T O P I C R E V I E W |
Mandrake |
Posted - 24 Dec 2011 : 18:57:19 Certamente non tutti hanno la necessità di tagliare grandi quantità di stecche, e solitamente una buona lama basta ed un pò di nastro isolante bastano ed avanzano.
Per chi invece di stecche ne taglia parecchie, può essere comodo qualcosa che taglia senza sfibrare il carbonio, in poco tempo e senza perdere tempo a mettere il nastro o dover fare attenzione a tagliare "dritti".
Ho da poco terminato una macchinetta per tagliare le stecche per la Challenger Sails, ecco qualche foto a costruzione quasi terminata:
Come si può ben vedere il motore è un semplicissimo motore per macchine da cucire al quale ho piegato la staffa di fissaggio di 90°
Qui sotto invece le foto della macchina ultimata:
E' stato montato un normale disco da taglio metallico ( non utilizzare i cartacei o i dischi in pasta, i primi tagliano bene ma non durano niente, i secondi il contrario )
Questo un particolare del disco quando il carrello è in posizione di taglio:
Il funzionamento mi sembra talmente semplice da non necessitare spiegazioni, è abbastanza silenziosa ( praticamente come una macchina da cucire ) e robusta. L'aspetto non è il massimo, ma fà il suo sporco lavoro e lo fà bene! La spesa per la costruzione si è aggirata sui 50€, poi varia molto in base a come si voglia fissare il motore e sopratutto il disco.
PS Visto mai che anche quersta idea piace e me la ritrovo sul mercatino?
Mandrake
|
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Gadiel |
Posted - 28 Dec 2011 : 23:17:21 ma ci godi a postare stì scatti?mi sembrano il gatto e la volpe!
Dario Zero51 bologna,NEMESIS,chevalier du ciel indoor,invictus std e sul,vortex,galaxi d-team ul,fluid 2007, ma dire che li faccio volare è ottimistico |
nat della mota |
Posted - 27 Dec 2011 : 18:48:08
quote: Originally posted by Mandrake
....ad ogni modo l'idea di costruire una tagliastecche è nata dal Docktor...
ue!..bella coppia voi due eh ? ...uno il braccio, l'altro la mente! Direi, un gran bel lavoro! (bravi ragazzi!)
natalino ....un saluto
my kite: .nirvana-se .toxic .nfx extend |
CapitanInfrena |
Posted - 27 Dec 2011 : 11:27:48 Comunque veramente un ottimo lavoro! Questa macchinetta è un must per una veleria che sforna tanti aquiloni.
In quanto al vecchio dremel mi riferivo a chi, come me, costruisce pochi aquiloni all'anno,e in quanto alla polvere di carbonio mi preoccupa più quella che va nei polmoni piuttosto quella che va nei cuscinetti, io le stecche le taglio all'aperto e con la mascherina indossata, un po' scomodo ma efficace.
Il metodo che meno mi piace è il seghetto....
Complimenti ancora.
CapitanInfrena ........Ventus Semper Fidelis Sumus <) BFC
My Kites:
NSE (STD-AS,UL) by R-SKY Iridium (STD,UL,SUL) by S.K.D. Invictus (STD,Zero) by Kite D.E.sign Intro by ChallengerSails Over by Eolo Zeruko W144CT by Tribord
|
Daves1980 |
Posted - 27 Dec 2011 : 02:21:39 Ops... Scusa non avevo letto!
Dave
StuntKite Palermo
I miei aquiloni: -Invictus by Kite D.E.sign -Sixth Sense by Kite D.E.sign
|
Mandrake |
Posted - 27 Dec 2011 : 00:51:03 @Daves1980 Con "aggiunta di un'asta metrica e battuta regolabile" intendevo proprio quello.
@CapitanInfrena Il carter che verrà aggiunto ( come avevo già scritto ) serve per attaccarci un'aspirazione. Ventilare l'ambiente è una cosa inutile, se non dannosa; la polvere di carbonio bisogna eliminarla, non mandarla in giro. Un semplice carter ben fatto, ed un piccolo aspirapolvere a batteria assolvono alla perfezione il loro compito e sono molto economici.
Il "buon vecchio dremel" funziona bene finchè non tagli grandi quantità di stecche. Devi segnare le varie stecche e tagliare a mano. In più se il carbonio arriva nei cuscinetti, allora ciao ciao dremel... ...e penso di parlare con una certa cognizione, visto che la prima macchinetta è stata pensionata proprio per questo motivo...
Mandrake
http://www.flickr.com/photos/64263938@N08/
|
CapitanInfrena |
Posted - 25 Dec 2011 : 20:59:24 Il buon vecchio dremel funziona altrettanto bene tuttavia il taglio per abrasione genera polveri, (specie se si tagliano grossi quantitativi di stecche) quindi si rende necessario ventilare l'ambiente.
CapitanInfrena ........Ventus Semper Fidelis Sumus <) BFC
My Kites:
NSE (STD-AS,UL) by R-SKY Iridium (STD,UL,SUL) by S.K.D. Invictus (STD,Zero) by Kite D.E.sign Intro by ChallengerSails Over by Eolo Zeruko W144CT by Tribord
|
Daves1980 |
Posted - 25 Dec 2011 : 03:11:41 Io conoscevo questo modello di tagliatubi che usano gli arceri per avere una precisione millimetrica con le frecce: http://www.arcoefrecce.it/arcieria/articoli/740-tagliatubi-best-elettrico-eco.aspx
Ma il tuo sembra decisamente più professionale e funzionale! Complimenti!
Io però, come lo adotta questo che ho linkato, metterei un carrellino mobile, su cui appuntare la stecca, che scorre lungo un metro in modo da poter tagliare più frecce della stessa misura e senza bisogno di segnare il punto di taglio prima.
Dave
StuntKite Palermo
I miei aquiloni: -Invictus by Kite D.E.sign -Sixth Sense by Kite D.E.sign
|
Luca |
Posted - 25 Dec 2011 : 01:19:57 SEI UN FENOMENO! lorenzo...ora capisco perchè ti chiamano mandrake! buon natale e di nuovo complimentoni!
Nirvana std\ul,Astro std\sul,Wing201pro,vari aquiloni statici\acrobatici homemade. |
Mandrake |
Posted - 25 Dec 2011 : 00:37:02 Grazie Gadiel, ad ogni modo l'idea di costruire una tagliastecche è nata dal DoctorK, e questa è la seconda che costruisco; la prima era simile ma con un motore ed un fissaggio del disco molto diversi, e non ha retto il lavoro...
Questa è stata riprogettata pensando ad una meccanica più robusta e sopratutto facile da regolare e con una bassa manutenzione. Anche se ancora non è stato fatto, verrà aggiunta un'asta metrica con una battuta regolabile per poter tagliare comodamente più stecche della stessa misura, ed un carter per l'aspirazione del carbonio.
Mandrake
|
Gadiel |
Posted - 24 Dec 2011 : 21:46:10 ma sei un capoccione,mandrake!propio un bel lavoro! BUON NATALE
Dario Zero51 bologna,NEMESIS,chevalier du ciel indoor,invictus std e sul,vortex,galaxi d-team ul,fluid 2007, ma dire che li faccio volare è ottimistico |
|
|