l'aqui scendeva giù piano piano e si posava a terra come un fiore
Benvenuto nel mio mondo 
quote: Originally posted by Beppe
dobbiamo desumere che la spianata + rifugio a 1.700 metri non è battuta dal vento?
black bart dice che nel posto senza vento aveva poco spazio, ma la spianata non mi sembrava affatto piccola 
Paolo(Pn) VentoZero <http://www.ventozero.it> Le mie vittime: Apokalypsis, Galaxy D team, STX 2.3/1.8, Proton, Rev-Maiocchi più alcuni ascensionali |
| beppe |
Posted - 15 Jun 2009 : 13:57:03 dobbiamo desumere che la spianata + rifugio a 1.700 metri non è battuta dal vento?
 Beppe www.voliamoalto.it
NirvanaSE, Nirvana, Nirvana FX, Hoby, Papillon. |
| Gadiel |
Posted - 15 Jun 2009 : 10:58:18 questa tecnica non funziona in totale assenza di vento,durante la quale si può girare su sè stessi con cavi molto corti(360),però devi fare qualche passo indietro per caricare la vela e poi fare planare in avanti l'aqui in modo che recuperi terreno e mantieni spazio di manovra.la planata deve essere il più piatta e lenta possibile in modo che si possa camminare in avanti il più a lungo possibile che con poco vento equivale a pochi passi. naturalmente all'inizio non farai che salire e scendere(come me),ma almeno voli,poi quando ci prendi la mano inserisci i trick(come dave).da ultimo dico che solo un pazzo fà i 360 col cosmic std,è roba da lasciarci i polmoni.
Dario Zero51 bologna nirvana std e ul Galaxy team zodarion ma dire che li faccio volare è ottimistico |
| black bart |
Posted - 15 Jun 2009 : 09:16:45 quote: Originally posted by Daves1980
quote: Originally posted by black bart
Forse la delusione maggiore era quella:vederlo scendere e non poter fare nulla...
A quel punto si corre!!!
Devi diventare tu il vento che fa volare l'aquilone... Può sembrare molto filosofeggiante, ma si suda troppo per esserlo, in poche parole, se il vento è poco o nullo devi creare pressione sulla vela col corpo muovendoti (o correndo) indietro. Io fino al cosmic std l'ho fatto volare in completa assenza di vento, facendoci pure i 360, ma ti assicuro che non è un volo rilassante, però sviluppi molto la sensibilità sui cavi credimi.
Dave
 StuntKite Palermo
I miei aquiloni: -Cosmic TC Ghost/UL/STD/VTD/XS -DoubleZero
E' vero,camminando all'indietro si può tenere pressione sulla vela,il problema di ieri è che stavo in montagna ed avevo poco spazio,qualche passo lo facevo ma poi sarei caduto da qualche parte...anche se in realtà un paio di cadute le ho fatte Inoltre essendo agli inizi,tra il camminare all'indietro e pensare a quello che devo fare con i cavi dell'aqui alla fine non ci capivo più nulla...vabbè riproverò e forse sarò più fortunato...
Omar |
|
|