| T O P I C R E V I E W |
| cristiano |
Posted - 10 Sep 2008 : 20:40:11 ciao raga ho preso sto popò di aquilone x la bimba ma nn vola e lei si stufa uffffff adesso ho una farfallina dell'atelier ma nn l'ho ancora fatta partire....speriamo che almeno questa voli cosi la ciccina si diverte.... ma sto eolo secondo voi vola o no??? è quello con la grafica di topolino ciao e grazie |
| 10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
| cristiano |
Posted - 13 Sep 2008 : 15:48:28 ma li mortacci mia....la coda c'è ma nn l'ho montata e ci scommetto che se la monto arriva dritto dritto sulla luna cmq raga è arrivata anche la farfalla dell'atelier e vi posso dire una cosa........che figata grazie ancora a tutti x i consigli buon vento |
| click22 |
Posted - 12 Sep 2008 : 23:23:14 le code si possono fare anche col nastro colorato che si usa per i pacchi magari mettendone due tre assieme, è molto economico si può dare un tocco di colore ed è facile da realizzare, dovrebbero essere anche abbastanza leggere ma non so che peso hanno a mq
click22 |
| click22 |
Posted - 12 Sep 2008 : 23:20:42 le losanghe di quel tipo sono difficili da far volare soprattutto per un bambino e soprattutto perchè sono poco equilibrate solitamente, non sono molto esperto di losanghe ma ho notato queste cose oltre a quelle già dette, se sei a cervia comunque te lo regalo io un aquiloncino per la bambina se non si riesce a far volare il tuo. comunque le code sono spesso indispensabili per quegli oggetti volanti. ci vediamo a cervia buon 20 a tutti
click22 |
| dani1970 |
Posted - 12 Sep 2008 : 13:32:45 se ti gira a dx e sx e sembra senza controllo, prova a mettergli una coda da un paio di metri, doverebbe stabilizzarsi.
 io ho attaccato assieme 2 losanghe decathlon ma senza code non vanno
P.S. per la coda, se c'è vento puoi metterne una di nylon o comunque sintetico da 2.5/3 cm.
daniele |
| cristiano |
Posted - 11 Sep 2008 : 17:30:20 grazie ce provo alla prima brezza e se nn vola preparatevi a cervia a lavorare x amore della mia cucciola |
| G-Draco |
Posted - 11 Sep 2008 : 17:19:14 quote: Originally posted by cristiano
quella è già all'indietro
Inarcala di più. Mettigli un tirante (cavetto, filo, spezzone di briglia...) che la tenga costantemente incurvata, non che si incurvi solo quando è sotto raffica. Ce le hai presente le chiglie delle navi, che più sono a "V" e più sono adatte per il mare aperto...?? Ecco, il principio è lo stesso   
Buoni 20 Giacomo. www.dracovolanspt.org |
| cristiano |
Posted - 11 Sep 2008 : 12:50:21 quella è già all'indietro |
| G-Draco |
Posted - 11 Sep 2008 : 06:17:28 quote: Originally posted by cristiano
mmm che sarebbe sto angolo??? cmq ho dato filo ma quando lascavo salire l'aqui cominciava ad andare a destra e sinistra e poi capovolgersi e cozzare a terra......tutte le sante volte con tutte le regolazioni possibili...l'unica che nn ho provato era quella del cavo ma nn saprei come fare
... oppure semplicemente inarca all'indietro la traversa orizzontale dell'aqui... 
Buoni 20 Giacomo. www.dracovolanspt.org |
| cristiano |
Posted - 11 Sep 2008 : 00:14:17 ok doc alla prima brezza ci provo grazie |
| doctork |
Posted - 10 Sep 2008 : 23:23:12 quote: Originally posted by cristiano
mmm che sarebbe sto angolo??? cmq ho dato filo ma quando lascavo salire l'aqui cominciava ad andare a destra e sinistra e poi capovolgersi e cozzare a terra......tutte le sante volte con tutte le regolazioni possibili...l'unica che nn ho provato era quella del cavo ma nn saprei come fare
vai a leggere la sintesi...!!! poi per farti un riassuntino è troppo cabrato quando fà così... accorcia di un cm il ramo superiore della briglia...(quello verso il naso) facendo scorrere la briglia nel nodo dove attacchi il cavo di traino...(non sò com'è fatto l'attacco...di solito bocca di lupo su anello)... |