T O P I C R E V I E W |
pajehali |
Posted - 16 Mar 2008 : 18:32:40 certo con le tasche si ha una manciata di centimetri quadri di vela in più però per tenerla tesa occorre aggiungere dacron e stecche aumentando il peso dell'aqui. se i due effetti non si elidono, secondo il mio parere, poco ci manca. non converrebbe eliminare le tasche, rastremando il bordo di uscita linearmente verso le cocche?? oppure quella manciata di centimetri quadri di vela in più servono per qualche funzionce che io ancora ignoro?? voi la usata sempre sui vostri autocostriti?? in pratica il profilo del bordo di uscita del mio virus, come da progetto originale, prevede le tasche ma io non ho, attualmente, ancora affrontato il problema di come stirare la vela. in volo, il fatto che la vela faccia un pò di pancia, crea molta turbolenza e rumore. che faccio lascio la vela così com'è e trovo un modo per tenerla stirata (ad esempio con stecchette) oppure taglio la vela?? voi che metodi usate per tenere la vela stirata??
email: pajehali@gmail.com contatto msn: smilejamaica@inwind.it |
7 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Luca |
Posted - 18 Apr 2008 : 21:41:38 Beh non posso prometterti niente,ma io oppure chiunque si ricordi o sia disponibile penso possano farti quelle foto.Io se ci sarò in tali giorni mi rendo disponibile,prego per le foto!
http://lukakite.spaces.live.com/default.aspx |
pajehali |
Posted - 18 Apr 2008 : 18:53:45 si luca, esattamento quello. grazie per il link! per wertherfly invece: haimè, purtroppo non sarò a cervia per cui niente foto...
email: pajehali@gmail.com contatto msn: smilejamaica@inwind.it |
Luca |
Posted - 18 Apr 2008 : 17:58:51 Se ho capito bene,parli di questa parte? http://www.kitebox.com/galleri/VisBillede.asp?Page=21&GalleriID=704
http://lukakite.spaces.live.com/default.aspx |
Graziano |
Posted - 18 Apr 2008 : 16:30:19 quote: Originally posted by pajehali
certo con le tasche si ha una manciata di centimetri quadri di vela in più però per tenerla tesa occorre aggiungere dacron e stecche aumentando il peso dell'aqui. se i due effetti non si elidono, secondo il mio parere, poco ci manca. non converrebbe eliminare le tasche, rastremando il bordo di uscita linearmente verso le cocche??
La scelta di usare/avere/fare quelle 'alette' o meno ha la sua importanza.
Uno degli effetti positivi della loro presenza è una maggior attitudine dell'aquilone agli slide ed agli stalli....
Ciao. Graziano

Carnival Team Link
My Photos |
wertherfly |
Posted - 18 Apr 2008 : 14:51:26 Se vieni a Cervi porta una macchina fotgrafica così prendi tuti i particolari che vuoi, con le verie situazioni, sui vari aqui e dai vari costruttori. Ciao Werther |
pajehali |
Posted - 18 Apr 2008 : 11:43:18 avreste qualche foto giusto per prendere qualche spunto?? magari qualche particolare dei vostri aqui.... io ho spulciato tutto il web ma non ho trovato nulla di interessante. so che la sto facendo lunga ma non ne ho mai vista una. grazie!!!
email: pajehali@gmail.com contatto msn: smilejamaica@inwind.it |
wertherfly |
Posted - 16 Mar 2008 : 19:12:12 Le tasche, hanno un nome preciso, che se non sbaglio si chiamano winglet, o qualcosa del genere. Dipende da che dimensioni hanno, anche se piccole le ho viste sia con il rinforzo in dacron che con le stecchette, servono per dare più precisione all'aqui, non è un discorso solamente di peso in più. Mi è capitato di farne piùttosto grosse,e perforza ho usato tutte e 2,se sono piccole, puoi sfruttare la striscia di rinforzo che si mette sul bordo di uscita per evitare rumori e vibrazioni,fai una piccola tasca, inserisci una stecchetta e ce la cuci dentro ,se vuoi risparmiare qualche grammo di giunto per la leading edge. Tenderà ad assecondare un po' di più il vento e quindi un po' meno utile per la precisione, ma tutto a livelli impercettibili, o almeno per me. In ogni caso il bordo rimane ben teso. Ciao Werther |
|
|